Fondamenti di filosofia morale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei nuclei teorici fondamentali, del lessico e dei principali procedimenti argomentativi della filosofia morale, nonché la conoscenza di concetti e problemi di uno o più ambiti specifici della discussione filosofico-morale, anche in riferimento al contesto storico-culturale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Identificare i nuclei teorici fondamentali della riflessione filosofica in ambito morale nelle sue diverse forme e tradizioni
Presentare i principali concetti e problemi pertinenti allo statuto e al metodo della filosofia morale, all'etica e alla teoria dei valori,
Esemplificare le argomentazioni rintracciabili nei testi e nelle opere

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Utilizzare i principali contributi concettuali della riflessione filosofica nell'ambito morale
Analizzare le ragioni e le argomentazioni dei principali contributi filosofici affrontati
Applicare la conoscenza dei concetti e dei problemi negli specifici ambiti della filosofia morale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

[A-K]

Responsabile
Periodo
Primo semestre
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

[Blended learning]

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla tre principali aree della filosofia morale: metaetica (ed in particolare alle teorie quali emotivismo, realismo morale, relativismo morale, cognitivismo, psicologia morale, ecc), etica normativa (per esempio approccio delle etiche consequenzialiste, deontologiche, etica della virtù, ecc.) ed etica applicata (tematiche come aborto, eutanasia, ingegneria genetica ecc.)
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato in blended learning, come di seguito:
ore di lezioni in presenza
ore di lezioni online sincrone in videoconferenza Teams
ore di lezioni online asincrone in ambiente MyAriel
Saranno proposte lezioni frontali, attività di gruppo on-line, esercitazioni, lettura e commento di articoli e passaggi di libri rilevanti al programma d'esame.
L'articolazione delle lezioni e il calendario specifico delle attività sarà pubblicato in MyAriel entro una settimana dall'inizio delle lezioni del semestre.
Materiale di riferimento
Rachels, J. and Rachels, S., 2012. The Elements of Moral Philosophy 7e. McGraw Hill (capitoli selezionati)
Oppure
Jonathan Wolff, An Introduction to Moral Philosophy (New York: Norton, 2018) (capitoli selezionati)
Oppure
Gianfranco Mormino, Storia della Filosofia Morale, Raffaello Cortina, 2020
E
Dispense fornite dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale. La prova orale prevede un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, al fine di accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Durante l'esame saranno valutati: 1) Il livello di conoscenza teorica 2) La capacità di applicare principi generali a casi particolari 3) La capacità di esaminare i temi sviluppati durante le lezioni.
E' prevista la scrittura di un breve saggio da consegnare prima dell'esame orale.
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

[L-Z]

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso ha come oggetto la nozione di libertà come "assenza di tutti gli impedimenti all'azione che non siano contenuti nella natura e nella qualità intrinseca dell'agente", secondo una nota formulazione hobbesiana. Tale accezione "fisica" della libertà sarà esaminata, nella prima parte del corso, attraverso l'analisi di passi hobbesiani, appunto, e di altri autori del XVII e XVIII secolo (in particolare Locke e Leibniz). La seconda parte verterà sulle possibili applicazioni di tale nozione alla politica e all'etica pratica, con particolare attenzione per i movimenti di "liberazione" della seconda metà del XX secolo: saranno considerate soprattutto le correnti che si oppongono alla ghettizzazione coloniale, alla detenzione psichiatrica e carceraria e all'esistenza stessa di confini nazionali. In questa parte saranno presi in esame anche passi da opere letterarie. Infine, nell'ultima parte, sarà presentato il manuale della disciplina, con particolare attenzione per gli autori più rilevanti in riferimento alle tematiche delle prime due parti del corso.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
● Thomas Hobbes, Libertà e necessità, trad. it. di Andrea Longega, Bompiani, Milano 2000.
● John Locke, Saggio sull'intelletto umano, passi scelti dai Libri II e III.
● Gottfried W. Leibniz, Nuovi saggi sull'intelletto umano, passi scelti dai Libri II e III.
● Frantz Fanon, I dannati della terra, prefazione di Jean-Paul Sartre, trad. it. di Carlo Cignetti, Einaudi, Torino 19621, passi scelti.
● Erving Goffman, Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza, trad. it. di Franca Basaglia, Einaudi, Torino 2010, passi scelti.
● Gianfranco Mormino, Storia della filosofia morale, Raffaello Cortina, Milano 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste di una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Durante le prove saranno valutati: 1) il livello di conoscenza della teoria (esposizione); 2) la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione); 3) l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi forniti dal corso, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo); 4) le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledi 10.30 - 13.30
Contatto Skype: Carmine Di Martino (dimartino.carmine)
Ricevimento:
su richiesta via email
Online su Microsoft Teams o nel mio ufficio
Ricevimento:
I prossimi ricevimenti si terranno nei giorni 12 e 26 luglio, sempre alle 16.30 su Teams.
Teams