Fisica generale 1

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
93
Ore totali
SSD
FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le nozioni di base di cinematica, dinamica e termodinamica, e di introdurre i primi elementi di fisica dei fluidi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, al termine del corso avrà acquisito conoscenze di base di cinematica e dinamica del punto materiale, dei sistemi di punti materiali e del corpo rigido (sistema continuo). Conoscerà le basi della dinamica degli urti elastici e non elastici tra punti materiali. Avrà appreso le leggi che regolano il moto dei pianeti attorno al sole e la legge di gravitazione universale. Avrà conoscenze elementari della fisica dei fluidi in regime statico e della loro dinamica e dei principi della termodinamica con particolare riferimento al gas ideale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Cinematica del punto materiale
Dinamica del punto materiale
Moti relativi
Dinamica dei sistemi di punti materiali
Dinamica del corpo rigido
Gravitazione
Proprietà meccaniche dei fluidi
Primo principio della termodinamica
Gas ideali
Secondo principio della termodinamica
Entropia
Prerequisiti
Elementi di analisi matematica 1 ed elementi di calcolo vettoriale
Metodi didattici
Lezioni frontali per la teoria ed esercitazioni per la soluzione di problemi
Materiale di riferimento
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci
Fisica
Volume 1
Ed. EdiSES
e materiale sul portale Ariel (sito unimi)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira a valutare l'apprendimento tramite una prova scritta (consistente nella risoluzione di esercizi dello stesso tipo di quelli svolti nelle esercitazioni e domande di teoria) e una prova orale (consistente nella discussione dei temi illustrati nel corso) da sostenere entro 2 settimane dalla prova scritta. La prova scritta può essere sostituita da due prove intermedie, la prima delle quali si svolgerà a metà corso e la seconda immediatamente a fine corso. Chi supera le due prove intermedie potrà svolgere la prova orale entro un anno. Le prove scritte e le prove intermedie saranno valutate da A (ottimo) ad E (gravemente insufficiente). La sufficienza è C. Gli esiti saranno pubblicati su Ariel. La prova orale sarà valutata in trentesimi e terrà conto della valutazione delle prove scritte o intermedie
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Esercitazioni: 48 ore
Lezioni: 45 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (email)
Ricevimento:
su appuntamento (da richiedere via mail)
Dipartimento di Fisica- Secondo Piano ex IFGA- Stanza 2007
Ricevimento:
Su appuntamento
Edificio LITA, piano 3, A/3/C11