Filosofia della fisica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della filosofia della fisica, nonché le linee essenziali dei principali dibattiti sullo spaziotempo e la meccanica quantistica, mediante un approccio interdisciplinare e con esempi tratti da diversi settori della fisica e dalla loro storia.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- dimostrare padronanza dei concetti basilari e dei temi fondamentali in filosofia della fisica
- descrivere gli elementi caratterizzanti la metodologia della ricerca in filosofia della fisica
- distinguere i problemi epistemologici da quelli ontologici legati allo studio delle teorie della relatività e della meccanica quantistica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- analizzare criticamente un testo di filosofia della fisica
- analizzare dibattiti nell'ambito della filosofia della fisica
- delineare lo stato dell'arte in relazione a un problema in questa disciplina
- applicare metodologie e strumenti per affrontare problemi teorici e pratici

Autonomia di Giudizio
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- comprendere la validità delle argomentazioni proprie e altrui nel comunicare selezionando e adattando i contenuti ai destinatari
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso fornisce gli elementi di base della filosofia della fisica e ne presenta i principali dibattiti che la caratterizzano. Tali elementi sono presentati sia facendo riferimento a un manuale e a materiali integrativi sia discussi alla luce del testo di Robert Di Salle "Capire lo spaziotempo" (programma da 6 CFU, corrispondente alle prime 40 ore). L'ultima parte del corso (per il programma da 9 CFU, corrispondente alle ultime 20 ore) approfondisce la nozione di "rappresentazione" e "realtà" alla luce del dibattito attuale sul realismo scientifico e offre la discussione dei saggi raccolti in "Meccanica Quantistica. Rappresentazione Realtà. Un dialogo tra fisica e filosofia" (Bibliopolis, 2012). I testi in programma in lingua inglese verranno ampiamente trattati a lezione e saranno messi a disposizione materiali esplicativi su di essi per i non frequentanti.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività di gruppo in presenza e on-line, discussioni. Laddove opportuno vengono impiegati supporti multimediali (p.es. PowerPoint). Ove possibile, materiali didattici obbligatori e facoltativi (p.es. in forma di slides delle lezioni) vengono offerti sul sito MyAriel del corso. È previsto l'insegnamento dell'uso del telescopio per compiere osservazioni astronomiche per i partecipanti al corso. Almeno due lezioni in formato blended pensate per i non frequentanti saranno tenute mediante la piattaforma Teams in modo da ricapitolare gli argomenti trattati nel corso e per eventuali chiarimenti richiesti dagli studenti non frequentanti. Le date di queste lezioni verranno comunicate attraverso la piattaforma MyAriel dedicata al corso. I testi in programma in lingua inglese verranno ampiamente trattati a lezione e saranno messi a disposizione materiali esplicativi su di essi per i non frequentanti.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA DA 6 CFU:
1) Morganti, Matteo. Filosofia della fisica. Un'introduzione. Carocci 2016 (solo i Capitoli 3-4)
2) Reichenbach, Hans. "The emotive significance of time". In The Direction of Time, pp. 1-18.
3) DiSalle, Robert. Understanding space-time: The philosophical development of physics from Newton to Einstein. Cambridge University Press, 2006. Edizione italiana: DiSalle, Robert. Capire lo spazio-tempo: lo sviluppo filosofico della fisica da Newton a Einstein. Bollati Boringhieri, 2021.

PROGRAMMA DA 9 CFU:
1) Morganti, Matteo. Filosofia della fisica. Un'introduzione. Carocci 2016 (solo i Capitoli 3-4)
2) Reichenbach, Hans. "The emotive significance of time". In The Direction of Time, pp. 1-18.
3) Materiali integrativi che verranno trattati a lezione: Einstein, Albert, Boris Podolsky, and Nathan Rosen. "Can quantum-mechanical description of physical reality be considered complete?." Physical review 47, no. 10 (1935): 777. (disponibile sulla piattaforma istituzionale Ariel e sul Teams di Filosofia della fisica).
4) Argentieri, Niccolò, Bassi, Angelo, Pecere, Paolo. Meccanica Quantistica Rappresentazione Realtà. Un dialogo tra fisica e filosofia. Bibliopolis, Napoli (2012).
5) DiSalle, Robert. Understanding space-time: The philosophical development of physics from Newton to Einstein. Cambridge University Press, 2006. Edizione italiana: DiSalle, Robert. Capire lo spazio-tempo: lo sviluppo filosofico della fisica da Newton a Einstein. Bollati Boringhieri, 2021.
6) Ellis, George Francis Rayner. "On the philosophy of cosmology." Studies in History and Philosophy of Science Part B: Studies in History and Philosophy of Modern Physics 46 (2014): 5-23.

La bibliografia d'esame è identica sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. In particolare, non ci sono testi aggiuntivi per i non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
ELABORATO SCRITTO + ORALE.
L'esame consiste in una prova orale a cui si accede solo se viene consegnato al docente un elaborato scritto. Non c'è distinzione fra studenti frequentanti e non. I programmi di esame hanno validità di 13 mesi dal termine dei corsi.
L'elaborato scritto (circa 5000 parole, Times New Roman, interlinea 1.5) consiste nell'approfondimento di questioni affrontate durante il corso o che emergono dai testi di riferimento inseriti nel programma. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere l'argomento che preferiscono, ma devono comunicarlo al docente per concordare eventualmente una bibliografia di riferimento. L'elaborato Intende accertare il livello di conoscenza e comprensione delle basi teoriche e concettuali della filosofia della fisica e testare la capacità di applicare conoscenza e comprensione, formulare e saper comunicare in forma scritta giudizi autonomi sulle conoscenze apprese. L'elaborato scritto è obbligatorio per tutti gli studenti.
La prova orale intende accertare capacità di comprensione e riflessione nonché abilità comunicative e appropriatezza nell'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina. La prova orale è obbligatoria per tutti. Per coloro che portano l'esame da 9 CFU verte in special modo sui punti 3), 4), 5) e 6) dei Materiali di riferimento. La prova orale è altresì obbligatoria per chi sostiene l'esame da 6 CFU; per costoro essa consiste in un breve colloquio sui Materiali di riferimento per l'esame da 6 CFU.
L'elaborato scritto e la prova orale entrano nella composizione del voto finale nelle seguenti proporzioni: 50 % elaborato scritto; 50 % colloquio orale.

Le modalità di esame e i criteri di valutazione sono esposti in maniera esaustiva nel corso della prima lezione e pubblicati sul Sito Web del corso su MyAriel.
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre riceve sempre su appuntamento.
Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7, Cortile Ghiacciaia, ultimo piano e/o Piattaforma Teams