Filosofia della psicologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza delle nozioni base della psicologia sperimentale e del loro sviluppo storico, con particolare attenzione alle ricerche più recenti
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- presentare le nozioni fondamentali della psicologia sperimentale da un punto vista sia storico sia teorico
- descrivere le principali metodiche sperimentali e le loro possibili applicazioni
- identificare le implicazioni filosofiche degli argomenti più dibattuti nell'ambito della psicologia sperimentale, con particolare attenzione a quelli pertinenti la cognizione sociale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- utilizzare la conoscenza dei principali argomenti della psicologia sperimentale in ambito filosofico
- integrare i dati sperimentali riferendoli a diversi metodi e diverse tecniche
- applicare la conoscenza storica-critica della psicologia sperimentale alla comprensione dei processi e dei meccanismi sottostanti la cognizione umana, con particolare attenzione al caso della cognizione sociale.
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- presentare le nozioni fondamentali della psicologia sperimentale da un punto vista sia storico sia teorico
- descrivere le principali metodiche sperimentali e le loro possibili applicazioni
- identificare le implicazioni filosofiche degli argomenti più dibattuti nell'ambito della psicologia sperimentale, con particolare attenzione a quelli pertinenti la cognizione sociale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- utilizzare la conoscenza dei principali argomenti della psicologia sperimentale in ambito filosofico
- integrare i dati sperimentali riferendoli a diversi metodi e diverse tecniche
- applicare la conoscenza storica-critica della psicologia sperimentale alla comprensione dei processi e dei meccanismi sottostanti la cognizione umana, con particolare attenzione al caso della cognizione sociale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
[Blended learning]
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Introduzione alla storia della psicologia. La cognizione sociale: lettura della mente esplicita e automatica, cognizione sociale piena e basilare, comprensione delle azioni ed emozioni altrui.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Il corso prevede
4 ore in presenza (sabato 22 febbraio, ore 8.30-12.30 aula 211 FDP)
36 ore di lezione on line in asincrono
20 ore di lezione online in sincrono
Le lezioni (in sincrono) si terranno nei giorni lunedì, martedì e giovedì ore 18.30-20.30 (20 se si inizia puntuali alle 18.30 e non si fanno pause). Le lezioni in asincrono verranno comunque caricate prima di ogni giorno di lezione. Il calendario completo delle lezioni in sincrono e asincrono verrà concordato insieme durante la prima settimana del corso.
Le lezioni in asincrono si concentreranno alla presentazione dei principali argomenti del corso, mentre le lezioni in sincrono saranno dedicate alla discussione dei temi trattati e a esercitazioni. Sono previste anche esercitazioni a distanza, verranno assegnate letture (per approfondimento, facoltative) e ci sarà la possibilità di scrivere brevi saggi (una/due cartelle, facoltativi)
4 ore in presenza (sabato 22 febbraio, ore 8.30-12.30 aula 211 FDP)
36 ore di lezione on line in asincrono
20 ore di lezione online in sincrono
Le lezioni (in sincrono) si terranno nei giorni lunedì, martedì e giovedì ore 18.30-20.30 (20 se si inizia puntuali alle 18.30 e non si fanno pause). Le lezioni in asincrono verranno comunque caricate prima di ogni giorno di lezione. Il calendario completo delle lezioni in sincrono e asincrono verrà concordato insieme durante la prima settimana del corso.
Le lezioni in asincrono si concentreranno alla presentazione dei principali argomenti del corso, mentre le lezioni in sincrono saranno dedicate alla discussione dei temi trattati e a esercitazioni. Sono previste anche esercitazioni a distanza, verranno assegnate letture (per approfondimento, facoltative) e ci sarà la possibilità di scrivere brevi saggi (una/due cartelle, facoltativi)
Materiale di riferimento
P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia. il Mulino, Bologna 2019.
G. Rizzolatti, C. Sinigaglia, Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno. Raffaello Cortina, Milano 2019.
G. Rizzolatti, C. Sinigaglia, Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno. Raffaello Cortina, Milano 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. Saranno oggetto di valutazione la conoscenza degli snodi principali della storia della psicologia e la capacità di argomentare su temi e problemi oggetto del corso.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo qualsiasi giorno su appuntamento. Per questioni urgenti sono raggiungibile su n Skype [siniga_corrado]