Filosofia politica e etica pubblica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre le studentesse e gli studenti all'analisi critica delle organizzazioni e delle istituzioni secondo la prospettiva combinata della filosofia politica e dell'etica pubblica. Se lo studio dei fenomeni politici, del conflitto e dell'idea di società ben ordinata è da sempre uno degli ambiti centrali della filosofia politica, l'etica pubblica è lo studio dei differenti approcci (teorici e metodologici) alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune. La nostra vita di cittadini e cittadine si evolve in uno spazio pubblico, governato da politiche pubbliche e scelte istituzionali, che lo orientano e lo condizionano. Per rintracciare risposte alle principali questioni politiche e pubbliche talvolta veniamo consultati, talvolta decidono i nostri rappresentanti, ma in un caso come nell'altro la possibilità di rintracciare risposte accettabili dipende dalla possibilità di rintracciare risposte che non siano soggettive né ideologiche. Studiare i metodi e i principi che consentano una giusta partecipazione alla discussione sui beni e sulle risorse della convivenza significa ragionare in termini di etica pubblica. L'obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze e competenze utili a trovare criteri per giustificare o valutare criticamente la legittimità di decisioni, istituzioni e pratiche politiche e pubbliche, in termini che siano anche riconoscibili dal punto di vista del dialogo e della comunicazione. Filosofia politica ed etica pubblica si potranno così configurare così come un repertorio di linguaggi condivisibili da parte di individui che restano parzialmente - moralmente - estranei l'uno all'altro, e tra i quali si possono verificare convergenze, divergenze, incompatibilità e disaccordi. Intesa in questo senso, entrambe le prospettive disciplinari definiscono i criteri di discussione pubblica sulle ragioni per preferire una regola o un'altra, sui principi utilizzabili nelle politiche, nella legislazione e nelle istituzioni.
Il bagaglio metodologico e teorico acquisito verrà messo a frutto per l'analisi applicata a casi concreti di uno dei problemi fondamentali della filosofia politica e dell'etica pubblica: il conflitto, e la sua gestione.
Risultati apprendimento attesi
- conoscenza e comprensione dei principali paradigmi teorico/metodologici della filosofia politica (approccio deontologico, approccio consequenzialistico), dell'etica pubblica e dei casi studiati in classe;
- capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisite all'analisi e alla discussione delle controversie al centro del dibattito pubblico, non solo relative ai casi studiati in classe, ma anche a contesti dilemmatici più estesi e diversificati;
- capacità critiche di giudizio e valutazione, sia delle prospettive teoriche affrontate, sia dei contesti normativi e pratici incontrati e esaminati;
- capacità di formulare giudizi e difendere argomenti associate a competenze comunicative adeguate a rendere espliciti e comprensibili i ragionamenti di fronte a interlocutori, specialisti e non specialisti;
- capacità di affrontare contesti organizzativi conflittuali, e di proporre e perseguire soluzioni teorico-pratiche per la riduzione del conflitto.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 6
: 6 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore
Docente: Magni Beatrice
Turni:
Turno
Docente: Magni Beatrice
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, sia in presenza sia su Teams
stanza 14 - sopralzo cortile