Fitoterapia per la cute

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è lo studio dei prodotti di origine vegetale attivi sulla cute in relazione alle più diffuse patologie (come acne, dermatite atopica e psoriasi) e a traumi (come ferite, ustioni e contusioni). Saranno descritte le piante maggiormente utilizzate, richiamando brevemente informazioni botaniche fitochimiche e approfondendo i meccanismi d'azione alla base degli effetti terapeutici, fornendo dettagli sulla posologia, effetti avversi e controindicazioni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere le principali patologie legate alla cute e le piante utilizzate per le patologie cutanee; inoltre, dovrà comprendere i meccanismi alla base della loro attività terapeutica nell'uomo. Lo studente dovrà essere in grado di individuare, laddove presenti, le possibili terapie per il trattamento delle diverse patologie cutanee, sapendo scegliere quali prodotti naturali utilizzare per una specifica patologia cutanea.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso prevede lo sviluppo dei seguenti argomenti:
Introduzione all'anatomia della cute (epidermide, derma, ipoderma), popolazioni cellulari coinvolte nella risposta immunologica e infiammatoria
Cenni di farmacologia della cute e vie di assorbimento percutaneo
Fattori che influenzano la permeabilità dei composti bioattivi e tipologie di preparazioni topiche (solide, liquide, semisolide)
Principali patologie della cute (di tipo infiammatorio o infettivo) oggetto di trattamento fitoterapico
Prodotti naturali studiati in ambito cutaneo, di ogni pianta vengono discussi:
- droga e costituenti attivi
- meccanismi d'azione con studi in vitro e in vivo
- effetti a livello clinico
- posologia ed effetti collaterali
Principali piante impiegate ad uso topico:
Aloe vera, Calendula officinalis, Hypericum perforatum, Curcuma longa, Mahonia aquifolium, Capsicum frutescens, Strobilanthes formosanus, Persea americana, Hamamelis virginiana, Melaleuca alternifolia, Melissa officinalis, Arctium lappa, Echinacea spp., Arnica montana, Cannabis sativa.
Principali piante impiegate per via orale:
Oenothera biennis, Borago officinalis, Ribes nigrum
Fonti di riferimento scientifiche
Prerequisiti
Non ci sono insegnamenti propedeutici. Si consiglia di avere perlomeno nozioni di Farmacologia e Farmacognosia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Diapositive proiettate nel corso delle lezioni (disponibili sul sito Ariel)
- Letteratura scientifica fornita dal docente
- Capasso F., Grandolini G. Izzo A. Fitoterapia. Springer, Milano.
- Mazzanti, Dell'Agli, Izzo. Farmacognosia e Fitoterapia: basi farmacologiche e aspetti applicativi. Piccin Editore. 2020.
- Micali G., Potenza M.C., Fabbrocini G., Monfrecola G., Tosti A., Veraldi S. Le basi della dermatologia. Springer 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto è espresso in trentesimi. L'esame consiste in un colloquio orale della durata di 20 minuti circa. L'esame ha lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione e di comunicazione dei concetti oggetto del corso. Durante l'esame si formuleranno 3 domande; per superare l'esame sarà necessario rispondere in modo approfondito ad almeno due domande.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da Lunedì e Venerdì dalle 10 alle 17, solo su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Via Balzaretti, 9