Fisiologia dell'adattamento e della riproduzione degli animali esotici ospitati in ambiente controllato
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo principale del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze riguardanti la funzione adattativa della fisiologia e del comportamento animale, nonché i metodi scientifici finalizzati alla progettazione e all'esecuzione di studi sulla valutazione dell'adattamento alla cattività e del benessere animale.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza della fisiologia dell'adattamento alla cattività e dello specifico approccio etologico alla gestione ed al benessere degli animali selvatici che vivono a stretto contatto con l'uomo negli zoo e nei parchi faunistici;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare un metodo scientifico osservazionale all'analisi del comportamento degli animali selvatici che vivono in cattività e di integrare i diversi livelli di analisi causale e funzionale del comportamento e del benessere.
3. Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla descrizione ed interpretazione di dati comportamentali usati come indicatori di stress e/o benessere.
4. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare i risultati di analisi del comportamento animale sia per quanto riguarda il benessere degli animali sia per quanto riguarda le problematiche di convivenza uomo-animale negli zoo e nei parchi faunistici.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere il significato, le tecniche e le metodiche dell'approccio fisio-etologico allo studio della relazione uomo-animale ed alla tutela del benessere degli animali che vivono in condizioni di stretta vicinanza/dipendenza dall'uomo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare un metodo scientifico osservazionale all'analisi del comportamento degli animali selvatici che vivono in cattività e di integrare i diversi livelli di analisi causale e funzionale del comportamento e del benessere.
3. Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla descrizione ed interpretazione di dati comportamentali usati come indicatori di stress e/o benessere.
4. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare i risultati di analisi del comportamento animale sia per quanto riguarda il benessere degli animali sia per quanto riguarda le problematiche di convivenza uomo-animale negli zoo e nei parchi faunistici.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere il significato, le tecniche e le metodiche dell'approccio fisio-etologico allo studio della relazione uomo-animale ed alla tutela del benessere degli animali che vivono in condizioni di stretta vicinanza/dipendenza dall'uomo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Ruolo degli zoo nella tutela della biodiversità ed azioni internazionali volte alla tutela degli animali a rischio estinzione;
Cosa può essere considerato come agente stressante per un animale selvatico ospitato in ambiente controllato?
Come prevenire o mitigare l'azione degli stressor?
Endocrinologia dello stress
La riproduzione ed il comportamento materno: come possono variare in ambiente controllato?
Metodi di valutazione dell'adattamento degli animali alla cattività.
Cosa può essere considerato come agente stressante per un animale selvatico ospitato in ambiente controllato?
Come prevenire o mitigare l'azione degli stressor?
Endocrinologia dello stress
La riproduzione ed il comportamento materno: come possono variare in ambiente controllato?
Metodi di valutazione dell'adattamento degli animali alla cattività.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula o presso giardini zoologici.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà fornito dalla docente e caricato sul portale Arile lungo l'arco temporale di erogazione dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta a risposte chiuse, più una risposta aperta. La prova avrà la durata di 60 minuti. Non è prevista una differenziazione tra la prova d'esame che sosterranno gli studenti frequentanti il corso e quelli non frequentanti. I risultati della prova saranno comunicati tramite il portale SIFA. La valutazione sarà in trentesimi.
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Mazzola Silvia Michela
Turni:
Turno
Docente:
Mazzola Silvia MichelaDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento