Fisica medica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
76
Ore totali
SSD
FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti:
a) le basi del metodo scientifico,
b) le conoscenze dei concetti fondamentali di fisica alla base della struttura e della funzionalità dell'organismo,
c) i principi fisici alla base delle principali metodiche di diagnostica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
a) conoscono le grandezze fisiche principali di rilevanza per la fisica medica e per la comprensione della struttura e della funzionalità dell'organismo;
b) imparano ad applicare le conoscenze di tali grandezze all'interno di problemi esemplificativi;
c) imparano le basi fisiche e tecnologiche della diagnostica, con particolare attenzione alla diagnostica per immagini.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
- Cinematica del punto materiale in 1 e 2 dimensioni.
- Fondamenti della dinamica: principi della dinamica, forza, lavoro ed energia, forza peso, forza normale, forza elastica, forza attrito, teorema dell'energia cinetica, campi di forze conservativi, energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica, conservazione della quantità di moto.
- Termologia e termodinamica: dilatazione termica, temperatura e calore, leggi dei gas e temperatura assoluta, cenni di teoria cinetica dei gas; miscele di gas, solubilità dei gas in liquidi, respirazione iperbarica; calori specifici, passaggi di stato e calore latente, meccanismi di propagazione del calore, termoregolazione corpo umano, primo e secondo principio della termodinamica.
- Meccanica del corpo rigido: centro di massa, momento di una forza, equilibrio rototraslazionale del corpo rigido, leve nel corpo umano; sforzi e deformazioni (normali, di taglio, di flessione e di torsione), leggi di Hooke e moduli elastici; proprietà meccaniche di ossa e tessuti molli.
- Fluidostatica e fluidodinamica: pressione, leggi di Stevino, Pascal e Archimede, portata di un condotto, fluido ideale e teorema di Bernoulli, circolazione sanguigna, liquido reale e viscosità, flusso laminare e teorema di Poiseuille, resistenza idraulica, regime turbolento e numero di Reynolds, cenni su lavoro cardiaco e potenza cardiaca; tensione superficiale, angolo di contatto, capillarità, legge di Laplace.
- Fenomeni elettrici e magnetici: carica elettrica, forza di Coulomb, campo e potenziale elettrico, condensatore piano, materiali conduttori e isolanti, corrente e resistenza elettrica, effetto Joule, impedenza e circuiti RC, defibrillatore, potenziale di membrana; campo magnetico, solenoide, spira in campo magnetico, voltmetro, EEG.
- Onde: lunghezza d'onda e frequenza, equazione d'onda, spettro onde elettromagnetiche, interferenza, onde stazionarie; onde acustiche, effetto Doppler, suono e udito, intensità, ecografia; propagazione di onde elettromagnetiche, assorbimento e dosaggio di DNA e proteine, fluorescenza, diffusione, citometria a flusso.
- Ottica: riflessione e rifrazione, indice di rifrazione, dispersione, lenti e formazione dell'immagine, diffrazione e limite di risoluzione, occhio, accomodazione visiva e principali difetti, microscopio ottico.
- Fenomeni nucleari e interazioni radiazione-materia: energia di legame e stabilità nucleare, tipi di radiazioni, radioattività e tempo di decadimento, cenni di dosimetria ed effetti biologici delle radiazioni, produzione raggi X e formazione dell'immagine radiologica; momento magnetico nucleare e magnetic resonance imaging.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nelle scuole superiori di principi di matematica e fisica, come previste dal bando di ammissione. Potenze, logaritmi, calcolo algebrico, geometria euclidea (poligoni, cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi), elementi di trigonometria. Nozioni elementari sui principi della meccanica, della termodinamica e dell'elettrostatica.
Metodi didattici
Il programma sarà svolto in parte attraverso lezioni frontali, con l'ausilio di materiale didattico (proiezione di slide) e discussioni in aula. Alcuni argomenti saranno trattati in modalità Team-Based Learning (TBL), con materiale da preparare in modalità asincrona e attività di gruppo durante le lezioni. Alcuni argomenti, presenti nel programma, saranno approfonditi dagli studenti in modalità asincrona, svolgendo dei compiti e degli elaborati.
Saranno inoltre svolte esercitazioni in aula (1 CFU) nelle quali gli studenti svolgono personalmente e/o a piccoli gruppi esercizi proposti dal docente sotto la sua guida.
Saranno forniti sulla piattaforma MyAriel le slide delle lezioni e materiale aggiuntivo, come link a risorse online e argomenti specifici di fisica medica non facilmente reperibili sui libri di testo di fisica generale. Le attività svolte in modalità asincrona e in TBL saranno gestite tramite la piattaforma Moodle.
Materiale di riferimento
- Giancoli "Fisica. Principi e applicazioni", Zanichelli
- Scannicchio "Fisica Biomedica", EdiSES
- Cerbino "Problemi di fisica biomedica", EdiSES
- Openstax College Physics: https://openstax.org/details/books/college-physics

I libri di testo consigliati sono soltanto un riferimento. Lo studente deve utilizzare gli appunti delle lezioni e può scegliere liberamente il libro o i libri dove studiare e approfondire gli argomenti trattati (elencati nel programma).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto finale del corso, espresso in trentesimi, è la combinazione di:
a) una prova scritta finale, con problemi a risposta aperta e domande a risposta multipla, che darà un punteggio fino a 25/30 e si ritiene superato con un punteggio uguale o superiore a 15/30. Per lo svolgimento della prova scritta non è ammessa la consultazione di testi o appunti ed è suggerito l'utilizzo di una calcolatrice;
b) attività svolte in modalità Team-Based Learning o assegnate in associazione alle lezioni asincrone con scadenza temporale, che daranno un punteggio fino a 5/30;
c) l'esito di un esame orale su richiesta del docente o dello studente, nella quale sarà valutata la capacità di esprimere con chiarezza, precisione e capacità di ragionamento gli argomenti trattati durante il corso. L'orale può modificare il voto fino a +/- 5 punti.
Le valutazioni degli elaborati, dei moduli TBL e della prova scritta, nonché la valutazione finale, verranno pubblicate su MyAriel.
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 50 ore
: 10 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Zanchetta Giuliano
Gruppo 2
Docente: Zanchetta Giuliano
Turno
Docente: Zanchetta Giuliano
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
LITA Segrate o online