Fisica, biomeccanica e chinesiologia articolare
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire i principi fondamentali della meccanica del corpo esteso e della meccanica dei fluidi, e le loro implicazioni. Fornisce inoltre le basi teoriche per la conoscenza delle tecniche di analisi e degli strumenti per la biomeccanica più frequentemente utilizzati in ambito sportivo. L'insegnamento ha altresì lo scopo di approfondire le conoscenze sugli effetti statici e dinamici delle forze che intervengono nel realizzare la postura e i movimenti umani e nell'atteggiamento del corpo in relazione al baricentro e al poligono di appoggio. Viene affrontata la chinesiologia delle principali articolazioni e la locomozione umana. Vengono affrontati i sistemi di valutazione strumentale per l'analisi del movimento.
Risultati apprendimento attesi
Students will acquire the ability to resolve physics problems and quantitatively evaluate and estimate physical phenomena, to understand the physical parameters involved in movement and different types of sports, to resolve simple problems in sports biomechanics. Students will be able to analyze the movement of a human body in relation to solids mechanics: kinematics, statics, dynamics. Students will learn the essentials for understanding and interpreting kinesiological information for functional application to movement underlying human motricity. Students will be able to evaluate the efficiency of the effector system and static and dynamic postural response and to create a kinesiological project that illustrates form and control in physical exercise.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
LINEA A
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Programma del modulo di Fisica
1. Forze e moto. Moti in una dimensione. Velocità media ed istantanea. Accelerazione media ed istantanea. Traiettoria e legge oraria, moto uniforme e moto uniformemente accelerato. Caduta libera del grave, salto e lancio verticale. Vettori ed operazioni con i vettori. Moti in più dimensioni. Moto del proiettile. Gittata. Le tre leggi della dinamica. Forza di attrazione gravitazionale e forza peso. Forza elastica. Forze di superficie, normali e d'attrito. Il piano inclinato. Corde e carrucole. Accelerazione centripeta. Forza centripeta. Impulso di una forza, teorema dell'impulso, quantità di moto. Fasi di produzione di impulso nello sport. Efficacia del salto verticale. Conservazione della quantità di moto. Urti. Massa efficace in colpi e 'battute' nello sport.
2. Energetica. Lavoro meccanico. Potenza. Forze conservative e forze dissipative. Energia. Energia cinetica. Teorema dell'energia cinetica. Energia potenziale, gravitazionale ed elastica. Legge di conservazione dell'energia meccanica. Applicazioni: guadagno di quota, lanci e urti elastici e inelastici.
3. Corpi estesi. Centro di massa e baricentro. Rotazione di corpi estesi. Cinematica angolare. Momento torcente di una forza. Momento d'inerzia. Dinamica delle rotazioni. Momento angolare e legge di conservazione. Statica: condizioni di equilibrio per un corpo esteso, leve, leve nel corpo umano. Dinamica delle rotazioni nel corpo umano. Variazione del momento d'inerzia del corpo articolato.
4. Fluidi. Densità e pressione. Statica: leggi di Stevino, Pascal e Archimede. Cenni di dinamica dei fluidi incomprimibili: portata e sua conservazione, fluidi ideali e teorema di Bernoulli, fluidi viscosi, resistenza idraulica e legge di Poiseuille in condotti cilindrici (vasi). Resistenza al moto nei fluidi aria e acqua. Velocità limite. Cenni di dinamica del volo, applicazioni nello sport.
Programma delle esercitazioni di fisica sul campo.
· Velocità e accelerazione per moti MRU, MRUA e vari.
Misura del coefficiente d'attrito statico e dinamico.
Bilancio di forze come vettori. Valutazione efficacia dello 'squat-jump'.
· Valutazione della costante elastica di elastici da palestra.
· Misure di velocità angolare e valutazione della forza centripeta per moti circolari uniformi.
· Valutazione della posizione del baricentro del corpo umano.
· Valutazione della forza applicata dal muscolo bicipite e dal muscolo tricipite in geometrie utili alle attività di allenamento in palestra.
· Valutazione della variazione del momento d'inerzia nel corpo umano articolato, tramite misure di velocità angolare.
Programma del modulo di Biomeccanica (ITA)
1. TECNOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELLA BIOMECCANICA CLINICA E SPORTIVA
Strumenti per la misura della cinematica del movimento umano: sistemi ottici markerless, sistemi ottici basati su marker, sistemi inerziali. Principi di funzionamento, di estrazione di grandezze derivate e applicazioni.
Strumenti per la misura della dinamica relativa al movimento umano: piattaforme di forza e dinamometri. Principi di funzionamento, di estrazione di grandezze derivate e applicazioni.
2. ANALISI DELLA LOCOMOZIONE E BIOMECCANICA DEL CAMMINO E DELLA CORSA
Analisi del ciclo del passo: definizione e parametri spazio-temporali. Utilizzo di applicativi per il calcolo di tali variabili. Cinematica articolare nel cammino sano, forze di reazione al terreno e momenti articolari nel cammino e nella corsa.
Calcolo dei momenti articolari in semplici situazioni di equilibrio statico e dinamico.
3. POSTURA ED EQUILIBRIO
Analisi strumentale dell'equilibrio in ortostatismo: parametri relativi al centro di pressione, confronto di statokinesiogrammi, test di Romberg.
4. ENERGETICA DELLA LOCOMOZIONE
Fenomenologia del Centro di Massa nella marcia e nella corsa. Rendimento e lavoro meccanico, modello a pendolo inverso e molla nella marcia e nella corsa.
5. BIOMECCANICA DEI TEST DI SALTO
Squat Jump, Drop Jump e Counter movement jump. Valutazione delle asimmetrie nel salto verticale. Utilizzo specifico di strumenti di analisi del movimento per la valutazione della performance e del rischio di infortunio.
6. BIOMECCANICA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
Definizione di infortunio, incidenza e severità, meccanismi di lesione, strategie di prevenzione basate sull'evidenza.
Programma del modulo di Chinesiologia articolare.
Elementi di chinesiologia generale
Chinesiologia delle articolazioni dell'arto superiore: spalla, gomito, avambraccio, polso e mano
Chinesiologia delle articolazioni dell'arto inferiore: bacino e sacro-iliaca, anca, ginocchio, caviglia e piede.
Chinesiologia del rachide e del tronco: rachide cervicale, toracico, lombare.
1. Forze e moto. Moti in una dimensione. Velocità media ed istantanea. Accelerazione media ed istantanea. Traiettoria e legge oraria, moto uniforme e moto uniformemente accelerato. Caduta libera del grave, salto e lancio verticale. Vettori ed operazioni con i vettori. Moti in più dimensioni. Moto del proiettile. Gittata. Le tre leggi della dinamica. Forza di attrazione gravitazionale e forza peso. Forza elastica. Forze di superficie, normali e d'attrito. Il piano inclinato. Corde e carrucole. Accelerazione centripeta. Forza centripeta. Impulso di una forza, teorema dell'impulso, quantità di moto. Fasi di produzione di impulso nello sport. Efficacia del salto verticale. Conservazione della quantità di moto. Urti. Massa efficace in colpi e 'battute' nello sport.
2. Energetica. Lavoro meccanico. Potenza. Forze conservative e forze dissipative. Energia. Energia cinetica. Teorema dell'energia cinetica. Energia potenziale, gravitazionale ed elastica. Legge di conservazione dell'energia meccanica. Applicazioni: guadagno di quota, lanci e urti elastici e inelastici.
3. Corpi estesi. Centro di massa e baricentro. Rotazione di corpi estesi. Cinematica angolare. Momento torcente di una forza. Momento d'inerzia. Dinamica delle rotazioni. Momento angolare e legge di conservazione. Statica: condizioni di equilibrio per un corpo esteso, leve, leve nel corpo umano. Dinamica delle rotazioni nel corpo umano. Variazione del momento d'inerzia del corpo articolato.
4. Fluidi. Densità e pressione. Statica: leggi di Stevino, Pascal e Archimede. Cenni di dinamica dei fluidi incomprimibili: portata e sua conservazione, fluidi ideali e teorema di Bernoulli, fluidi viscosi, resistenza idraulica e legge di Poiseuille in condotti cilindrici (vasi). Resistenza al moto nei fluidi aria e acqua. Velocità limite. Cenni di dinamica del volo, applicazioni nello sport.
Programma delle esercitazioni di fisica sul campo.
· Velocità e accelerazione per moti MRU, MRUA e vari.
Misura del coefficiente d'attrito statico e dinamico.
Bilancio di forze come vettori. Valutazione efficacia dello 'squat-jump'.
· Valutazione della costante elastica di elastici da palestra.
· Misure di velocità angolare e valutazione della forza centripeta per moti circolari uniformi.
· Valutazione della posizione del baricentro del corpo umano.
· Valutazione della forza applicata dal muscolo bicipite e dal muscolo tricipite in geometrie utili alle attività di allenamento in palestra.
· Valutazione della variazione del momento d'inerzia nel corpo umano articolato, tramite misure di velocità angolare.
Programma del modulo di Biomeccanica (ITA)
1. TECNOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELLA BIOMECCANICA CLINICA E SPORTIVA
Strumenti per la misura della cinematica del movimento umano: sistemi ottici markerless, sistemi ottici basati su marker, sistemi inerziali. Principi di funzionamento, di estrazione di grandezze derivate e applicazioni.
Strumenti per la misura della dinamica relativa al movimento umano: piattaforme di forza e dinamometri. Principi di funzionamento, di estrazione di grandezze derivate e applicazioni.
2. ANALISI DELLA LOCOMOZIONE E BIOMECCANICA DEL CAMMINO E DELLA CORSA
Analisi del ciclo del passo: definizione e parametri spazio-temporali. Utilizzo di applicativi per il calcolo di tali variabili. Cinematica articolare nel cammino sano, forze di reazione al terreno e momenti articolari nel cammino e nella corsa.
Calcolo dei momenti articolari in semplici situazioni di equilibrio statico e dinamico.
3. POSTURA ED EQUILIBRIO
Analisi strumentale dell'equilibrio in ortostatismo: parametri relativi al centro di pressione, confronto di statokinesiogrammi, test di Romberg.
4. ENERGETICA DELLA LOCOMOZIONE
Fenomenologia del Centro di Massa nella marcia e nella corsa. Rendimento e lavoro meccanico, modello a pendolo inverso e molla nella marcia e nella corsa.
5. BIOMECCANICA DEI TEST DI SALTO
Squat Jump, Drop Jump e Counter movement jump. Valutazione delle asimmetrie nel salto verticale. Utilizzo specifico di strumenti di analisi del movimento per la valutazione della performance e del rischio di infortunio.
6. BIOMECCANICA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
Definizione di infortunio, incidenza e severità, meccanismi di lesione, strategie di prevenzione basate sull'evidenza.
Programma del modulo di Chinesiologia articolare.
Elementi di chinesiologia generale
Chinesiologia delle articolazioni dell'arto superiore: spalla, gomito, avambraccio, polso e mano
Chinesiologia delle articolazioni dell'arto inferiore: bacino e sacro-iliaca, anca, ginocchio, caviglia e piede.
Chinesiologia del rachide e del tronco: rachide cervicale, toracico, lombare.
Prerequisiti
I prerequisiti fondamentali per l'insegnamento sono la conoscenza dei metodi di matematica e dei principi di fisica elementare, come dettagliati nei programmi del test d'ammissione, nonché le nozioni di anatomia osteo-articolare e muscolo-scheletrica derivanti dal corso del I anno di "Anatomia e morfologia umana applicata".
Metodi didattici
Per il modulo di Fisica l'insegnamento sarà erogato tramite lezioni frontali in aula e esercitazioni sul campo che prevedono lavoro di gruppo. Per le esercitazioni si utilizzeranno guide didattiche a disposizione degli studenti sul sito Ariel, strumenti di misura classici nonché applicazioni su smart-phone o PC per misure e analisi d'immagini.
Per il modulo di Biomeccanica l'insegnamento sarà costituito da lezioni frontali in cui si alterneranno fasi di spiegazione teorica a esempi di funzionamento delle principali strumentazioni che si utilizzano per le valutazioni biomeccaniche sul campo e in laboratorio, soprattutto finalizzate allo studio dei gesti sportivi.
Per il modulo di Chinesiologia articolare l'insegnamento sarà costituito da lezioni frontali.
Per il modulo di Biomeccanica l'insegnamento sarà costituito da lezioni frontali in cui si alterneranno fasi di spiegazione teorica a esempi di funzionamento delle principali strumentazioni che si utilizzano per le valutazioni biomeccaniche sul campo e in laboratorio, soprattutto finalizzate allo studio dei gesti sportivi.
Per il modulo di Chinesiologia articolare l'insegnamento sarà costituito da lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Per il programma del modulo di Fisica vengono consigliati alcuni testi di Fisica di base quali:
1) F. Borsi, A. Lascialfari, Principi di fisica. Per indirizzo biomedico e farmaceutico. Edises.
2) D. C. Giancoli. Fisica. Principi e applicazioni. Casa Editrice Ambrosiana.
Viene inoltre messo a disposizione sul sito Ariel il materiale necessario allo studio, quale: schede didattiche, slides del corso e esercizi con risultati.
Per il programma del modulo di Biomeccanica si consigliano i testi seguenti:
1) R. Bartlett. Introduction to Sports Biomechanics. E&FN SPON, 1997.
2) B.F. Leveau: Biomeccanica del movimento umano. William & Lissner's, Verduci Editore, 1993
Per il programma del modulo di Chinesiologia vengono consigliati i seguenti testi:
1) Kendall F., Kendall McCreary E. I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore. Verduci Editore, 2005
1) F. Borsi, A. Lascialfari, Principi di fisica. Per indirizzo biomedico e farmaceutico. Edises.
2) D. C. Giancoli. Fisica. Principi e applicazioni. Casa Editrice Ambrosiana.
Viene inoltre messo a disposizione sul sito Ariel il materiale necessario allo studio, quale: schede didattiche, slides del corso e esercizi con risultati.
Per il programma del modulo di Biomeccanica si consigliano i testi seguenti:
1) R. Bartlett. Introduction to Sports Biomechanics. E&FN SPON, 1997.
2) B.F. Leveau: Biomeccanica del movimento umano. William & Lissner's, Verduci Editore, 1993
Per il programma del modulo di Chinesiologia vengono consigliati i seguenti testi:
1) Kendall F., Kendall McCreary E. I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore. Verduci Editore, 2005
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento sarà eseguita tramite prova scritta, costituita da domande a scelta multipl, a e da prova orale. Il corso annuale prevede tre prove in itinere su porzioni del programma d'esame che, se superate con esito positivo, verranno utilizzate ai fini della valutazione finale.
Verranno valutate le schede consegnate in itinere relative alle esercitazioni svolte.
Al fine dello svolgimento della prova scritta lo studente utilizzerà la calcolatrice.
Verranno valutate le schede consegnate in itinere relative alle esercitazioni svolte.
Al fine dello svolgimento della prova scritta lo studente utilizzerà la calcolatrice.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
LINEA B
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Programma del modulo di Fisica
1. Forze e moto. Moti in una dimensione. Velocità media ed istantanea. Accelerazione media ed istantanea. Traiettoria e legge oraria, moto uniforme e moto uniformemente accelerato. Caduta libera del grave, salto e lancio verticale. Vettori ed operazioni con i vettori. Moti in più dimensioni. Moto del proiettile. Gittata. Le tre leggi della dinamica. Forza di attrazione gravitazionale e forza peso. Forza elastica. Forze di superficie, normali e d'attrito. Il piano inclinato. Corde e carrucole. Accelerazione centripeta. Forza centripeta. Impulso di una forza, teorema dell'impulso, quantità di moto. Fasi di produzione di impulso nello sport. Efficacia del salto verticale. Conservazione della quantità di moto. Urti. Massa efficace in colpi e 'battute' nello sport.
2. Energetica. Lavoro meccanico. Potenza. Forze conservative e forze dissipative. Energia. Energia cinetica. Teorema dell'energia cinetica. Energia potenziale, gravitazionale ed elastica. Legge di conservazione dell'energia meccanica. Applicazioni: guadagno di quota, lanci e urti elastici e inelastici.
3. Corpi estesi. Centro di massa e baricentro. Rotazione di corpi estesi. Cinematica angolare. Momento torcente di una forza. Momento d'inerzia. Dinamica delle rotazioni. Momento angolare e legge di conservazione. Statica: condizioni di equilibrio per un corpo esteso, leve, leve nel corpo umano. Dinamica delle rotazioni nel corpo umano. Variazione del momento d'inerzia del corpo articolato.
4. Fluidi. Densità e pressione. Statica: leggi di Stevino, Pascal e Archimede. Cenni di dinamica dei fluidi incomprimibili: portata e sua conservazione, fluidi ideali e teorema di Bernoulli, fluidi viscosi, resistenza idraulica e legge di Poiseuille in condotti cilindrici (vasi). Resistenza al moto nei fluidi aria e acqua. Velocità limite. Cenni di dinamica del volo, applicazioni nello sport.
Programma delle esercitazioni di fisica sul campo.
· Velocità e accelerazione per moti MRU, MRUA e vari.
Misura del coefficiente d'attrito statico e dinamico.
Bilancio di forze come vettori. Valutazione efficacia dello 'squat-jump'.
· Valutazione della costante elastica di elastici da palestra.
· Misure di velocità angolare e valutazione della forza centripeta per moti circolari uniformi.
· Valutazione della posizione del baricentro del corpo umano.
· Valutazione della forza applicata dal muscolo bicipite e dal muscolo tricipite in geometrie utili alle attività di allenamento in palestra.
· Valutazione della variazione del momento d'inerzia nel corpo umano articolato, tramite misure di velocità angolare.
Programma del modulo di Biomeccanica (ITA)
1. TECNOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELLA BIOMECCANICA CLINICA E SPORTIVA
Strumenti per la misura della cinematica del movimento umano: sistemi ottici markerless, sistemi ottici basati su marker, sistemi inerziali. Principi di funzionamento, di estrazione di grandezze derivate e applicazioni.
Strumenti per la misura della dinamica relativa al movimento umano: piattaforme di forza e dinamometri. Principi di funzionamento, di estrazione di grandezze derivate e applicazioni.
2. ANALISI DELLA LOCOMOZIONE E BIOMECCANICA DEL CAMMINO E DELLA CORSA
Analisi del ciclo del passo: definizione e parametri spazio-temporali. Utilizzo di applicativi per il calcolo di tali variabili. Cinematica articolare nel cammino sano, forze di reazione al terreno e momenti articolari nel cammino e nella corsa.
Calcolo dei momenti articolari in semplici situazioni di equilibrio statico e dinamico.
3. POSTURA ED EQUILIBRIO
Analisi strumentale dell'equilibrio in ortostatismo: parametri relativi al centro di pressione, confronto di statokinesiogrammi, test di Romberg.
4. ENERGETICA DELLA LOCOMOZIONE
Fenomenologia del Centro di Massa nella marcia e nella corsa. Rendimento e lavoro meccanico, modello a pendolo inverso e molla nella marcia e nella corsa.
5. BIOMECCANICA DEI TEST DI SALTO
Squat Jump, Drop Jump e Counter movement jump. Valutazione delle asimmetrie nel salto verticale. Utilizzo specifico di strumenti di analisi del movimento per la valutazione della performance e del rischio di infortunio.
6. BIOMECCANICA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
Definizione di infortunio, incidenza e severità, meccanismi di lesione, strategie di prevenzione basate sull'evidenza.
Programma del modulo di Chinesiologia articolare.
Elementi di chinesiologia generale
Chinesiologia delle articolazioni dell'arto superiore: spalla, gomito, avambraccio, polso e mano
Chinesiologia delle articolazioni dell'arto inferiore: bacino e sacro-iliaca, anca, ginocchio, caviglia e piede.
Chinesiologia del rachide e del tronco: rachide cervicale, toracico, lombare.
1. Forze e moto. Moti in una dimensione. Velocità media ed istantanea. Accelerazione media ed istantanea. Traiettoria e legge oraria, moto uniforme e moto uniformemente accelerato. Caduta libera del grave, salto e lancio verticale. Vettori ed operazioni con i vettori. Moti in più dimensioni. Moto del proiettile. Gittata. Le tre leggi della dinamica. Forza di attrazione gravitazionale e forza peso. Forza elastica. Forze di superficie, normali e d'attrito. Il piano inclinato. Corde e carrucole. Accelerazione centripeta. Forza centripeta. Impulso di una forza, teorema dell'impulso, quantità di moto. Fasi di produzione di impulso nello sport. Efficacia del salto verticale. Conservazione della quantità di moto. Urti. Massa efficace in colpi e 'battute' nello sport.
2. Energetica. Lavoro meccanico. Potenza. Forze conservative e forze dissipative. Energia. Energia cinetica. Teorema dell'energia cinetica. Energia potenziale, gravitazionale ed elastica. Legge di conservazione dell'energia meccanica. Applicazioni: guadagno di quota, lanci e urti elastici e inelastici.
3. Corpi estesi. Centro di massa e baricentro. Rotazione di corpi estesi. Cinematica angolare. Momento torcente di una forza. Momento d'inerzia. Dinamica delle rotazioni. Momento angolare e legge di conservazione. Statica: condizioni di equilibrio per un corpo esteso, leve, leve nel corpo umano. Dinamica delle rotazioni nel corpo umano. Variazione del momento d'inerzia del corpo articolato.
4. Fluidi. Densità e pressione. Statica: leggi di Stevino, Pascal e Archimede. Cenni di dinamica dei fluidi incomprimibili: portata e sua conservazione, fluidi ideali e teorema di Bernoulli, fluidi viscosi, resistenza idraulica e legge di Poiseuille in condotti cilindrici (vasi). Resistenza al moto nei fluidi aria e acqua. Velocità limite. Cenni di dinamica del volo, applicazioni nello sport.
Programma delle esercitazioni di fisica sul campo.
· Velocità e accelerazione per moti MRU, MRUA e vari.
Misura del coefficiente d'attrito statico e dinamico.
Bilancio di forze come vettori. Valutazione efficacia dello 'squat-jump'.
· Valutazione della costante elastica di elastici da palestra.
· Misure di velocità angolare e valutazione della forza centripeta per moti circolari uniformi.
· Valutazione della posizione del baricentro del corpo umano.
· Valutazione della forza applicata dal muscolo bicipite e dal muscolo tricipite in geometrie utili alle attività di allenamento in palestra.
· Valutazione della variazione del momento d'inerzia nel corpo umano articolato, tramite misure di velocità angolare.
Programma del modulo di Biomeccanica (ITA)
1. TECNOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELLA BIOMECCANICA CLINICA E SPORTIVA
Strumenti per la misura della cinematica del movimento umano: sistemi ottici markerless, sistemi ottici basati su marker, sistemi inerziali. Principi di funzionamento, di estrazione di grandezze derivate e applicazioni.
Strumenti per la misura della dinamica relativa al movimento umano: piattaforme di forza e dinamometri. Principi di funzionamento, di estrazione di grandezze derivate e applicazioni.
2. ANALISI DELLA LOCOMOZIONE E BIOMECCANICA DEL CAMMINO E DELLA CORSA
Analisi del ciclo del passo: definizione e parametri spazio-temporali. Utilizzo di applicativi per il calcolo di tali variabili. Cinematica articolare nel cammino sano, forze di reazione al terreno e momenti articolari nel cammino e nella corsa.
Calcolo dei momenti articolari in semplici situazioni di equilibrio statico e dinamico.
3. POSTURA ED EQUILIBRIO
Analisi strumentale dell'equilibrio in ortostatismo: parametri relativi al centro di pressione, confronto di statokinesiogrammi, test di Romberg.
4. ENERGETICA DELLA LOCOMOZIONE
Fenomenologia del Centro di Massa nella marcia e nella corsa. Rendimento e lavoro meccanico, modello a pendolo inverso e molla nella marcia e nella corsa.
5. BIOMECCANICA DEI TEST DI SALTO
Squat Jump, Drop Jump e Counter movement jump. Valutazione delle asimmetrie nel salto verticale. Utilizzo specifico di strumenti di analisi del movimento per la valutazione della performance e del rischio di infortunio.
6. BIOMECCANICA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
Definizione di infortunio, incidenza e severità, meccanismi di lesione, strategie di prevenzione basate sull'evidenza.
Programma del modulo di Chinesiologia articolare.
Elementi di chinesiologia generale
Chinesiologia delle articolazioni dell'arto superiore: spalla, gomito, avambraccio, polso e mano
Chinesiologia delle articolazioni dell'arto inferiore: bacino e sacro-iliaca, anca, ginocchio, caviglia e piede.
Chinesiologia del rachide e del tronco: rachide cervicale, toracico, lombare.
Prerequisiti
I prerequisiti fondamentali per l'insegnamento sono la conoscenza dei metodi di matematica e dei principi di fisica elementare, come dettagliati nei programmi del test d'ammissione, nonché le nozioni di anatomia osteo-articolare e muscolo-scheletrica derivanti dal corso del I anno di "Anatomia e morfologia umana applicata".
Metodi didattici
Per il modulo di Fisica l'insegnamento sarà erogato tramite lezioni frontali in aula e esercitazioni sul campo che prevedono lavoro di gruppo. Per le esercitazioni si utilizzeranno guide didattiche a disposizione degli studenti sul sito Ariel, strumenti di misura classici nonché applicazioni su smart-phone o PC per misure e analisi d'immagini.
Per il modulo di Biomeccanica l'insegnamento sarà costituito da lezioni frontali in cui si alterneranno fasi di spiegazione teorica a esempi di funzionamento delle principali strumentazioni che si utilizzano per le valutazioni biomeccaniche sul campo e in laboratorio, soprattutto finalizzate allo studio dei gesti sportivi.
Per il modulo di Chinesiologia articolare l'insegnamento sarà costituito da lezioni frontali.
Per il modulo di Biomeccanica l'insegnamento sarà costituito da lezioni frontali in cui si alterneranno fasi di spiegazione teorica a esempi di funzionamento delle principali strumentazioni che si utilizzano per le valutazioni biomeccaniche sul campo e in laboratorio, soprattutto finalizzate allo studio dei gesti sportivi.
Per il modulo di Chinesiologia articolare l'insegnamento sarà costituito da lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Per il programma del modulo di Fisica vengono consigliati alcuni testi di Fisica di base quali:
1) F. Borsi, A. Lascialfari, Principi di fisica. Per indirizzo biomedico e farmaceutico. Edises.
2) D. C. Giancoli. Fisica. Principi e applicazioni. Casa Editrice Ambrosiana.
Viene inoltre messo a disposizione sul sito Ariel il materiale necessario allo studio, quale: schede didattiche, slides del corso e esercizi con risultati.
Per il programma del modulo di Biomeccanica si consigliano i testi seguenti:
1) R. Bartlett. Introduction to Sports Biomechanics. E&FN SPON, 1997.
2) B.F. Leveau: Biomeccanica del movimento umano. William & Lissner's, Verduci Editore, 1993
Per il programma del modulo di Chinesiologia vengono consigliati i seguenti testi:
1) Kendall F., Kendall McCreary E. I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore. Verduci Editore, 2005
1) F. Borsi, A. Lascialfari, Principi di fisica. Per indirizzo biomedico e farmaceutico. Edises.
2) D. C. Giancoli. Fisica. Principi e applicazioni. Casa Editrice Ambrosiana.
Viene inoltre messo a disposizione sul sito Ariel il materiale necessario allo studio, quale: schede didattiche, slides del corso e esercizi con risultati.
Per il programma del modulo di Biomeccanica si consigliano i testi seguenti:
1) R. Bartlett. Introduction to Sports Biomechanics. E&FN SPON, 1997.
2) B.F. Leveau: Biomeccanica del movimento umano. William & Lissner's, Verduci Editore, 1993
Per il programma del modulo di Chinesiologia vengono consigliati i seguenti testi:
1) Kendall F., Kendall McCreary E. I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore. Verduci Editore, 2005
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento sarà eseguita tramite prova scritta, costituita da domande a scelta multipl, a e da prova orale. Il corso annuale prevede tre prove in itinere su porzioni del programma d'esame che, se superate con esito positivo, verranno utilizzate ai fini della valutazione finale.
Verranno valutate le schede consegnate in itinere relative alle esercitazioni svolte.
Al fine dello svolgimento della prova scritta lo studente utilizzerà la calcolatrice.
Verranno valutate le schede consegnate in itinere relative alle esercitazioni svolte.
Al fine dello svolgimento della prova scritta lo studente utilizzerà la calcolatrice.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
Via Mangiagalli 31 oppure LITA Segrate
Ricevimento:
su appuntamento tramite contatto mail
ASST Gaetano Pini-CTO Polo Isocrate, Via Isocrate, 19, 20126 Milano MI
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Palazzo LITA, via Fratelli Cervi 93, 20054,Segrate
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via email
Via Colombo 71, Edificio 2, Piano 1