Filosofia del linguaggio

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è sviluppare conoscenze relative ai temi e problemi che caratterizzano il dibattito contemporaneo in filosofia del linguaggio e il suo recente sviluppo teorico. Le conoscenze e competenze acquisite sono utili per attività centrate sul ragionamento logico, attività di comunicazione e attività editoriali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- spiegare i dibattiti contemporanei in filosofia del linguaggio
- definire a livello basilare le nozioni di semantica, di pragmatica, di metafisica e di logica in relazione alla filosofia del linguaggio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, lo studente esprimerà
- Capacità di individuare in modo rigoroso alcuni problemi che fanno emergere un dibattito filosofico sul linguaggio o sulla mente
- Capacità di analizzare alcuni argomenti in filosofia del linguaggio e presentare le obiezioni che vi sono state mosse, anche in relazione ad argomenti in filosofia della mente
- Capacità di ricostruire un dibattito filosofico sul linguaggio, delineando affinità e differenze fra diverse posizioni teoriche, alcune delle quali rilevanti nell'ambito della filosofia della mente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Linguaggio, credenza e conoscenza

Il corso è un'introduzione ai problemi fondamentali della filosofia del linguaggio e dell'epistemologia. Nel presentare i problemi e le possibili soluzioni si affronteranno le seguenti questioni:
(a) In che modo il linguaggio cattura il contenuto delle nostre credenze?
(b) Qual è la differenza fra credere che qualcosa sia vero e sapere che qualcosa è vero?

Il materiale di riferimento è lo stesso sia per frequentanti e non frequentanti
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione con studenti. Ogni lezione include una sessione di domande e risposte sui temi della lezione .
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento è identico per frequentanti e non frequentanti.

Unità A e B:

Esame da 6 CFU:
1. G. Kemp, What is this thing called Philosophy of Language? , Introduzione, capp. 1, 2, 3, 5, 8. Routledge, 2017, Seconda edizione.
2. D. Pritchard, What is this thing called knowledge?, Routledge, 2018, IV edizione,
3. Calabi, Coliva, Sereni e Volpe (a cura di), Teorie della conoscenza, Il dibattito contemporaneo, 2015 Cortina editore, selezione di saggi.
4. slides e altri materiali di supporto che saranno resi disponibili su MyAriel per le lezione nel corso del semestre.

Unità C:
. Calabi, Coliva, Sereni e Volpe (a cura di), Teorie della conoscenza, Il dibattito contemporaneo, 2015 Cortina editore, integrazione alla selezione di saggi in A e B .
4. slides e altri materiali di supporto che saranno resi disponibili su MyAriel per le lezione nel corso del semestre.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in FORMA ORALE. Nel corso dell'esame verrà accertata la conoscenza dei testi e del materiale per il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 13-16.
Festa del Perdono, 7 - Cortile Ghiacciaia, II piano. Per favore mandatemi una mail per fissare l'appuntamento.