Filosofia pubblica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Filosofia Pubblica ha l'obiettivo di fornire strumenti analitici per orientarsi nella interpretazione dei fenomeni politici, favorendo soprattutto l'apprendimento di un linguaggio valutativo e non semplicemente descrittivo. Si potranno così comparare le diverse opzioni normative in campo, anche attraverso la loro applicazione a eventi politici specifici, in modo da favorire autonome capacità di valutazione circa la loro diversa efficacia e persuasività..
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
1. Spiegare il problema del rapporto tra morale e politica.
2. Descrivere e spiegare le differenze tra i principali approcci normativi per la valutazione di azioni e attori politici (consequenzialismo e assolutismo).
3. Spiegare cosa significhi giudicare politicamente e come questo si differenzi dalla descrizione e dalla prescrizione.
4. Valutare criticamente e costruire argomenti normativi, ovvero fornire giustificazioni per posizioni normative, riguardo l'azione politica e fatti politici.
5. Elaborare approfondimenti anche in forma di dibattito su tesi contrapposte preparate con letture specialistiche o su casi specifici.
1. Spiegare il problema del rapporto tra morale e politica.
2. Descrivere e spiegare le differenze tra i principali approcci normativi per la valutazione di azioni e attori politici (consequenzialismo e assolutismo).
3. Spiegare cosa significhi giudicare politicamente e come questo si differenzi dalla descrizione e dalla prescrizione.
4. Valutare criticamente e costruire argomenti normativi, ovvero fornire giustificazioni per posizioni normative, riguardo l'azione politica e fatti politici.
5. Elaborare approfondimenti anche in forma di dibattito su tesi contrapposte preparate con letture specialistiche o su casi specifici.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Secondo trimestre: mercoledì, 15-18. ATTENZIONE: il ricevimento del 9 aprile si terrà lunedì 7 aprile dalle 15 alle 18.
Il ricevimento si svolge online (via MS Teams), o in presenza (Dip. Scienze sociali e politiche, II piano, stanza 205) o in presenza su prenotazione (Dip. Scienze sociali e politiche, II piano, stanza 205).