Fondamenti di preformulazione e formulazione farmaceutica con laboratorio
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire informazioni teoriche e pratiche di base relative a soluzioni, sistemi dispersi e polveri che rappresentano le componenti fondamentali delle forme farmaceutiche liquide, semisolide e solide.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze relative alle polveri e alle loro proprietà, ai concetti di dissoluzione e solubilità, alle problematiche di stabilità fisica dei sistemi dispersi e principi di reologia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Linea AK
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Lezioni frontali
· Principi di progettazione e allestimento dei medicinali: glossario; vie di somministrazione e tipologie di forme farmaceutiche; cenni di biofarmaceutica e veicolazione dei principi attivi; operazioni unitarie di manufacturing delle forme di dosaggio; introduzione a saggi e procedimenti tecnologici
· Elementi di preformulazione: proprietà fisico-chimiche delle sostanze (solubilità, velocità di dissoluzione, pKa, logP); proprietà delle sostanze allo stato solido; stabilità dei farmaci
· Principi base dei processi di diffusione, dissoluzione e ripartizione, fenomeni interfacciali e reologia dei fluidi
· Polveri farmaceutiche: introduzione alla scienza delle particelle, classificazione delle polveri, metodi per ottenerle (cristallizzazione, riduzione dimensionale e separazione delle particelle); analisi granulometrica; proprietà in bulk.
· Soluzioni: formulazione e proprietà delle soluzioni; metodi per l'aumento della solubilità di principi attivi
· Dispersioni colloidali: colloidi liofili e liofobi, purificazione dei colloidi, proprietà cinetiche dei colloidi, proprietà ottiche ed elettriche delle interfacce, stabilità fisica, coacervazione, colloidi di associazione; i geli e le loro applicazioni farmaceutiche
· Emulsioni: formulazione e metodi di preparazione delle emulsioni; fattori che determinano il tipo di emulsione, inversione di fase, tipi di emulsione e metodi di riconoscimento; stabilità fisica; microemulsioni
· Sospensioni: formulazione di sospensioni, sistemi flocculati e deflocculati, proprietà reologiche
· Esercitazioni a posto singolo Caratterizzazione di polveri farmaceutiche: analisi granulometrica, densità apparente, scorrevolezza
· Agglomerazione di polveri mediante granulazione ad umido
· Allestimento e caratterizzazione di soluzioni, sospensioni, geli ed emulsioni semplici
· Valutazione della velocità di liberazione di un principio attivo da formulazioni modello
· Principi di progettazione e allestimento dei medicinali: glossario; vie di somministrazione e tipologie di forme farmaceutiche; cenni di biofarmaceutica e veicolazione dei principi attivi; operazioni unitarie di manufacturing delle forme di dosaggio; introduzione a saggi e procedimenti tecnologici
· Elementi di preformulazione: proprietà fisico-chimiche delle sostanze (solubilità, velocità di dissoluzione, pKa, logP); proprietà delle sostanze allo stato solido; stabilità dei farmaci
· Principi base dei processi di diffusione, dissoluzione e ripartizione, fenomeni interfacciali e reologia dei fluidi
· Polveri farmaceutiche: introduzione alla scienza delle particelle, classificazione delle polveri, metodi per ottenerle (cristallizzazione, riduzione dimensionale e separazione delle particelle); analisi granulometrica; proprietà in bulk.
· Soluzioni: formulazione e proprietà delle soluzioni; metodi per l'aumento della solubilità di principi attivi
· Dispersioni colloidali: colloidi liofili e liofobi, purificazione dei colloidi, proprietà cinetiche dei colloidi, proprietà ottiche ed elettriche delle interfacce, stabilità fisica, coacervazione, colloidi di associazione; i geli e le loro applicazioni farmaceutiche
· Emulsioni: formulazione e metodi di preparazione delle emulsioni; fattori che determinano il tipo di emulsione, inversione di fase, tipi di emulsione e metodi di riconoscimento; stabilità fisica; microemulsioni
· Sospensioni: formulazione di sospensioni, sistemi flocculati e deflocculati, proprietà reologiche
· Esercitazioni a posto singolo Caratterizzazione di polveri farmaceutiche: analisi granulometrica, densità apparente, scorrevolezza
· Agglomerazione di polveri mediante granulazione ad umido
· Allestimento e caratterizzazione di soluzioni, sospensioni, geli ed emulsioni semplici
· Valutazione della velocità di liberazione di un principio attivo da formulazioni modello
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di chimica, fisica e fisiologia
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione delle slide
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Materiale di riferimento
Diapositive delle lezioni e materiale integrativo selezionato dal docente scaricabili da ARIEL
P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga et al., Principi e Tecnologie Farmaceutiche, CEA, Milano (2007) A.Martin, Physical Pharmacy, Lippincott Williams & Wilkins, Baltimore (2006)
L.Lachman et al., The Theory and Practice of Industrial Pharmacy, Lea & Febiger, Philadelphia (1986).
Aulton's Pharmaceutics 4th ed., Elsevier Ltd (2013). Traduzione italiana a cura di Caviglioli et at.: Tecnologie Farmaceutiche, Edra LSWR, Milano (2015)
P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga et al., Principi e Tecnologie Farmaceutiche, CEA, Milano (2007) A.Martin, Physical Pharmacy, Lippincott Williams & Wilkins, Baltimore (2006)
L.Lachman et al., The Theory and Practice of Industrial Pharmacy, Lea & Febiger, Philadelphia (1986).
Aulton's Pharmaceutics 4th ed., Elsevier Ltd (2013). Traduzione italiana a cura di Caviglioli et at.: Tecnologie Farmaceutiche, Edra LSWR, Milano (2015)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta e una valutazione di laboratorio. La prova scritta, della durata di 2 ore, consiste in 4 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali e si intende superata se il candidato risponde in modo sufficiente a tutte le domande. Il risultato della prova scritta viene comunicato normalmente entro una settimana dallo svolgimento.
La valutazione verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
(a) conoscenza e comprensione teorica ed applicativa dei temi trattati, (b) capacità di collegamento tra gli argomenti e (c) appropriatezza nell'impiego del linguaggio tecnico.
La valutazione dell'unità di laboratorio, che viene effettuata al termine delle esercitazioni pratiche, prevede la somministrazione di 2 esercizi di calcolo sugli argomenti oggetto delle esercitazioni pratiche e permette di conseguire 2 punti a prova.
La valutazione verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
(a) conoscenza e comprensione teorica ed applicativa dei temi trattati, (b) capacità di collegamento tra gli argomenti e (c) appropriatezza nell'impiego del linguaggio tecnico.
La valutazione dell'unità di laboratorio, che viene effettuata al termine delle esercitazioni pratiche, prevede la somministrazione di 2 esercizi di calcolo sugli argomenti oggetto delle esercitazioni pratiche e permette di conseguire 2 punti a prova.
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Cerea Matteo, Foppoli Anastasia Anna
Turni:
Docente:
Foppoli Anastasia Anna
Turno 1
Docente:
Foppoli Anastasia AnnaTurno 2
Docente:
Cerea MatteoLinea LZ
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Lezioni frontali:
- Principi di progettazione e allestimento dei medicinali: glossario; vie di somministrazione e tipologie di forme farmaceutiche; cenni di biofarmaceutica e veicolazione dei principi attivi; operazioni unitarie di manufacturing delle forme di dosaggio; introduzione a saggi e procedimenti tecnologici.
- Elementi di preformulazione: proprietà fisico-chimiche delle sostanze (solubilità, velocità di dissoluzione, pKa, logP); proprietà delle sostanze allo stato solido; stabilità dei farmaci.
- Principi base dei processi di diffusione, dissoluzione e ripartizione, fenomeni interfacciali e reologia dei fluidi.
- Polveri farmaceutiche: introduzione alla scienza delle particelle, classificazione delle polveri, metodi per ottenerle (cristallizzazione, riduzione dimensionale e separazione delle particelle); analisi granulometrica; proprietà in bulk.
- Soluzioni: formulazione e proprietà delle soluzioni; metodi per l'aumento della solubilità di principi attivi.
- Dispersioni colloidali: colloidi liofili e liofobi, purificazione dei colloidi, proprietà cinetiche dei colloidi, proprietà ottiche ed elettriche delle interfacce, stabilità fisica, coacervazione, colloidi di associazione; i geli e le loro applicazioni farmaceutiche.
- Emulsioni: formulazione e metodi di preparazione delle emulsioni; fattori che determinano il tipo di emulsione, inversione di fase, tipi di emulsione e metodi di riconoscimento; stabilità fisica; microemulsioni.
- Sospensioni: formulazione di sospensioni, sistemi flocculati e deflocculati, proprietà reologiche .
Esercitazioni a posto singolo (2CFU):
- Caratterizzazione di polveri farmaceutiche: analisi granulometrica, densità apparente, scorrevolezza.
- Agglomerazione di polveri mediante granulazione ad umido.
- Allestimento e caratterizzazione di soluzioni, sospensioni, geli ed emulsioni semplici.
- Valutazione della velocità di liberazione di un principio attivo da formulazioni modello.
- Principi di progettazione e allestimento dei medicinali: glossario; vie di somministrazione e tipologie di forme farmaceutiche; cenni di biofarmaceutica e veicolazione dei principi attivi; operazioni unitarie di manufacturing delle forme di dosaggio; introduzione a saggi e procedimenti tecnologici.
- Elementi di preformulazione: proprietà fisico-chimiche delle sostanze (solubilità, velocità di dissoluzione, pKa, logP); proprietà delle sostanze allo stato solido; stabilità dei farmaci.
- Principi base dei processi di diffusione, dissoluzione e ripartizione, fenomeni interfacciali e reologia dei fluidi.
- Polveri farmaceutiche: introduzione alla scienza delle particelle, classificazione delle polveri, metodi per ottenerle (cristallizzazione, riduzione dimensionale e separazione delle particelle); analisi granulometrica; proprietà in bulk.
- Soluzioni: formulazione e proprietà delle soluzioni; metodi per l'aumento della solubilità di principi attivi.
- Dispersioni colloidali: colloidi liofili e liofobi, purificazione dei colloidi, proprietà cinetiche dei colloidi, proprietà ottiche ed elettriche delle interfacce, stabilità fisica, coacervazione, colloidi di associazione; i geli e le loro applicazioni farmaceutiche.
- Emulsioni: formulazione e metodi di preparazione delle emulsioni; fattori che determinano il tipo di emulsione, inversione di fase, tipi di emulsione e metodi di riconoscimento; stabilità fisica; microemulsioni.
- Sospensioni: formulazione di sospensioni, sistemi flocculati e deflocculati, proprietà reologiche .
Esercitazioni a posto singolo (2CFU):
- Caratterizzazione di polveri farmaceutiche: analisi granulometrica, densità apparente, scorrevolezza.
- Agglomerazione di polveri mediante granulazione ad umido.
- Allestimento e caratterizzazione di soluzioni, sospensioni, geli ed emulsioni semplici.
- Valutazione della velocità di liberazione di un principio attivo da formulazioni modello.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di chimica, fisica e fisiologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione delle slide.
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Materiale di riferimento
Diapositive delle lezioni e materiale integrativo selezionato dal docente, scaricabili da ARIEL
P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga et al., Principi e Tecnologie Farmaceutiche, CEA, Milano (2007) A.Martin, Physical Pharmacy, Lippincott Williams & Wilkins, Baltimore (2006).
L.Lachman et al., The Theory and Practice of Industrial Pharmacy, Lea & Febiger, Philadelphia (1986).
Aulton's Pharmaceutics 4th ed., Elsevier Ltd (2013). Traduzione italiana a cura di Caviglioli et at.: Tecnologie Farmaceutiche, Edra LSWR, Milano (2015)
P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga et al., Principi e Tecnologie Farmaceutiche, CEA, Milano (2007) A.Martin, Physical Pharmacy, Lippincott Williams & Wilkins, Baltimore (2006).
L.Lachman et al., The Theory and Practice of Industrial Pharmacy, Lea & Febiger, Philadelphia (1986).
Aulton's Pharmaceutics 4th ed., Elsevier Ltd (2013). Traduzione italiana a cura di Caviglioli et at.: Tecnologie Farmaceutiche, Edra LSWR, Milano (2015)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta e una valutazione di laboratorio. La prova scritta, della durata di 2 ore, consiste in 4 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali e si intende superata se il candidato risponde in modo sufficiente a tutte le domande. Il risultato della prova scritta viene comunicato normalmente entro una settimana dallo svolgimento.
La valutazione verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
(a) conoscenza e comprensione teorica ed applicativa dei temi trattati, (b) capacità di collegamento tra gli argomenti e (c) appropriatezza nell'impiego del linguaggio tecnico.
La valutazione dell'unità di laboratorio, che viene effettuata al termine delle esercitazioni pratiche, prevede la somministrazione di 2 esercizi di calcolo sugli argomenti oggetto delle esercitazioni pratiche e permette di conseguire 2 punti a prova.
La valutazione verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
(a) conoscenza e comprensione teorica ed applicativa dei temi trattati, (b) capacità di collegamento tra gli argomenti e (c) appropriatezza nell'impiego del linguaggio tecnico.
La valutazione dell'unità di laboratorio, che viene effettuata al termine delle esercitazioni pratiche, prevede la somministrazione di 2 esercizi di calcolo sugli argomenti oggetto delle esercitazioni pratiche e permette di conseguire 2 punti a prova.
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
Docente:
Gennari Chiara Grazia Milena
Turno 1
Docente:
Gennari Chiara Grazia MilenaTurno 2
Docente:
Musazzi Umberto MariaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via Colombo 71
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento
via G. Colombo 71
Ricevimento:
Via G. Colombo 71, 20133 Milano