Filosofia teoretica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire problemi che attengono all'area specifica della filosofia teoretica, concentrandosi sulle forme dell'esperienza umana, sulle teorie della mente, sulle questioni concernenti l'origine e la struttura dei concetti, sottolineando i legami con altre discipline, tanto scientifiche (psicologia, biologia, etc) che non (letteratura, teatro, arti figurative) ‒ aiutando così gli studenti a sviluppare le proprie capacità critiche e a riconoscere le connessioni tra la ricerca filosofica e il mondo della cultura nel suo complesso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente sarà in grado di:
- presentare i nuclei teoretici portanti del sapere filosofico contemporaneo e ne comprende il lessico;
- distinguere la specificità dei problemi filosofici
- argomentare la forma e il rigore delle argomentazioni filosofiche;
- descrivere gli elementi metodologici di base del lavoro intellettuale nell'ambito della filosofia teoretica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al temine del percorso di studi, lo studente
- è capace di riproporre e articolare i principali contributi concettuali della filosofia teoretica.
- è capace di individuare temi e problemi filosofici, nel loro manifestarsi nei diversi ambiti del sapere e della cultura;
- è capace di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche;
- è capace di argomentare le proprie tesi;
- sa applicare le conoscenze ai fini dell'elaborazione dei commenti ai testi di riferimento della disciplina
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

[A]

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Obiettivo del corso di filosofia teoretica è avviare una riflessione approfondita sul ruolo della filosofia come forma di riflessione teorica, come pratica esistenziale e come espressione di verità condivise. Quest'obiettivo generale si declina in modo particolare ora nella forma dell'indagine sulle svariate forme di esercizi filosofici che sono stati condotti nel corso dell'epoca antica e moderna, in particolare nella rilettura che ne viene fatta da Michel Foucault, ora in una discussione sulle Ricerche filosofiche di Wittgenstein, volta in modo particolare a far luce sul rapporto tra realtà e giochi linguistici.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti della Laurea Triennale di Filosofia e delle altre Lauree Triennali di Scienze Umanistiche.
Le lezioni saranno condivise in streaming, se necessario. Le registrazioni saranno disponibili sul team del corso (Filosofia teoretica (Spinicci) LT 2024-25) a questo indirizzo: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3at83SX97FMF65PblX5_BYs06_cansNNHsQBgKmFBYH5Y1%40thread.tacv2/conversations?groupId=e3603b3c-3b7b-4140-82f0-2473d470d2f6&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Il codice del team è: v1egfev
Sul team del corso verranno date tutte le informazioni necessarie attinenti al corso.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
La parte in comune del programma 6 e 9 cfu verterà sui seguenti testi:

L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino, 2021
S. Kripke, Nome e necessità, Bollati Boringhieri, Torino 1999, Lezione prima

La Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu consisterà nella lettura di:
-
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione di conoscenze relative ai temi e ai testi del programma d'esame, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.
Gli studenti frequentanti possono scrivere un breve elaborato di circa 5000 parole su un tema inerente al corso. L'elaborato, di cui si valuteranno la pertinenza tematica, la chiarezza espositiva, e la buona costruzione argomentativa, non avrà una valutazione autonoma, ma verrà discusso in sede di esame orale e contribuirà alla determinazione del voto.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (sviluppo);
- le abilità comunicative .
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

[B]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Obiettivo del corso di filosofia teoretica è avviare una riflessione approfondita sul ruolo della filosofia come forma di analisi teorica, come pratica esistenziale e come espressione di verità condivise. Quest'obiettivo generale si declina in modo particolare ora nella forma dell'indagine sulle svariate forme di esercizi filosofici che sono stati condotti nel corso dell'epoca antica e moderna, in particolare nella rilettura che ne viene fatta da Michel Foucault, ora in una discussione sulle Ricerche filosofiche di Wittgenstein, volta in modo particolare a far luce sul rapporto tra realtà e giochi linguistici.
La presente edizione centrerà l'attenzione sul tema degli esercizi filosofici e il pensiero di M. Foucault. Ci chiederemo se non sia possibile rileggere l'intera pratica della filosofia come un esercizio (un askesis, dicevano i Greci) volto a perfezionare il ragionamento non per meri fini intellettuali, ma per governare la fluttuazione delle passioni e gli inciampi della vita. Perno della lettura che verrà proposta sarà il lavoro dell'ultimo Foucault, in particolare le lezioni pubblicate col titolo "L'ermeneutica del soggetto". A lato, verranno presentati alcuni luoghi concettuali particolarmente significativi dove si offre una chiave d'interpretazione di questo continuo lavoro di perfezionamento dell'azione filosofica: il Socrate di Platone, lo stoicismo di Seneca, Epitteto e Marco Aurelio, le Meditazioni cartesiane e l'Etica di Spinoza.
Non ci saranno registrazioni.
Sarà svolta una lezione per i non frequentanti, il cui contenuto sarà registrato e reso disponibile su Ariel
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Discussione e risposta alle domande
Materiale di riferimento
Programma per studenti frequentanti (9 crediti).
Luca Mori, Gli esercizi di Socrate, Ets, Pisa
Seneca, La tranquillità dell'animo, BUR, Milano
M. Foucault, L'ermeneutica del soggetto, Feltrinelli, Milano (di cui saranno selezionate alcune parti).
Saranno caricate su Ariel le parti dei testi di Platone, Epitteto, Marco Aurelio, Descartes, Spinoza, che verranno commentate a lezione.
R. Fabbrichesi, Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nietzsche, Cortina, Milano.
R. Fabbrichesi (a cura di), Il primo libro di filosofia teoretica, Introduzione e cap. IV

Programma per studenti frequentanti (6 crediti):
Luca Mori, Gli esercizi di Socrate, Ets, Pisa
Seneca, La tranquillità dell'animo, BUR Milano
M. Foucault, L'ermeneutica del soggetto, Feltrinelli, Milano (di cui saranno selezionate delle parti. Il testo per questo programma verrà letto fino a pag.288)
R. Fabbrichesi, Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nietzsche, Cortina, Milano.
R. Fabbrichesi (a cura di), Il primo libro di filosofia teoretica, introduzione, cap. IV.

Gli studenti non frequentati, in entrambi i casi, studieranno per l'esame, oltre ai testi sopra riportati, Il primo libro di filosofia teoretica, a cura di R. Fabbrichesi, Einaudi, Torino.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione di conoscenze relative ai temi e ai testi del programma d'esame, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.

Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (sviluppo);
- le abilità comunicative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14.30-17.30
Il ricevimento si tiene in presenza nel mio ufficio nel Sottotetto del Dipartimento, previo appuntamento. Si può anche chiedere per particolari motivi di svolgerlo on-line
Ricevimento:
giovedi 08.30-11.30. Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 20/7 . Riprende il 1/9.
Il ricevimento avviene attraverso o in sede o presso la piattaforma Teams. Il colloquio va prenotato con almeno 24 ore di anticipo, per consentire la formazione di un agenda dei colloqui. E' possibile chiedere un colloquio presso lo studio del docente.