Filosofia medievale araba ed ebraica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha come scopo quello di offrire un quadro generale e introduttivo alla storia della filosofia araba ed ebraica medievale, con particolare riferimento ai principali autori e alle loro opere.
L'insegnamento si propone di trasmettere una visione della storia della filosofia che includa i saperi "stranieri", i quali, attraverso il passaggio tramite lingue e culture diverse, sono giunti all'Europa latina, e costituiscono pertanto parte integrante della storia della filosofia occidentale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:

Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- presentare le nozioni fondamentali della religione, della teologia e della cultura islamica ed ebraica;
- illustrare i principali problemi e temi della filosofia medievale araba ed ebraica, nonché introdurre i maggiori autori e le loro opere;
- ricostruire le fondamentali linee della trasmissione dei saperi, dalla filosofia e scienza greche verso la filosofia araba, e da questa verso il pensiero medievale ebraico;
- comprendere il lessico filosofico specifico tramite la lettura diretta dei testi;
- maturare una competenza nella lettura critica, comprensione e contestualizzazione di fonti filosofiche
- descrivere gli strumenti metodologici di base per la ricerca storiografica

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti avranno acquisito:
- la capacità di orientarsi storicamente e concettualmente all'interno delle principali correnti della filosofia medievale araba ed ebraica
- la padronanza del lessico filosofico acquisito tramite la lettura diretta dei testi
- la abilità di orientarsi tra le principali tappe della trasmissione del pensiero filosofico attraverso culture e lingue differenti
- la capacità di leggere un testo filosofico classico in maniera critica
- la abilità di comunicare in maniera concettualmente ordinata quanto si è appreso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
L'insegnamento sarà articolato in tre sezioni:
1. Introduzione alla storia della filosofia medievale araba ed ebraica: presentazione delle problematiche centrali, degli autori maggiori e delle loro opere attraverso la ricostruzione delle principali tappe, ovvero:
- origini e formazione della filosofia araba a partire dalla ricezione della filosofia greca antica e tardo-antica
- elaborazioni originali della filosofia araba, tra X e XI secolo a Baghdad e nell'Oriente musulmano
- la nascita della filosofia ebraica, con particolare attenzione agli autori attivi nella Spagna musulmana
- la filosofia araba nella Spagna musulmana
- il passaggio al mondo latino cristiano attraverso le traduzioni arabo-latine
2. Lettura di una selezione antologica di testi in traduzione italiana (al-Kindī; al-Fārābī; Avicenna; al-Ghazālī; Ibn Baggia; Ibn Gabirol; Maimonide; Averroè)
3. Lettura e commento analitico di un classico: L'armonia delle opinioni dei due sapienti, il divino Platone e Aristotele, di al-Fārābī

Per il programma da 6 cfu è necessario seguire 40 ore di lezione, per il programma da 9 cfu è necessario seguire 60 ore di lezione.

Registrazione delle lezioni: no.

Proposta didattica per i non frequentanti: due lezioni dedicate alle studentesse e agli studenti non frequentanti in videoconferenza. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili nell'ambiente online. Per i dettagli, si rimanda alla bacheca di MyAriel.

Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico.
Metodi didattici
Lezioni frontali; dibattito; lettura e commento del testo in gruppi.
Materiale di riferimento
Testi in comune per 6 e 9 CFU:

- M. Cruz Hernandez, Storia del pensiero nel mondo islamico, volumi 1 e 2, Paideia, Brescia 1999-2000:
vol. I, capp. 5 (pp. 192-216); 6.1-6.13; (pp. 229-261); 7.1-7.13 (pp. 272-324); 8 (pp. 339-368); vol. II, capp. 3.1-3.3 (pp. 473-481); 3.6 (pp. 484-486); 3.7 (pp. 488-490) 4.3 (pp. 506-526); 6; 7 (pp. 557-669)
- Antologia di testi distribuiti a lezione e resi disponibili nell'ambiente online.

Integrazioni per 9 cfu:

Al-Fārābī, L'armonia delle opinioni dei due sapienti, il divino Platone e Aristotele, a cura di C. Martini Bonadeo, Pisa, Pisa University Press, 2018.

Integrazioni per i non frequentanti:

C. D'Ancona (a cura di), Storia della filosofia nell'Islam medievale, Einaudi, Torino 2005, vol. 2, pp. 783-830.

Alle studentesse e studenti che non hanno familiarità con le religioni ebraica e islamica si suggerisce la lettura di:

- P. Stefani, Introduzione all'ebraismo, Queriniana, 1995 (e ristampe).
- A. Bausani, L'Islam, Garzanti, Milano 1974 (e ristampe).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio di circa 30 minuti volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi (con 18 come voto minimo richiesto per superare l'esame).

Durante l'esame saranno valutati:
- la familiarità con la storia del pensiero filosofico arabo ed ebraico, dalle sue origini nel pensiero tardo-antico sino all'epoca di Averroè (i principali temi, gli autori e i testi)
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni
- la capacità di comunicare in maniera concettualmente ordinata quanto si è appreso
- la capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici attraverso il commento di uno o più testi trattati a lezione.
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Di Segni Diana
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 16.30-18.00 (in presenza e tramite Teams) su appuntamento
Dipartimento di Filosofia, piano I