Fisiologia cellulare e molecolare

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di approfondire le conoscenze degli studenti sui meccanismi fisiologici cellulari e molecolari soprattutto in relazione all'eccitabilità cellulare e alla funzionalità cardiovascolare. Verranno proposti alcuni esempi di come componenti molecolari specifici delle cellule eccitabili e/o endoteliali siano implicati nella funzione cellulare e in alcune patologie con particolare attenzione al ruolo dei vasi sanguigni e alla disfunzione vascolare e ai canali ionici e alla loro interazione con il citoscheletro e altri macrocomplessi proteici. Le patologie trattate includono malattie genetiche rare quali aritmie cardiache/canalopatie, caveolinopatie, distrofie, tumori solidi, aterosclerosi e malattie ischemiche, retinopatia diabetica e altre malattie neovascolari dell'occhio. La formula didattica è quella del "risolvere il problema". Agli studenti viene proposto un meccanismo fisiologico composto da diverse interazioni (es.: potenziale di membrana, rilascio reuptake di calcio, attivazione di vie intracellulari, interazioni canali ionici con proteine citoscheletriche). Questo percorso porterà lo studente a comprendere appieno il funzionamento delle cellule e come l'alterazione di specifiche componenti possa determinare uno stato fisiopatologico e le contromisure da adottare per ripristinare l'omeostasi cellulare e d'organo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito la capacità critica di analizzare, attraverso la letteratura, il comportamento di un processo fisiologico che si trasforma in patologico. Il secondo obiettivo è integrare le conoscenze di base di diverse discipline per affrontare un problema fisiologico complesso includendo aspetti quantitativi. Lo studente inoltre dovrà aver sviluppato la capacità di comprendere, interpretare e valutare criticamente e la recente letteratura scientifica legata a meccanismi fisiopatologici e comunicare efficacemente quanto emerso da tali studi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Fenomeni bioelettrici nelle cellule e macrocomplessi molecolari responsabili della comunicazione elettrica tra cellule. Effetto di cambiamenti delle proprietà passive della membrana sulla funzione cellulare.
Basi molecolari delle aritmie cardiache primarie (canalopatie).
Canalopatie secondarie: ruolo del citoscheletro (microtubuli) e dei microdomini di membrana nella funzionalità dei canali ionici.
Effetto della attività mitocondriale sulla funzionalità di membrana. Basi molecolari di aritmie su base metabolica.
Meccanismi cellulari e molecolari del controllo della formazione e della funzione dei vasi sanguigni in condizioni sia fisiologiche che patologiche. Le patologie trattate includono tumori solidi, aterosclerosi e malattie ischemiche, retinopatia diabetica e altre malattie neovascolari dell'occhio.
Meccanismi sistemici e integrati di regolazione della funzione d'organo. Interazione tra insufficienza renale e ipertrofia cardiaca.
Meccanismi fisiopatologici della percezione del dolore e modelli per studio sistema nervoso periferico.
Meccanismo d'azione del GABA nel sistema nervoso centrale e periferico e ruolo nelle neuropatie periferiche.
Come si analizza il ruolo fisiologico di un gene di interesse e come si analizza un articolo scientifico.
Modelli sperimentali cellulari e in vivo per lo studio di fenomeni fisiopatologici complessi.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere concetti base di fisiologia generale e animale e di biochimica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato.
Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Il Corso è interamente basato su materiale bibliografico
Slides delle lezioni, articoli scientifici e Reviews inerenti agli argomenti trattati a lezione (depositati in ARIEL).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione degli studenti consiste:
a) nella presentazione e discussione in classe di un articolo scientifico (massimo 3/30)
b) in una prova scritta di 2 domande a svolgimento libero sugli argomenti trattati a lezione. Ogni domanda avrà un punteggio massimo di 27 e la media darà il voto finale della prova scritta (massimo 27/30)
Il voto finale dell'esame sarà dato dalla somma dei voti ottenuti in a e b.
Nella valutazione si tiene conto della capacità di apprendimento degli argomenti trattati a lezione e delle capacità comunicative e critiche a livello scientifico.
I risultati dell'esame verranno comunicati tramite e-mail.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento chiesto via e-mail
torre A sesto piano
Ricevimento:
su richiesta, via email
via G. Celoria, 26 20133 Milano, torre B, sesto piano