Fondamenti di storia economico-sociale del mondo antico
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di avvicinare lo studente alle strutture economiche fondamentali delle società classiche -greca, ellenistica e romana-, con alcuni necessari agganci alle civiltà del Vicino Oriente antico e di consentirgli di apprendere con quale metodologia, attraverso quali fonti e all'interno di quali formulazioni teoriche oggetto di dibattito si possa interpretare tali strutture. Si tratteranno perciò in forma di introduzione sintetica temi quali l'agricoltura e la riflessione agronomica antica, lo sfruttamento delle risorse naturali, la nascita e lo sviluppo dei meccanismi bancari, l'artigianato e le forme di produzione preindustriale, nonché il commercio, al fine di far comprendere come tutte queste componenti abbiano dato impulso allo scambio e ai networks, dai mercati locali a quelli di lunga distanza ed internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza di base dell'organizzazione dei principali settori dell'economia antica classica (agricoltura, risorse minerarie, produzione artigianale, banca, commercio), in rapporto sia alla ricchezza che a parametri di status. Lo studente dovrà dimostrare di saper collegare tali tematiche allo sviluppo degli eventi e dei fenomeni storici nei quali si inseriscono e inoltre comprenderà come la struttura delle società antiche sia intimamente legata alla natura e all'organizzazione economica di dette società, oltre che a specifici concetti culturali Conoscenza dei problemi metodologici di come interpretare, secondo le diverse scuole dell'analisi contemporanea, una abbondante documentazione alle volte, almeno all'apparenza, contraddittoria.
Competenze: Capacità critica verso i contenuti, con particolare e costante attenzione ai documenti e alle fonti (papirologiche, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e letterarie) attraverso le quali è possibile ricostruire la storia economica e sociale del mondo greco e romano. Per questa ragione l'Egitto ellenistico-romano sarà utilizzato come fondamentale "laboratorio" di analisi documentaria. Essendo area privilegiata di reperimento documentario. Capacità critica in merito alla bibliografia storiografica di interpretazione della materia.
Competenze: Capacità critica verso i contenuti, con particolare e costante attenzione ai documenti e alle fonti (papirologiche, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e letterarie) attraverso le quali è possibile ricostruire la storia economica e sociale del mondo greco e romano. Per questa ragione l'Egitto ellenistico-romano sarà utilizzato come fondamentale "laboratorio" di analisi documentaria. Essendo area privilegiata di reperimento documentario. Capacità critica in merito alla bibliografia storiografica di interpretazione della materia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
A+B (6 CFU, 40 ore):
-Introduzione alla riflessione greca sul concetto di oikonomia e su come tale concezione si rifletta nella formazione della società
-Lo stato delle persone e come ciò determina la struttura della società nel mondo greco, ellenistico, romano
-Quali sono i fondamenti culturali delle società classiche, e come essi danno articolazione alla struttura economica, in una prospettiva cronologica (evoluzioni e trasformazioni) e diacronica, così da mettere in evidenza le sfaccettature regionali e locali co-presenti anche nelle medesime società.
-Approfondimenti:
1)La famiglia come unità base della polis greca ed ellenistica
La famiglia nella società romana
2) La donna nella società greca e in quella ellenistica: peculiarità locali e differenze strutturali
La donna nella società romana
3) Sacerdoti e sacerdotesse attori del sacro nelle poleis greche, nei contesti multietnici ellenistici, nel mondo romano; economia del sacro nel mondo antico
4) L'esercito: caratteristiche, reclutamento, addestramento, ruolo sociale ed economico, oltre che culturale, nelle società greca, ellenistica, romana.
5) Gli schiavi: aspetti giuridici, sociali, economici e produttivi di questa ibrida categoria sociale tra Grecia classica, ellenismo e Roma
C 3 CFU, 20 ore):
Il mondo greco, ellenistico e romano di fronte all'altro.
Si approfondirà, dal punto di vista istituzionale, giuridico, culturale, economico la relazione tra greci e stranieri, mondo ellenistico e "l'altro" -all'esterno e all'interno della compagine mediterranea, Romani e tutte le accezioni di "altro", dal Grec all'Ebreo al Barbaro, attraverso le fonti letterarie, epigrafiche, papirologiche, archeologiche.
-Introduzione alla riflessione greca sul concetto di oikonomia e su come tale concezione si rifletta nella formazione della società
-Lo stato delle persone e come ciò determina la struttura della società nel mondo greco, ellenistico, romano
-Quali sono i fondamenti culturali delle società classiche, e come essi danno articolazione alla struttura economica, in una prospettiva cronologica (evoluzioni e trasformazioni) e diacronica, così da mettere in evidenza le sfaccettature regionali e locali co-presenti anche nelle medesime società.
-Approfondimenti:
1)La famiglia come unità base della polis greca ed ellenistica
La famiglia nella società romana
2) La donna nella società greca e in quella ellenistica: peculiarità locali e differenze strutturali
La donna nella società romana
3) Sacerdoti e sacerdotesse attori del sacro nelle poleis greche, nei contesti multietnici ellenistici, nel mondo romano; economia del sacro nel mondo antico
4) L'esercito: caratteristiche, reclutamento, addestramento, ruolo sociale ed economico, oltre che culturale, nelle società greca, ellenistica, romana.
5) Gli schiavi: aspetti giuridici, sociali, economici e produttivi di questa ibrida categoria sociale tra Grecia classica, ellenismo e Roma
C 3 CFU, 20 ore):
Il mondo greco, ellenistico e romano di fronte all'altro.
Si approfondirà, dal punto di vista istituzionale, giuridico, culturale, economico la relazione tra greci e stranieri, mondo ellenistico e "l'altro" -all'esterno e all'interno della compagine mediterranea, Romani e tutte le accezioni di "altro", dal Grec all'Ebreo al Barbaro, attraverso le fonti letterarie, epigrafiche, papirologiche, archeologiche.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Si consiglia di aver sostenuto esami di Storia greca e/o romana
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula, in cui verranno presentate le tematiche descritte e si farà riferimento tanto alle teorie interpretative che alle fonti, che saranno lette dal docente in aula in traduzione italiana. La frequenza al corso, non obbligatoria, è tuttavia consigliata.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Oltre agli appunti delle lezioni:
6CFU
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
oppure
F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino 2013
-G. Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario, Il mulino 2008
-J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi nel mondo greco-romano, Il Mulino 2014
9 CFU:
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
Bettalli, Brizzi, Guerre ed eserciti nelle società antiche, Il mulino 2019
- J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi nel mondo greco-romano, Il Mulino 2014
-Carlà, Marcone, Economia e finanza a Roma, Il Mulino 2011
Studenti non frequentanti:
6 CFU:
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
-F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino 2013
OPPURE
L. Capponi, Cleopatra, Laterza 2022
- S. Huebner, The Family in Roman Egypt: a Comparative approach to intergenerational solidarity and conflict, Cambridge 2013
- G. Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario, Il mulino 2008
9 CFU:
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
-F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino 2013
OPPURE
L. Capponi, Cleopatra, Laterza 2022
-J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi nel mondo greco-romano, Il Mulino 2014
-B. Cunliffe, Greeks, Romans and Barbarians. Spheres of InteractionLondon 1988
-T.Harrison, Greeks and Barbarians, Edimbourgh 2002.
OPPURE
K. Vlassopoulos, Greeks and Barbarians, Cambridge 2013.
Oltre agli appunti delle lezioni:
6CFU
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
oppure
F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino 2013
-G. Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario, Il mulino 2008
-J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi nel mondo greco-romano, Il Mulino 2014
9 CFU:
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
Bettalli, Brizzi, Guerre ed eserciti nelle società antiche, Il mulino 2019
- J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi nel mondo greco-romano, Il Mulino 2014
-Carlà, Marcone, Economia e finanza a Roma, Il Mulino 2011
Studenti non frequentanti:
6 CFU:
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
-F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino 2013
OPPURE
L. Capponi, Cleopatra, Laterza 2022
- S. Huebner, The Family in Roman Egypt: a Comparative approach to intergenerational solidarity and conflict, Cambridge 2013
- G. Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario, Il mulino 2008
9 CFU:
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
-F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino 2013
OPPURE
L. Capponi, Cleopatra, Laterza 2022
-J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi nel mondo greco-romano, Il Mulino 2014
-B. Cunliffe, Greeks, Romans and Barbarians. Spheres of InteractionLondon 1988
-T.Harrison, Greeks and Barbarians, Edimbourgh 2002.
OPPURE
K. Vlassopoulos, Greeks and Barbarians, Cambridge 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica avverrà mediante prova orale nella forma di una interrogazione, e darà luogo ad una votazione in trentesimi. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito i contenuti spiegati a lezione (se frequentante) e della bibliografia. Dovrà altresì organizzare il discorso in modo coerente, basandosi sulle fonti e facendo riferimento alle teorie storiografiche. Dovrà inoltre dimostrare di sapersi muovere in modo critico sui contenuti acquisiti e sulle fonti ed interpretazioni. Si richiede allo studente proprietà di linguaggio ed una esposizione accurata linguisticamente.
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Bussi Silvia
Turni:
Turno
Docente:
Bussi SilviaDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da prendersi via mail. Si raccomanda di scrivermi all' indirizzo Gmail a garanzia di una risposta rapida
Dipartimento di Storia - Cortile Legnaia - Secondo Piano, Stanza D29