Filosofia politica e teorie di genere

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti metodologici e teorici propri della filosofia politica per comprenderne i temi centrali e i dibattiti contemporanei. Il percorso proposto, attraverso una prospettiva storica e teorico-critica, consentirà di affrontare i temi e gli autori fondamentali della filosofia politica e di affrontarli attraverso la prospettiva di genere intesa come metodo e strumento di analisi critica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di: affrontare i testi della filosofia politica in modo rigoroso e critico; comprendere le teorie di genere come una lente interpretativa e conoscerne linguaggi e metodi; riconoscere i principali dispositivi retorici e le strutture concettuali all'opera nella filosofia politica; comprendere il lessico e la metodologia filosofico politica; costruire nessi tra diversi autori e teorie; comprendere le diverse interpretazioni dei testi di filosofia politica anche in relazione ai diversi contesti storici, culturali e linguistici.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di: applicare le conoscenze apprese nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori; applicare le conoscenze apprese nello studio del lessico filosofico-politico all'analisi e alla discussione di problemi contemporanei; esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nell'interpretare elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale si opera.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso intende fornire una introduzione ai concetti e al lessico della filosofia politica, in particolare attraverso alcune antinomie fondamentali: natura-cultura, pubblico-privato, libertà-oppressione. Verranno quindi analizzati i problemi e i metodi della filosofia politica per comprenderne i testi fondamentali, con particolare riferimento a Platone, Aristotele, Hobbes, Locke, Kant, Hegel, Marx, Arendt e Foucault e alla loro concezione del potere e della politica.
A partire da questa introduzione il corso prenderà in esame, poi, la questione della differenza sessuale e la sua rilevanza per il pensiero politico. L'obiettivo è quello di comprendere come le distinzioni di sesso e di genere possano essere utili come via d'accesso allo studio delle strutture fondamentali della politica. In particolare, le lezioni si concentreranno sul pensiero di Rousseau per tematizzare il problema dell'uguaglianza e della differenza e quello dell'educazione. Verranno poi analizzate le critiche alle teorie russoviane che Mary Wollstonecraft propone e le domande che ne derivano: Che cosa significa femminilità? Che senso hanno i confini tra pubblico e privato? Da che sfondo emergono le identità sociali e le diseguaglianze?
Per rispondere a questi quesiti, infine, verranno prese in esame le opere di Virginia Woolf e di Adriana Cavarero per riflettere sulla costruzione della soggettività
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Programma congiunto da 6 e 9 CFU:
- S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi
- J.-J. Rousseau, Discorso sull'origine della disuguaglianza
- J.-J. Rousseau, Emilio, capitolo V
- M. Wollstonecraft, Sui diritti delle donne, BUR
- Un testo a scelta tra:
V. Woolf, Una stanza tutta per sé, Feltrinelli
V. Woolf, Le tre ghinee, Feltrinelli

Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU
- Un testo a scelta tra:
A. Cavarero, Nonostante Platone, Castelvecchi
A. Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Castelvecchi


Per gli/le studenti non frequentati è indicato lo studio di:
- A. Cavarero e F. Restaino, Le filosofie femministe, Pearson

Avvertenze generali:
Il programma potrà subire lievi variazioni: la versione definitiva verrà caricata sul sito Ariel del corso poco dopo l'inizio delle lezioni.
Lo studio dei materiali didattici distribuiti a lezione, delle prefazioni e delle introduzioni alle edizioni segnalate è parte integrante della preparazione dell'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con le docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti discussi a lezione e sui testi previsti dal programma, volto ad accertare la comprensione dei testi, la conoscenza approfondita dei principali contributi concettuali analizzati e la capacità di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche. Lo/la studente dovrà mostrare di essere in grado di discutere le argomentazioni degli autori e delle autrici proposte facendo ricorso a un lessico adeguato e di sapersi orientare all'interno degli apparati bibliografici di riferimento.

Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della storia della filosofia politica e della teoria politica (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.

Le e gli studenti sono tenuti a portare con sé i testi al momento della prova orale: il colloquio potrà iniziare dalla lettura e dal commento di alcuni passi significativi di un'opera filosofica analizzata nel corso.
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 10.00-13.00. Per favore, prendere appuntamento via mail. (Pausa estiva dal 26/07/24 al 3/09/24)
Studio del docente e/o Piattaforma Teams.
Ricevimento:
Lunedì dalle 15 alle 18 - se possibile prendere appuntamento via mail
Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano - in alternativa su Teams scrivendo a [email protected]