Fisica ii
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Autonomia di giudizio nella scelta delle soluzioni di semplici problemi.
Abilità comunicative saper spiegare in modo logico quanto appreso.
Capacità di apprendere almeno i fondamenti della fisica, come e perché affrontare i problemi.
Conoscenza e capacità di comprensione di alcune proprietà elettromagnetiche e ottiche della natura.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate a semplici problemi di elettromagnetismo e ottica.
Abilità comunicative saper spiegare in modo logico quanto appreso.
Capacità di apprendere almeno i fondamenti della fisica, come e perché affrontare i problemi.
Conoscenza e capacità di comprensione di alcune proprietà elettromagnetiche e ottiche della natura.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate a semplici problemi di elettromagnetismo e ottica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione di alcune proprietà elettromagnetiche e ottiche della natura
Conoscenza e capacità di comprensione applicate a semplici problemi di elettromagnetismo e ottica
Conoscenza e capacità di comprensione applicate a semplici problemi di elettromagnetismo e ottica
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
nessuna fase emergenziale
Programma
1. vettori, prodotto scalare e prodotto vettoriale di due vettori.
2. Onde: Ampiezza, lunghezza d'onda, frequenza, fase, e polarizzazione delle
onde. Caso tridimensionale, definizione del vettor d'onda.
-Esempi. Onde acustiche e onde meccaniche
(onde elastiche): differenze tra mezzi solidi, liquidi o gas, soprattutto in
termini delle possibili polarizzazioni.
-Relazione tra velocita' di propagazione, periodo, e lunghezza
d'onda (ovvero tra frequenza e vettor d'onda).
-Lunghezze d'onda ed energie tipiche delle varie regioni dello spettro
elettromagnetico. Esempi.
-Soluzioni dell'equazione di newton F=ma con
F=kx e K negativo e posiivo: soluzioni oscillanti e smorzate.
-Interferenza tra onde.
-Diffrazione di onde: caso generale (incidenza qualsiasi) e deduzione della legge
\vec d [scalar] DeltaK = 2pi * m
-Diffrazione da unica fenditura (solo descrizione qualitativa e
implicazioni per il limite alla risoluzione della microscopia ottica).
-Diffrazione da reticoli periodici (cenni).
3, ottica geometrica, leggi della riflessione e
legge di Snell per la rifrazione. Mezzi dispersivi (indice di rifrazione
dipendente dalla frequenza). Prisma e scomposizione dello spettro
visibile. Arcobaleno.Esempi.
-Segue ottica geometrica: Angolo limite e riflessione totale.
4. Forze e campi, utilita' del concetto di campo. Forza di
Coulomb, Campo elettrico. definizione del flusso attraverso una superficie, teorema di
Gauss. Confronto col caso della forza gravitazionale.
-Conduttori perfetti in equilibrio elettrostatico.
-Carica superficiale.
-Ripasso del concetto di energia potenziale (gravitazionale,
elastica). Applicazione al caso delle forze elettriche.
(Ripasso del legame tra Forza e Campo, analogia con Energia Potenziale e Potenziale. Forza
come -derivata dell'energia potenziale e campo come -derivata del
potenziale . )
-Scrittura di forze e campi con l'operatore gradiente. Definizione del
potenziale a meno di una costante. Differenza di potenziale, superficie
equipotenziale, caso sferico e caso uniforme.
-relazione:(Campo nullo <=> potenziale costante), quindi il
potenziale e' sempre definito a meno di una costante => ha significato
fisico la "differenza di potenziale". Principio di sovrapposizione per il
potenziale (nel caso di piu' cariche, o più masse nel caso gravitazionale).
-Conduttori ideali (perfetti) in equilibrio
Applicazione del teorema di Gauss: campo all'interno e
carica totale all'interno; Densità di carica superficiale. Applicazione allo
schermaggio da campi elettromagnetici (gabbia di Faraday).
-Calcolo del campo elettrico all'esterno nelle vicinanze della superficie in funzione della carica
superficiale.
5. Condensatori e Resistenze:
-Concetto di capacita' elettrica. Unita'
di misura. Caso del singolo conduttore sferico. Caso delle due lastre
piane e parallele (condensatore piano). Capacita' in funzione della
distanza tra le armature. Collegamento di condensatori in parallelo e in
serie.
-Calcolo dell'energia accumulata in un condensatore. Analogia ideaulica.
-Definizione di corrente elettrica come flusso di carica. Resistenza e resistivita'.
Legge di Ohm. Origine della resistivita' (Libero cammino medio degli elettroni, contributo dei difetti,
indipendente da T, e contribuito dell'agiotazione termica dei nuclei, che invece aumenta con T).
-circuiti in corrente continua, in regime stazionario (corrente costante:
Resistivita' Conducibilita', Resistenza, Ammettenza, e loro
unita' di misura.
-Effetto Joule: potenza dissipata in un resistore.
-Applicazioni della legge di Ohm a circuiti elementari: resistenze in serie
e in parallelo. Il caso del partitore di tensione.
-circuiti in corrente continua, ma non stazionaria (corrente variabile nel tempo):
-Legge di *scarica* del condensatore: analogie con altri fenomeni fisici.
Grafici in funzione del tempo. Tempo caratteristico, e tempo di dimezzamento.
-Caso del processo di *carica* del condensatore. Andamento di carica Q,
corrente I e Differenza di Potenziale DeltaV in funzione del tempo nel
caso della scaric e della carica.
-Andamento dell'energia accumulata in funzione del tempo .
6. Magnetismo: Differenze tra campo elettrico e campo magnetico. Forza di Lorentz.
-Conseguenze sulla nascita di
correnti nei conduttori in moto immersi in campo B. Conseguenze su
nascita di forze su conduttori fermi ma percorsi da corrente e immersi in
un campo B esterno.
-Effetti magnetici delle correnti
nel caso di campi e correnti costanti (non variabili nel tempo):
-Teorema di Ampere
Deduzione formule per il valore del B generato da
filo rettilineo, al centro di una singola spira circolare, e all'interno di un
solenoide "infinito".
-Caso di campi elettrici variabili nel tempo: esempio della carica e scarica di un condensatore,
inconsistenza del teorema di Ampere (esempio della carica d el
condensatore usando superficie tipo "bicchiere" aventi la stessa linea
chiusa di frontiera che gira attorno al conduttore che porta all'armatura
del condensatore). Corrente di spostamento e teorema di Ampere generalizzato.
-Effetti di un campo magnetico B variabile nel tempo:
principio del sismografo elettromagnetico e del generatore di corrente.
-Definizione dell'induttanza L come muzero*N/l. Confronto
con la legge di Ohm. Magneti permanenti (cenni).
2. Onde: Ampiezza, lunghezza d'onda, frequenza, fase, e polarizzazione delle
onde. Caso tridimensionale, definizione del vettor d'onda.
-Esempi. Onde acustiche e onde meccaniche
(onde elastiche): differenze tra mezzi solidi, liquidi o gas, soprattutto in
termini delle possibili polarizzazioni.
-Relazione tra velocita' di propagazione, periodo, e lunghezza
d'onda (ovvero tra frequenza e vettor d'onda).
-Lunghezze d'onda ed energie tipiche delle varie regioni dello spettro
elettromagnetico. Esempi.
-Soluzioni dell'equazione di newton F=ma con
F=kx e K negativo e posiivo: soluzioni oscillanti e smorzate.
-Interferenza tra onde.
-Diffrazione di onde: caso generale (incidenza qualsiasi) e deduzione della legge
\vec d [scalar] DeltaK = 2pi * m
-Diffrazione da unica fenditura (solo descrizione qualitativa e
implicazioni per il limite alla risoluzione della microscopia ottica).
-Diffrazione da reticoli periodici (cenni).
3, ottica geometrica, leggi della riflessione e
legge di Snell per la rifrazione. Mezzi dispersivi (indice di rifrazione
dipendente dalla frequenza). Prisma e scomposizione dello spettro
visibile. Arcobaleno.Esempi.
-Segue ottica geometrica: Angolo limite e riflessione totale.
4. Forze e campi, utilita' del concetto di campo. Forza di
Coulomb, Campo elettrico. definizione del flusso attraverso una superficie, teorema di
Gauss. Confronto col caso della forza gravitazionale.
-Conduttori perfetti in equilibrio elettrostatico.
-Carica superficiale.
-Ripasso del concetto di energia potenziale (gravitazionale,
elastica). Applicazione al caso delle forze elettriche.
(Ripasso del legame tra Forza e Campo, analogia con Energia Potenziale e Potenziale. Forza
come -derivata dell'energia potenziale e campo come -derivata del
potenziale . )
-Scrittura di forze e campi con l'operatore gradiente. Definizione del
potenziale a meno di una costante. Differenza di potenziale, superficie
equipotenziale, caso sferico e caso uniforme.
-relazione:(Campo nullo <=> potenziale costante), quindi il
potenziale e' sempre definito a meno di una costante => ha significato
fisico la "differenza di potenziale". Principio di sovrapposizione per il
potenziale (nel caso di piu' cariche, o più masse nel caso gravitazionale).
-Conduttori ideali (perfetti) in equilibrio
Applicazione del teorema di Gauss: campo all'interno e
carica totale all'interno; Densità di carica superficiale. Applicazione allo
schermaggio da campi elettromagnetici (gabbia di Faraday).
-Calcolo del campo elettrico all'esterno nelle vicinanze della superficie in funzione della carica
superficiale.
5. Condensatori e Resistenze:
-Concetto di capacita' elettrica. Unita'
di misura. Caso del singolo conduttore sferico. Caso delle due lastre
piane e parallele (condensatore piano). Capacita' in funzione della
distanza tra le armature. Collegamento di condensatori in parallelo e in
serie.
-Calcolo dell'energia accumulata in un condensatore. Analogia ideaulica.
-Definizione di corrente elettrica come flusso di carica. Resistenza e resistivita'.
Legge di Ohm. Origine della resistivita' (Libero cammino medio degli elettroni, contributo dei difetti,
indipendente da T, e contribuito dell'agiotazione termica dei nuclei, che invece aumenta con T).
-circuiti in corrente continua, in regime stazionario (corrente costante:
Resistivita' Conducibilita', Resistenza, Ammettenza, e loro
unita' di misura.
-Effetto Joule: potenza dissipata in un resistore.
-Applicazioni della legge di Ohm a circuiti elementari: resistenze in serie
e in parallelo. Il caso del partitore di tensione.
-circuiti in corrente continua, ma non stazionaria (corrente variabile nel tempo):
-Legge di *scarica* del condensatore: analogie con altri fenomeni fisici.
Grafici in funzione del tempo. Tempo caratteristico, e tempo di dimezzamento.
-Caso del processo di *carica* del condensatore. Andamento di carica Q,
corrente I e Differenza di Potenziale DeltaV in funzione del tempo nel
caso della scaric e della carica.
-Andamento dell'energia accumulata in funzione del tempo .
6. Magnetismo: Differenze tra campo elettrico e campo magnetico. Forza di Lorentz.
-Conseguenze sulla nascita di
correnti nei conduttori in moto immersi in campo B. Conseguenze su
nascita di forze su conduttori fermi ma percorsi da corrente e immersi in
un campo B esterno.
-Effetti magnetici delle correnti
nel caso di campi e correnti costanti (non variabili nel tempo):
-Teorema di Ampere
Deduzione formule per il valore del B generato da
filo rettilineo, al centro di una singola spira circolare, e all'interno di un
solenoide "infinito".
-Caso di campi elettrici variabili nel tempo: esempio della carica e scarica di un condensatore,
inconsistenza del teorema di Ampere (esempio della carica d el
condensatore usando superficie tipo "bicchiere" aventi la stessa linea
chiusa di frontiera che gira attorno al conduttore che porta all'armatura
del condensatore). Corrente di spostamento e teorema di Ampere generalizzato.
-Effetti di un campo magnetico B variabile nel tempo:
principio del sismografo elettromagnetico e del generatore di corrente.
-Definizione dell'induttanza L come muzero*N/l. Confronto
con la legge di Ohm. Magneti permanenti (cenni).
Prerequisiti
Rudimenti di matematica:
- frazioni, percentuali, numeri decimali
- equazioni di 1° e 2° grado
- potenze e loro proprietà
- geometria di base:
perimetro, area,
superficie delle principali forme geometriche
(quadrato, triangolo, trapezio, cerchio, sfera, cubo, cono, )
- angoli (retto, piatto, giro, )
- trigonometria di base: seno, coseno, tangente
- funzioni analitiche elementari :
retta, parabola, iperbole
e loro rappresentazione grafica
( y=ax+b, y=ax^2+bx+c, y=a/x, )
- derivate ed integrali elementari:
x, x^n, sin(x), cos(x), ln(x)
dimensioni delle grandezze fisiche:
lunghezza, superficie, volume, massa, tempo, ..
- unità di misura, prefissi e conversioni:
lunghezza: 1 m = 100 cm = 1000 mm = 0.001 km
massa: 1 kg = 1000 g
tempo: 1 h = 60 min = 3600 s
- ordini di grandezza:
valori numerici ragionevoli per grandezze fisiche
- operazioni algebriche con grandezze fisiche:
somma, prodotto.
- frazioni, percentuali, numeri decimali
- equazioni di 1° e 2° grado
- potenze e loro proprietà
- geometria di base:
perimetro, area,
superficie delle principali forme geometriche
(quadrato, triangolo, trapezio, cerchio, sfera, cubo, cono, )
- angoli (retto, piatto, giro, )
- trigonometria di base: seno, coseno, tangente
- funzioni analitiche elementari :
retta, parabola, iperbole
e loro rappresentazione grafica
( y=ax+b, y=ax^2+bx+c, y=a/x, )
- derivate ed integrali elementari:
x, x^n, sin(x), cos(x), ln(x)
dimensioni delle grandezze fisiche:
lunghezza, superficie, volume, massa, tempo, ..
- unità di misura, prefissi e conversioni:
lunghezza: 1 m = 100 cm = 1000 mm = 0.001 km
massa: 1 kg = 1000 g
tempo: 1 h = 60 min = 3600 s
- ordini di grandezza:
valori numerici ragionevoli per grandezze fisiche
- operazioni algebriche con grandezze fisiche:
somma, prodotto.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazione
Materiale di riferimento
-Serway "Principi di Fisica", edito da EdiSes.
-Slides del docente
-Slides del docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame ordinario consiste in una prova scritta ed una orale. La prova scritta e' sempre obbligatoria.
Si considera superato l'esame scritto se la vcotazione e' almeno pari a 18/30. E' sempre possibile chiedere che il voto venga direttamente registrato, senza esame orale (occorre comunque iscriversi al primo appello utile per la registrazione).
Chi desidera avere una chance per alzare (o abbassare) il voto dello scrittol, puo' richiedere di essere sentito oralmente.
La possibilita' di richiedere tale esame orale e' estesa agli studenti che hanno raggiunto una votazione di almeno 16/30 nello scritto. In tal caso la prova orale e'quindi obbligatoria per il superamento dell'esame.
Gli studenti con votazione inferiore a 16/30 dovranno invece ripresentarsi necessariamente ad un appello scritto
successivo.
Viene inoltre data la possibilità di passare l'esame svolgendo due prove «in itinere» (indicativamente la prima a fine novembre/ inizio dicembre, la seconda a fine gennaio /inizio febbraio).
Chi supera le due prove in itinere o la prova scritta e accetta il voto proposto, ha superato l'esame senza altre prove e l'esito viene registrato.
dal sito MyAriel e' possibile scaricare un file con gli argomenti principali, la cui conoscenza permette di superare l'esame.
Le prove in itinere consistono in un esame scritto con quiz, domande di Teoria e semplici esercizi.
Si considera superato l'esame scritto se la vcotazione e' almeno pari a 18/30. E' sempre possibile chiedere che il voto venga direttamente registrato, senza esame orale (occorre comunque iscriversi al primo appello utile per la registrazione).
Chi desidera avere una chance per alzare (o abbassare) il voto dello scrittol, puo' richiedere di essere sentito oralmente.
La possibilita' di richiedere tale esame orale e' estesa agli studenti che hanno raggiunto una votazione di almeno 16/30 nello scritto. In tal caso la prova orale e'quindi obbligatoria per il superamento dell'esame.
Gli studenti con votazione inferiore a 16/30 dovranno invece ripresentarsi necessariamente ad un appello scritto
successivo.
Viene inoltre data la possibilità di passare l'esame svolgendo due prove «in itinere» (indicativamente la prima a fine novembre/ inizio dicembre, la seconda a fine gennaio /inizio febbraio).
Chi supera le due prove in itinere o la prova scritta e accetta il voto proposto, ha superato l'esame senza altre prove e l'esito viene registrato.
dal sito MyAriel e' possibile scaricare un file con gli argomenti principali, la cui conoscenza permette di superare l'esame.
Le prove in itinere consistono in un esame scritto con quiz, domande di Teoria e semplici esercizi.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Castelli Fabrizio, Facchini Stefano
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
martedi' 14:30 - 19:00
Dip. Fisica via Celoria 16, studio V piano (A/5/C3)
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio 1/010, primo piano, Dipartimento di Fisica, via Celoria 16