Fisiopatologia dell'apparato uditivo e vestibolare
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
- Le informazioni fisiopatologiche ricavate dalle indagini audiologiche vanno integrate con conoscenze più ampie nell'ambito neurologico, nell'ambito della diagnostica per immagini e otorinolaringoiatra.
Risultati apprendimento attesi
Acquisizione della capacità di riconoscere e distinguere le varie patologie che interessano l'apparato uditivo e vestibolare.
Conoscenze di base sulle malattie di più frequente riscontro nella pratica clinica con particolare interesse all'acquisizione dei rudimenti per impostare un corretto iter diagnostico-terapeutico delle patologie che interessano gli apparati in questione.
Conoscenze di base sulle malattie di più frequente riscontro nella pratica clinica con particolare interesse all'acquisizione dei rudimenti per impostare un corretto iter diagnostico-terapeutico delle patologie che interessano gli apparati in questione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Nozioni di base relative al Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Periferico.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale con domande aperte
Otorinolaringoiatria
Programma
- Cenni di anatomia del distretto otorinolaringoiatrico (orecchio, naso seni paranasali, cavo orale ed orofaringe, laringe).
- Fisiopatologia della disfunzione tubarica e risvolti patologici sul'orecchio medio.
- Fisiopatologia delle riniti e rinosinusiti.
- Fisiopatologia della struttura linfatica adenotonsillare.
- Fisiopatologia della laringe.
- Fisiopatologia dei disturbi respiratori del distretto otorinolaringoiatrico.
- Fisiopatologia della disfunzione tubarica e risvolti patologici sul'orecchio medio.
- Fisiopatologia delle riniti e rinosinusiti.
- Fisiopatologia della struttura linfatica adenotonsillare.
- Fisiopatologia della laringe.
- Fisiopatologia dei disturbi respiratori del distretto otorinolaringoiatrico.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Trattato di Otorinolaringoiatria e Audiologia. L. Pignataro et al. EDISES.
Audiologia
Programma
- Cenni di anatomo-fisiologia del sistema uditivo e vestibolare
- Valutazione del paziente con disturbi di equilibrio: test clinici e strumentali
- Fisiopatologia dell'ipofunzione vestibolare acuta.
- Fisiopatologia della vertigine posizionale parossistica
- Fisiopatologia della malattia di Menière
- Fisiopatologia degli acufeni
- Valutazione del paziente con disturbi di equilibrio: test clinici e strumentali
- Fisiopatologia dell'ipofunzione vestibolare acuta.
- Fisiopatologia della vertigine posizionale parossistica
- Fisiopatologia della malattia di Menière
- Fisiopatologia degli acufeni
Metodi didattici
Lezioni frontali suddivise in argomenti con casi clinici.
Materiale di riferimento
· L. Pignataro, A. Cesarani, G. Felisati, A. Schindler: Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia. EdiSES 2012
· U. Ambrosetti, F. Di Berardino, L Del Bo: Audiologia Protesica. Ed. Minerva Medica. 2014
· U. Ambrosetti, F. Di Berardino, L Del Bo: Audiologia Protesica. Ed. Minerva Medica. 2014
Neurologia
Programma
Semeiotica del SNC e del SNP - Decadimento cognitivo - Malattia di Alzheimer - Malattie cerebrovascolari - Epilessia - Meningiti - La Malattia di Parkinson - La Sclerosi Multipla Meningiti - Encefaliti - Malattie del motoneurone - Polineuropatie periferiche - Disturbi dell'equilibrio
Metodi didattici
Lezioni frontale
Materiale di riferimento
Adams and Victor's "Principles of Neurology" - ed. McGraw-Hill Inc., US - 2019
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
1. Metodiche di imaging utilizzate per lo studio dell'orecchio: principi di base delle metodiche TC, CBCT, RM.
2. Anatomia radiologica normale nelle metodiche CBCT e RM.
3. Imaging CBCT e RM nella patologia dell'orecchio
4. Imaging pre e post-chirurgia.
2. Anatomia radiologica normale nelle metodiche CBCT e RM.
3. Imaging CBCT e RM nella patologia dell'orecchio
4. Imaging pre e post-chirurgia.
Metodi didattici
· Lezioni frontali con ausilio di presentazioni PowerPoint.
Sulla piattaforma Ariel vengono forniti parti delle presentazioni PowerPoint e ulteriore materiale didattico di approfondimento (articoli scientifici in formato PDF relativi agli argomenti trattati durante le lezioni).
Sulla piattaforma Ariel vengono forniti parti delle presentazioni PowerPoint e ulteriore materiale didattico di approfondimento (articoli scientifici in formato PDF relativi agli argomenti trattati durante le lezioni).
Materiale di riferimento
Articoli scientifici in formato PDF relativi agli argomenti trattati durante le lezioni.
Neuropsichiatria infantile
Programma
- Le principali tappe dello sviluppo neuro-psicomotorio del bambino
- l'approccio diagnostico al ritardo di sviluppo e disabilità intellettiva
- le caratteristiche delle paralisi cerebrali infantili, l'approccio diagnostico, la presa in carico terapeutica e riabilitativa
- le caratteristiche del disturbo autistico
- le principali cause delle paralisi cerebrali infantili (PVL, encefalopatia ipossico-ischemia perinatale, infezioni TORCH)
- le caratteristiche delle epilessie infantili e conoscere il corretto comportamento assistenziale in caso di crisi epilettica
- le peculiarità dei disturbi del movimento in età evolutiva
- i principali disturbi del tono dell'umore e i disturbi d'ansia in età evolutiva
- l'approccio diagnostico al ritardo di sviluppo e disabilità intellettiva
- le caratteristiche delle paralisi cerebrali infantili, l'approccio diagnostico, la presa in carico terapeutica e riabilitativa
- le caratteristiche del disturbo autistico
- le principali cause delle paralisi cerebrali infantili (PVL, encefalopatia ipossico-ischemia perinatale, infezioni TORCH)
- le caratteristiche delle epilessie infantili e conoscere il corretto comportamento assistenziale in caso di crisi epilettica
- le peculiarità dei disturbi del movimento in età evolutiva
- i principali disturbi del tono dell'umore e i disturbi d'ansia in età evolutiva
Metodi didattici
Lezioni frontali (ppt, materiali video di supporto).
Materiale di riferimento
Roberto Militerni - Neuropsichiatria Infantile - Idelson Gnocchi, ed 2019
Moduli o unità didattiche
Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Barozzi Stefania Antonia Maria
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Conte Giorgio
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Verde Federico
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Vignoli Aglaia
Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Capaccio Pasquale
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Ricevimento per l'attività Didattica Contattare segreteria Sig.ra Anna Pappalardo tel 02 55035524 dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedi al venerdi o tramite mail: [email protected]
Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Neuroradiologia, Via Francesco Sforza 35, Milano
Ricevimento:
previo contatto via mail