Filosofia teoretica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire problemi che attengono all'area specifica della filosofia teoretica, concentrandosi sulle forme dell'esperienza umana, sulle teorie della mente, sulle questioni concernenti l'origine e la struttura dei concetti, sottolineando i legami con altre discipline, tanto scientifiche (psicologia, biologia, etc) che non (letteratura, teatro, arti figurative) ‒ aiutando così gli studenti a sviluppare le proprie capacità critiche e a riconoscere le connessioni tra la ricerca filosofica e il mondo della cultura nel suo complesso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente sarà in grado di:
- presentare i nuclei teoretici portanti del sapere filosofico contemporaneo e ne comprende il lessico;
- distinguere la specificità dei problemi filosofici
- argomentare la forma e il rigore delle argomentazioni filosofiche;
- descrivere gli elementi metodologici di base del lavoro intellettuale nell'ambito della filosofia teoretica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al temine del percorso di studi, lo studente
- è capace di riproporre e articolare i principali contributi concettuali della filosofia teoretica.
- è capace di individuare temi e problemi filosofici, nel loro manifestarsi nei diversi ambiti del sapere e della cultura;
- è capace di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche;
- è capace di argomentare le proprie tesi;
- sa applicare le conoscenze ai fini dell'elaborazione dei commenti ai testi di riferimento della disciplina
Al termine del percorso di studi, lo studente sarà in grado di:
- presentare i nuclei teoretici portanti del sapere filosofico contemporaneo e ne comprende il lessico;
- distinguere la specificità dei problemi filosofici
- argomentare la forma e il rigore delle argomentazioni filosofiche;
- descrivere gli elementi metodologici di base del lavoro intellettuale nell'ambito della filosofia teoretica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al temine del percorso di studi, lo studente
- è capace di riproporre e articolare i principali contributi concettuali della filosofia teoretica.
- è capace di individuare temi e problemi filosofici, nel loro manifestarsi nei diversi ambiti del sapere e della cultura;
- è capace di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche;
- è capace di argomentare le proprie tesi;
- sa applicare le conoscenze ai fini dell'elaborazione dei commenti ai testi di riferimento della disciplina
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre, giovedì, ore 14.30-17.30. Giovedì 3 aprile e 17 aprile il ricevimento è sospeso per impegni accademici
Ufficio della docente, ultimo piano sottotetto, dipartimento di filosofia, previo appuntamento. Se necessario, via Teams.
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; ore 12.30-14.00. Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 17/7 . Riprende il 4/9.
Il ricevimento avviene attraverso o in sede o presso la piattaforma Teams. Il colloquio va prenotato con almeno 24 ore di anticipo, per consentire la formazione di un agenda dei colloqui. E' possibile chiedere un colloquio presso lo studio del docente.