Fondamenti di didattica chimica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo/la studente/ssa avrà appreso i principali metodi di insegnamento della Chimica, e saprà utilizzare gli strumenti convenzionali e innovativi utili alla didattica di questa disciplina. In particolare lo /la studente/ssa sarà in grado di:
- comprendere i tre livelli di rappresentazione della materia (macroscopico, microscopico, simbolico) operanti nella chimica,
- contestualizzare gli argomenti chimici ed esporli in modo coinvolgente e inclusivo, affrontando anche le difficoltà normalmente riscontrate dagli allievi nello studio della disciplina,
- gestire opportunamente la molteplicità di testi, materiali scolastici e siti web disponibile, al fine di veicolare l'apprendimento;
- utilizzare canali di comunicazione e approcci interdisciplinari per comunicare i contenuti;
- progettare e implementare attività educative in campo chimico, utilizzando risorse tecnologiche specifiche per la chimica e strumenti di scrittura atti a rendere più efficace l'attività divulgativa;
- utilizzare un approccio inter- e trans disciplinare nell'insegnamento della disciplina
- presentare tematiche chimiche di interesse attuale e fornire strategie di didattica innovativa student centered per comunicarne gli aspetti più salienti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito conoscenze su:
- ruolo e valore culturale della chimica nell'educazione e nella società;
- relazione tra la chimica e le discipline scientifiche, mettendo in luce le sue peculiarità nell'approccio conoscitivo alla realtà;
- progettazione di semplici attività sperimentali di chimica, da svolgersi senza strutture laboratoriali dedicate, da utilizzare come punto di partenza per la presentazione di un argomento del programma, o per consolidare i principi teorici già presentati alla classe.
- applicazione di strategie di didattica innovativa student-centered alternative alla lezione frontale, da applicare alla discussione di aspetti della chimica moderna.
- concettualizzazione di tematiche della chimica sostenibile attraverso l'utilizzo di percorsi laboratoriali multimediali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
su richiesta via mail
studio-Edificio 5 Dipartimanto di Chimica-1^ piano
Ricevimento:
Su appuntamento via e-mail
Dip. Chimica - Corpo A, Piano Terra, Stanza R107
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".