Fisica (F66)

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è di fornire agli studenti di scienze naturali un'introduzione di base alla fisica classica, con particolare attenzione al sistema Terra-acqua-organismi viventi. A tale scopo, alla tradizionale presentazione delle leggi fisiche vengono affiancate delle applicazioni a sistemi naturali, tratti dal mondo delle scienze della vita e della terra. Viene privilegiata una presentazione fenomenologica dei fenomeni naturali, nella quale vengono frequentemente effettuate delle brevi dimostrazioni in aula, seguite dalla formulazione di modelli descrittivi quantitativi.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti conseguiranno la capacità di applicare semplici modelli quantitativi della Fisica classica a sistemi naturali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-L

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

1. Grandezze fisiche e unità di misura.
2. Cinematica in una e in più dimensioni.
3. Leggi di Newton.
4. Lavoro ed energia.
5. Urti e leggi di conservazione.
6. Gravitazione universale.
7. Oscillazioni e onde.
8. Ottica geometrica e cenni di ottica ondulatoria.
9. Statica e dinamica dei fluidi.
10. Elementi di termofisica.
11. Termodinamica.
12. Elementi di elettromagnetismo.
Programma
1. Grandezze fisiche ed unità di misura.
2. Elementi di cinematica.
3. Leggi di Newton.
4. Lavoro ed energia.
5. Urti e leggi di conservazione.
6. Gravitazione Universale.
7. Statica e dinamica dei fluidi.
8. Elementi di termofisica.
9. Termodinamica.
10. Ottica geometrica e cenni di ottica ondulatoria.
11. elementi di elettrostatica e magnetismo
Prerequisiti
Nozioni di matematica di base, in particolare di trigonometria piana e di calcolo vettoriale.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali in aula. Gli argomenti vengono introdotti partendo da problemi concreti in ambito naturalistico, per arrivare a formulare semplici modelli descrittivi. All'introduzione pratica di fenomeni naturali esemplificativi vengono affiancate delle dimostrazioni sperimentali, allo scopo di permettere agli studenti di visualizzare direttamente i fenomeni illustrati. Le lezioni frontali sono affiancate da una parte di esercitazioni, nel corso delle quali vengono risolti problemi quantitativi utilizzando i modelli teorici formulati durante le lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Il riferimento principale è costituito dagli appunti presi dallo studente nel corso delle lezioni ed esercitazioni. Gli studenti possono inoltre utilizzare un testo introduttivo di fisica a livello universitario a loro scelta. A titolo di esempio, alcuni validi testi sono:
- James S. Walker, "Fondamenti di Fisica", Pearson.
- Kesten & Tauck, "Fondamenti di Fisica", volume 1, Zanichelli
- Serway & Jewett, "Principi di Fisica", Edises
- D. Halliday, R. Resnick e J. Walker, "Fondamenti di Fisica", Casa Editrice Ambrosiana.
- D. Giancoli, "Fisica", seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame comprende una prova scritta, seguita da una prova orale. Per accedere alla prova orale è indispensabile aver riportato la sufficienza nella prova scritta.
La prova scritta include quattro esercizi da svolgere in due ore, di difficoltà analoga a quella dei problemi proposti nel corso delle esercitazioni. La prova scritta ha validità di un anno. Sul sito dell'insegnamento è presente una raccolta di temi d'esame. Gli studenti che frequentano l'insegnamento hanno la possibilità di sostituire la prova scritta con due prove in itinere, che hanno luogo durante la pausa di metà corso e al termine dell'erogazione dell'insegnamento. Per accedere alla prova orale è necessario aver conseguito la sufficienza in entrambi le prove in itinere. Le prove in itinere consistono in alcuni esercizi analoghi a quelli svolti durante le esercitazioni del corso e di difficoltà confrontabile con quelli della prova scritta.
La prova orale ha una durata approssimativa di 10-15 minuti e consiste nella discussione di un argomento a piacere scelto tra quelli trattati nell'ambito dell'insegnamento, seguita da domande sul resto del programma. Vengono valutate la capacità di descrivere la fenomenologia dei processi fisici oggetto della discussione e la capacità di riprodurre correttamente i relativi modelli descrittivi. Viene inoltre valutata la capacità di ragionamento critico nell'applicare le leggi fisiche a problemi reali in ambito naturalistico. La votazione sarà espressa in trentesimi.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Vailati Alberto
Turni:
Turno
Docente: Vailati Alberto

M-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

1. Grandezze fisiche e unità di misura.
2. Cinematica in una e in più dimensioni.
3. Leggi di Newton.
4. Lavoro ed energia.
5. Urti e leggi di conservazione.
6. Gravitazione universale.
7. Oscillazioni e onde.
8. Ottica geometrica e cenni di ottica ondulatoria.
9. Statica e dinamica dei fluidi.
10. Elementi di termofisica.
11. Termodinamica.
12. Elementi di elettromagnetismo.
Programma
1. Grandezze fisiche ed unità di misura.
2. Elementi di cinematica.
3. Leggi di Newton.
4. Lavoro ed energia.
5. Urti e leggi di conservazione.
6. Gravitazione Universale.
7. Statica e dinamica dei fluidi.
8. Elementi di termofisica.
9. Termodinamica.
10. Ottica geometrica e cenni di ottica ondulatoria.
Prerequisiti
Nozioni di matematica di base, in particolare di trigonometria piana e di calcolo vettoriale.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali in aula. Gli argomenti vengono introdotti partendo da problemi concreti in ambito naturalistico, per arrivare a formulare semplici modelli descrittivi. All'introduzione pratica di fenomeni naturali esemplificativi vengono affiancate delle dimostrazioni sperimentali, allo scopo di permettere agli studenti di visualizzare direttamente i fenomeni illustrati. Le lezioni frontali sono affiancate da una parte di esercitazioni, nel corso delle quali vengono risolti problemi quantitativi utilizzando i modelli teorici formulati durante le lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Il riferimento principale è costituito dagli appunti presi dallo studente nel corso delle lezioni ed esercitazioni. Gli studenti possono inoltre utilizzare un testo introduttivo di fisica a livello universitario a loro scelta. A titolo di esempio, alcuni validi testi sono:
- D. Giancoli, "Fisica", seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana.
- G. Bellia, "Fisica per un anno", Idelson-Gnocchi Edz.
- Kesten & Tauck, "Fondamenti di Fisica", volume 1, Zanichelli
- Serway & Jewett, "Principi di Fisica", Edises
- D. Halliday, R. Resnick e J. Walker, "Fondamenti di Fisica", Casa Editrice Ambrosiana.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame comprende una prova scritta, seguita da una prova orale. Per accedere alla prova orale è indispensabile aver riportato la sufficienza nella prova scritta.
La prova scritta include quattro esercizi da svolgere in due ore, di difficoltà analoga a quella dei problemi proposti nel corso delle esercitazioni. La prova scritta ha validità di un anno. Sul sito dell'insegnamento è presente una raccolta di temi d'esame. Gli studenti che frequentano l'insegnamento hanno la possibilità di sostituire la prova scritta con due prove in itinere, che hanno luogo durante la pausa di metà corso e al termine dell'erogazione dell'insegnamento. Per accedere alla prova orale è necessario aver conseguito la sufficienza in entrambi le prove in itinere. Le prove in itinere consistono in alcuni esercizi analoghi a quelli svolti durante le esercitazioni del corso e di difficoltà confrontabile con quelli della prova scritta.
La prova orale ha una durata approssimativa di 10-15 minuti e consiste nella discussione di un argomento a piacere scelto tra quelli trattati nell'ambito dell'insegnamento, seguita da domande sul resto del programma. Vengono valutate la capacità di descrivere la fenomenologia dei processi fisici oggetto della discussione e la capacità di riprodurre correttamente i relativi modelli descrittivi. Viene inoltre valutata la capacità di ragionamento critico nell'applicare le leggi fisiche a problemi reali in ambito naturalistico.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Barbieri Carlo
Turni:
Turno
Docente: Barbieri Carlo
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14:00-15:00 (durante il semestre) oppure su appuntamento via e-mail
Ufficio c/o Dip. Fisica via Celoria 16. Piano 1 diLITA.
Ricevimento:
su appuntamento, contattare il docente tramite posta elettronica
Stanza DC/I/22, Dipartimento di Fisica