Fondamenti di didattica chimica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo/la studente/ssa avrà appreso i principali metodi di insegnamento della Chimica, e saprà utilizzare gli strumenti convenzionali e innovativi utili alla didattica di questa disciplina. In particolare lo /la studente/ssa sarà in grado di:
- comprendere i tre livelli di rappresentazione della materia (macroscopico, microscopico, simbolico) operanti nella chimica,
- contestualizzare gli argomenti chimici ed esporli in modo coinvolgente e inclusivo, affrontando anche le difficoltà normalmente riscontrate dagli allievi nello studio della disciplina,
- gestire opportunamente la molteplicità di testi, materiali scolastici e siti web disponibile, al fine di veicolare l'apprendimento;
- utilizzare canali di comunicazione e approcci interdisciplinari per comunicare i contenuti;
- progettare e implementare attività educative in campo chimico, utilizzando risorse tecnologiche specifiche per la chimica e strumenti di scrittura atti a rendere più efficace l'attività divulgativa;
- utilizzare un approccio inter- e trans disciplinare nell'insegnamento della disciplina
- presentare tematiche chimiche di interesse attuale e fornire strategie di didattica innovativa student centered per comunicarne gli aspetti più salienti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito conoscenze su:
- ruolo e valore culturale della chimica nell'educazione e nella società;
- relazione tra la chimica e le discipline scientifiche, mettendo in luce le sue peculiarità nell'approccio conoscitivo alla realtà;
- progettazione di semplici attività sperimentali di chimica, da svolgersi senza strutture laboratoriali dedicate, da utilizzare come punto di partenza per la presentazione di un argomento del programma, o per consolidare i principi teorici già presentati alla classe.
- applicazione di strategie di didattica innovativa student-centered alternative alla lezione frontale, da applicare alla discussione di aspetti della chimica moderna.
- concettualizzazione di tematiche della chimica sostenibile attraverso l'utilizzo di percorsi laboratoriali multimediali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- Introduzione alle principali metodologie di insegnamento della chimica.
- L'immagine della chimica: passato e presente
- Natura della chimica e suoi concetti fondamentali: conservazione di massa ed energia, leggi ponderali, interazione radiazione-materia, principali leggi chimico-fisiche, formule chimiche e quantità di materia, significato di reazione chimica ed equilibrio chimico, sviluppo del concetto di acido e base. Modalità di apprendimento della disciplina.
- I principali modelli di apprendimento: rilevanza e limiti nell'insegnamento della chimica. Connessione con le altre discipline scientifiche.
- Epistemologia della chimica
- Natura e origini delle concezioni alternative (misconcezioni) in chimica.
- Approfondimento su strategie e strumenti di didattica convenzionale e innovativa per l'apprendimento dei concetti fondanti della chimica.
- Il ruolo centrale del laboratorio nella didattica della chimica: il know-how per progettare e realizzare semplici ma efficaci esperimenti chimici.
- Le sfide odierne: la chimica e l'ambiente: dualismo o sinergia?; la chimica per l'energia e per la salute.
- Utilizzo delle nuove metodologie didattiche student centered per presentare e discutere con rigore ed efficacia le tematiche della chimica sostenibile.
- Discussione di video didattici laboratoriali: limiti e vantaggi.
- Analisi critica della struttura dei libri di testo per la scuola secondaria.
Prerequisiti
Per poter seguire il corso in modo proficuo gli studenti devono avere conoscenza di base dei fondamenti della Chimica, con particolare riferimento alle linee guida per l'insegnamento della disciplina nella scuola secondaria.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula o in laboratorio. E' fortemente consigliata al frequenza.
Materiale di riferimento
- Materiale didattico fornito dai docenti sul sito myAriel del corso
- Valentina Domenici, Insegnare e apprendere la chimica. Milano: Mondadori Università, 2018.
- Laura Cipolla, Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della chimica. Napoli: EDISES, 2014.
- Javier Garcia-Martinez , Elena Serrano-Torregrosa (Eds.), Chemistry Education: Best Practices, Opportunities and Trends. Weinheim: Wiley-VCH, 2015
- D. Antiseri, Epistemologia e didattica delle scienze, Armando Ed., 2000.
- L. Cerruti, Bella e potente: la chimica del Novecento fra scienza e società, (2a ed.) Ed.Riuniti, 2016.
- C. Fiorentini, E. Aquilini, D. Colombi, A. Testoni, Leggere il mondo oltre le apparenze, Armando Editore, 2007.
- R. Crescenzi, R. Vincenzi, e al. "Chimica, cheppalle! " Istituto De Agostini, 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso la valutazione e discussione di un elaborato finale sviluppato sulla base di un articolo di ricerca in didattica della chimica, scelto dallo studente fra una rosa proposta dai docenti, oppure su un nodo concettuale della disciplina, presente nelle linee guida dell'insegnamento nelle scuole secondarie.
La verifica finale è volta a valutare se lo studente abbia acquisito padronanza degli argomenti trattati, oltre che abilità interpretativa e didattica e autonomia di giudizio.
La valutazione viene espressa in trentesimi. La soglia della sufficienza viene raggiunta quando lo studente mostri di conoscere gli argomenti almeno nelle linee generali e di saper trasferire i contenuti nella risoluzione di un problema didattico reale.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su richiesta via mail
studio-Edificio 5 Dipartimanto di Chimica-1^ piano
Ricevimento:
Su appuntamento via e-mail
Dip. Chimica - Corpo A, Piano Terra, Stanza R107