Filosofia delle pratiche

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica, discutendo i loro rapporti con altre discipline, sia scientifiche, sia di diverso ordine. Saranno affrontate le principali tradizioni della filosofia contemporanea, per quanto riguarda l'analisi delle pratiche fondanti il pensiero astratto: pratiche discorsive, scientifiche, economico-politiche, scritturali, pratiche relative agli abiti di esperienza e ai modi di vita.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della genealogia e dello studio dei dispositivi di potere-sapere, delle teorie dell'esistenza, del pragmatismo e del pensiero delle pratiche, in tutte le sue declinazioni. Capacità di valutare criticamente i risultati studiati ed eventuale loro connessione con momenti particolari del pensiero antico e moderno.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline, scientifiche e non.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite, anche al di fuori dei temi toccati nel corso e anche all'esterno dell'ambito della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione e di applicarli a problemi nuovi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso prenderà in considerazione alcune questioni cardine della produzione di Jean-Paul Sartre. In particolare il tema dell'uomo e delle condizioni che ne determinano l'esistenza, della libertà e della necessità, della soggettività e della storia. Seguiremo il percorso sartriano dal suo scritto principale - "L'essere e il nulla" - ai testi meno considerati dell'ultimo periodo, fino all'incompiuto "L'idiota della famiglia".
Il corso non prevede registrazioni, ma una lezione finale in streaming e registrata rivolta ai non frequentanti
Prerequisiti
Nessun prerequisito se non quelli richiesti dal CdS.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni in aula
Materiale di riferimento
Programma per studenti frequentanti (9 crediti)
Jean-Paul Sartre, L'essere e il nulla, Il Saggiatore, Milano, Parte I, II, IV (all'inizio del corso sarà meglio definito il numero di pagine in programma).
Jean-Paul Sartre, Questioni di metodo, ristampa disponibile alla libreria Cortina di Milano.
Jean-Paul Sartre, Su l'Idiota della famiglia e L'universale singolare in L'universale singolare. Saggi filosofici e politici 1965-1973, Mimesis, Milano.
Saranno lette pagine tratte da L'idiota della famiglia (Il Saggiatore, Milano), che verranno caricate su Ariel e costituiranno anch'esse materiale d'esame se ampiamente commentate.
Un testo a scelta tra :
F. Cambria, Leggere l'Universale singolare di Sartre, Ibis, Como (interamente).
F. Fergnani, La cosa umana. Esistenza e dialettica nella filosofia di Sartre, Feltrinelli, Milano, disponibile in biblioteca (solo capp. IV, V, VI, pp. 117-210).
M. Recalcati, Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio, Einaudi, Torino (solo capp. II, III, IV, pp. 34-166).
Programma per studenti frequentanti (6 crediti)
Jean-Paul Sartre, L'essere e il nulla, Il Saggiatore, Milano, Parte I, II, IV (all'inizio del corso sarà meglio definito il numero di pagine in programma).
Jean-Paul Sartre, Questioni di metodo, ristampa disponibile alla libreria Cortina di Milano.
Jean-Paul Sartre, L'universale singolare in L'universale singolare. Saggi filosofici e politici 1965-1973, Mimesis, Milano.
Un testo a scelta tra :
F. Cambria, Leggere l'Universale singolare di Sartre, Ibis, Como (interamente).
F. Fergnani, La cosa umana. Esistenza e dialettica nella filosofia di Sartre, Feltrinelli, Milano, disponibile in biblioteca (solo capp. IV, V, VI, pp. 117-210).
M. Recalcati, Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio, Einaudi, Torino (solo capp. II, III, IV, pp. 34-166).

Gli studenti non frequentanti in entrambi i casi porteranno all'esame, oltre al materiale sopra indicato:
R Fabbrichesi (a cura di), Il primo libro di Filosofia Teoretica, Einaudi, Torino, cap. II, III, IV.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione di conoscenze relative ai temi e ai testi del programma d'esame, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.

Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (rielaborazione);
- le abilità comunicative.
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14.30-17.30
Il primo ricevimento di settembre sarà il giorno 10. Dalla settimana successiva ogni giovedì, dalle 13.30 alle 16.30 previo appuntamento.