Fisiologia e farmacologia del sistema endocrino

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti un quadro integrato dei processi biologici alla base della fisiologia del sistema endocrino e dell'approccio farmacologico delle disfunzioni endocrine nell'uomo. Tale insegnamento inoltre, prevede la presentazione e la discussione in classe di recenti articoli scientifici riguardanti la fisiologia e la farmacologia del sistema endocrino con l'obiettivo di informare gli studenti sulle recenti scoperte in questo ambito e implementarne la capacità comunicativa e critica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente alla fine dell'insegnamento avrà appreso l'importanza della regolazione ormonale come elemento omeostatico fondamentale dell'organismo e sarà in grado di descrivere: 1) i principali meccanismi relativi ai processi di secrezione e meccanismo d'azione degli ormoni; 2) i principali farmaci utilizzati nella cura delle malattie endocrine. Inoltre, lo studente sarà in grado di implementare la propria capacità critica in relazione alla letteratura scientifica riguardante possibili nuovi ruoli fisiologici degli ormoni e possibili nuove strategie di intervento per lo sviluppo di nuove terapie farmacologiche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Funzioni e componenti fisiologiche del sistema endocrino: meccanismo d'azione ed effetto cellulare degli ormoni. Recettori ormonali e trasduzione del segnale.
· Ipotalamo e ipofisi. Regolazione della sintesi e secrezione degli ormoni dell'ipotalamo e dell'ipofisi e loro funzione. Malattie dell'adenoipofisi. Utilizzo e modulazione di fattori ipotalamici e di ormoni ipofisari in patologie endocrine (es. nanismo, acromegalia, insufficienza surrenale, iperprolattinemia) e in condizioni particolari: invecchiamento, doping.
· Tiroide. Regolazione della sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei e loro funzione. Iper e ipotiroidismo. Utilizzo di ormoni tiroidei e farmaci antitiroidei in condizioni di ipo- o iper- attività tiroidea.
· Paratiroidi e regolazione dell'omeostasi del Ca2+ e del PO4-. Biosintesi e trasporto dell'ormone paratiroideo (PTH). Organi bersaglio ed effetti fisiologici del PTH. Disordini della produzione di PTH. Utilizzo di farmaci in grado di modulare l'omeostasi di Ca2+ / PO4- e del metabolismo osseo.
· Ghiandole del surrene. Regolazione della sintesi e secrezione degli ormoni del surrene e loro funzione. Utilizzo di corticosteroidi naturali e sintetici come farmaci e farmaci in grado di modulare l'attività surrenalica in condizioni fisiologiche e patologiche.
· Pancreas endocrino. Regolazione della sintesi e secrezione degli ormoni pancreatici e loro funzione. Patologie associate agli ormoni pancreatici. Farmaci e ormoni in grado di modulare l'omeostasi glicemica.
· Sistema riproduttivo maschile. Regolazione gonadotropinica della funzione gonadica; funzione delle gonadi; effetti fisiologici degli androgeni a livello degli organi bersaglio. Malattie legate a disfunzioni della produzione di testosterone. Utilizzo di farmaci e ormoni naturali o sintetici per la modulazione del sistema gonadico maschile in condizioni di ipo- o iper funzionalità.
· Sistema riproduttivo femminile. Regolazione gonadotropino-dipendente della funzione ovarica; sintesi degli ormoni ovarici; ciclo ovarico e ciclo endometriale. Effetti fisiologici degli ormoni ovarici. Invecchiamento e sistema riproduttivo femminile. Utilizzo di farmaci e ormoni naturali e sintetici per la modulazione del sistema gonadico maschile in condizioni di ipo- o iper funzionalità. Utilizzo di farmaci e ormoni nel controllo della riproduzione.
· Controllo ormonale dell'assunzione di cibo
Prerequisiti
Lo studente deve possedere concetti base di fisiologia e farmacologia generale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alle lezioni sia attraverso la presentazione di un articolo scientifico sia attraverso la partecipazione alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni, articoli scientifici e Reviews inerenti agli argomenti trattati a lezione (depositati in ARIEL)
Libri di testo:
Molina PE, Endocrine Physiology, McHill
Williams, Texbook of endocrinology, Sounders
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione degli studenti consiste in una prova scritta di 4 domande a svolgimento libero sugli argomenti trattati a lezione, dalla durata di 1ora e 30 minuti. Lo studente dovrà presentare e discutere criticamente in classe un articolo scientifico.
La valutazione complessiva dell'esame terrà conto sia della prova scritta che della presentazione del l'articolo scientifico.
Il voto finale dell'esame sarà la somma del voto preso nella prova scritta (max 28/30) e del voto preso nell'esposizione dell'articolo (max 2/30).
Sarà possibile assegnare la lode qualora l'esito dell'esame nel suo complesso risulti di livello eccellente.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via G. Celoria, 26 20133 Milano, VI piano torre A
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26 (piano terra, corpo A)