Filosofia del diritto (of2)

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai concetti filosofico-giuridici fondamentali, alle principali teorie giusfilosofiche e allo stato dell'arte della discussione filosofico-giuridica contemporanea, e di favorire l'acquisizione della consapevolezza della dimensione filosofica di molti problemi giuridici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà appreso gli elementi fondamentali della discussione filosofico-giuridica contemporanea; avrà raggiunto la capacità di sviluppare un'appropriata analisi filosofico-giuridica delle questioni; avrà consapevolezza, anche grazie alla discussione in aula, della necessità di ricorrere a un linguaggio rigoroso e a un'adeguata capacità di argomentazione nella presentazione dei problemi; avrà fatto propria l'esigenza di un approccio metodologicamente corretto al diritto.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-C

Periodo
Primo semestre

Programma
"Che cosa hanno in comune il diritto dei babilonesi e il diritto oggi vigente negli Stati Uniti d'America? Che cosa hanno in comune l'ordinamento sociale di una tribù dominata da un capo dispotico e la costituzione della Repubblica Svizzera?". Il corso muoverà da queste provocatorie domande del giurista e filosofo del diritto Hans Kelsen per introdurre lo studente ad una riflessione sulla natura del diritto e della scienza giuridica.
Le lezioni sono rivolte sia agli studenti iscritti al corso di laurea in Giurisprudenza sia agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Studi umanistici.
Prerequisiti
Nessuno. I cambi cattedra devono essere autorizzati da entrambi i docenti coinvolti, previa richiesta da effettuare dopo l'inizio del corso ed entro le prime due settimane del medesimo.
Metodi didattici
Lezioni con ausilio di presentazioni PowerPoint e presentazioni degli studenti.
La frequenza è facoltativa ed è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
1. Amedeo Giovanni Conte/Paolo Di Lucia/Luigi Ferrajoli/Mario Jori, Filosofia del diritto. Seconda edizione ampliata: Milano, Raffaello Cortina, 2013.
Le parti del libro da studiare verranno indicate dal docente a lezione.

2. Hans Kelsen, Che cos'è la giustizia? Lezioni americane. Macerata, Quodlibet, 2021. Le parti del libro da studiare verranno indicate dal docente a lezione.

3. Paolo Di Lucia/Lorenzo Passerini Glazel, Hans Kelsen. Giustizia, diritto e realtà sociale. Milano, Raffaello Cortina, 2024.

Si raccomanda, inoltre, la lettura della tragedia di Sofocle, Antigone.

Per gli studenti non frequentanti:

1. Amedeo Giovanni Conte/Paolo Di Lucia/Luigi Ferrajoli/Mario Jori, Filosofia del diritto. Seconda edizione ampliata: Milano, Raffaello Cortina, 2013.
È obbligatorio lo studio della Introduzione al volume (pp. 3-7) e dei seguenti undici saggi (si consiglia di seguire l'ordine indicato):

a) Concetti giuridici
Adolf Reinach, I fondamenti a priori del diritto (pp. 23-37)
Wesley N. Hohfeld, Concetti giuridici fondamentali (pp. 39-50)

b) Il fenomeno del diritto
Eugen Ehrlich, Sociologia del diritto (pp. 51-60)
Jerome N. Frank, Realismo giuridico (pp. 101-108)
Hans Kelsen, Dottrina pura del diritto (pp. 115-132)
Alf Ross, Norme giuridiche e regole degli scacchi (pp. 265-280)
Antonio Pigliaru, La vendetta barbaricina (pp. 321-328)

c) La giustizia
Giorgio Del Vecchio, La giustizia (pp. 61-78)
Chaïm Perelman, La giustizia formale (pp. 141-158)
Gustav Radbruch, Ingiustizia legale e diritto sovralegale (pp. 159-175).
Norberto Bobbio, Formalismo giuridico e formalismo etico (pp. 233-252)
2. Hans Kelsen, Che cos'è la giustizia? Lezioni americane. A cura di Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel. Macerata, Quodlibet, 2021.
3. Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel, Hans Kelsen. Giustizia, diritto e realtà sociale. Milano, Raffaello Cortina, 2024.
In alternativa al testo n. 2 gli studenti non frequentanti possono scegliere uno dei seguenti testi:
4. Norberto Bobbio, L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giuridica. Torino, Giappichelli, 2018.
5. Uberto Scarpelli, Al di qua della siepe. Scritti di filosofia del diritto. Pisa, ETS, 2024.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode. Criteri di valutazione: conoscenza dei concetti fondamentali della materia e capacità di ragionare in modo critico sugli argomenti affrontati nel corso.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:

Cognomi D-L

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

La filosofia del diritto come metagiurisprudenza.
Concetto di diritto e concezioni del diritto.
Concetti giuridici.
Diritto e coazione.
La giustificazione della pena.
La norma giuridica.
L'interpretazione giuridica.
I sistemi giuridici.
Regole e princìpi nel diritto.
Giustizia e legalità.
Il rapporto tra diritto e morale.
I problemi della legislazione.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
I cambi cattedra devono essere autorizzati da entrambi i docenti coinvolti, previa richiesta da effettuare dopo l'inizio del corso ed entro le prime due settimane del medesimo.
Metodi didattici
Lezioni con ausilio di presentazioni PowerPoint e interazione e discussioni frequenti con studentesse e studenti (che saranno invitate/i a esprimere osservazioni e argomentare a favore o contro diverse posizioni).
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Studentesse e studenti frequentanti:
1. M. Ricciardi, A. Rossetti, V. Velluzzi (a cura di), "Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti", Carocci, 2015, capp. 4, 6, 7, 10, 11.
2. R. Guastini, "Filosofia del diritto positivo. Lezioni", a cura di V. Velluzzi, Giappichelli, 2017, pp. 1-66, 93-172.
3. Materiali caricati su ariel.

Studenti e studentesse NON frequentanti:
1. R. Guastini, "Filosofia del diritto positivo. Lezioni", a cura di V. Velluzzi, Giappichelli, 2017, escluse le pp. 269-283 (cap VI della parte III); pp. 287-306 (cap. I della parte IV).
2. A. Schiavello, V. Velluzzi (a cura di), "Percorsi del positivismo giuridico. Hart, Kelsen, Ross, Scarpelli", Giappichelli, 2022.
Programma integrazione: per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi giuridici, sarà necessario sostenere un esame orale su R. Guastini, "Il diritto come linguaggio. Lezioni", II ed., Giappichelli, 2006 (esclusi i capp. VI e VII della Parte Terza).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode.
L'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di organizzare discorsivamente tale conoscenza, la capacità di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Turno
Docente: Ferraro Francesco

Cognomi M-Q

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Concetto di diritto.
Concezioni del diritto.
Concetti giuridici.
Diritto e linguaggio.
Diritto e coazione.
La norma giuridica.
Il concetto di obbligo giuridico
L'interpretazione giuridica.
I sistemi giuridici.
Il rapporto tra diritto e morale.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici.
I cambi cattedra devono essere autorizzati da entrambi i docenti coinvolti, previa richiesta da effettuare dopo l'inizio del corso ed entro le prime due settimane del medesimo.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con momenti di discussione e confronto.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Studenti e studentesse frequentanti:
1. HLA Hart, Il concetto di diritto, Torino, Einaudi, 2002 (tranne il cap. X);
2. Materiali caricati su myariel (https://myariel.unimi.it/)

Studenti e studentesse NON frequentanti:
1. R. Guastini, Filosofia del diritto positivo, Giappichelli, Torino, 2017, , escluse le pp. 269-283 (cap VI della parte III); pp. 287-306 (cap. I della parte IV).
2. A. Schiavello, V. Velluzzi (eds.), Percorsi del positivismo giuridico, Giappichelli, 2022.

Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi giuridici, sarà necessario sostenere un esame orale su R. Guastini, Il diritto come linguaggio, Giappichelli, Torino, II edizione, esclusi i capp. VI e VII della parte III.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode.
Per le persone che frequentano il corso è prevista la possibilità di svolgere una prova parziale in itinere.
L'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di organizzare discorsivamente tale conoscenza, la capacità di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Poggi Francesca
Turni:
Turno
Docente: Poggi Francesca

Cognomi R-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1. La filosofia del diritto dopo la seconda guerra mondiale: (i) H.L.A. Hart e la filosofia di Oxford
2. La filosofia del diritto dopo la seconda guerra mondiale: (ii) Hart, i diritti naturali e la giustizia
3. Perplessità della teoria giuridica: Hart e la chiarificazione del concetto di diritto
4. Una proposta teorica: John Austin e l'imperativismo
5. Varietà di imperativi
6. Diritto come ordini coercitivi
7. La varietà delle regole giuridiche (i)
8. La varietà delle regole giuridiche (ii)
9. La varietà delle regole giuridiche (iii)
10. Sovranità e suddito (i)
11. Sovranità e suddito (ii)
12. Sovranità e suddito (iii)
13. Diritto come unione di regole primarie e secondarie (i)
14. Diritto come unione di regole primarie e secondarie (ii)
15. Diritto come unione di regole primarie e secondarie (iii)
16. Fondamenti di un sistema giuridico (i)
17. Fondamenti di un sistema giuridico (ii)
18. Fondamenti di un sistema giuridico (iii)
19. Formalismo e scetticismo sulle regole (i)
20. Formalismo e scetticismo sulle regole (ii)
21. Cenni al dibattito tra Dworkin e Hart su regole, principi e discrezionalità
22. Giustizia e moralità (i)
23. Giustizia e moralità (ii)
24. Giustizia e moralità (iii)
25. Diritto e morale (i)
26. Diritto e morale (ii)
27. Diritto e morale (iii)
28. Una caso problematico: il diritto internazionale.
29. L'influenza di Hart su Rawls: la giustizia come equità
30. Rawls e l'obbligazione morale di obbedire al diritto
31. Rawls e la giustificazione della disobbedienza civile
Prerequisiti
Dato che si tratta di un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Eventuali cambi cattedra devono essere autorizzati da entrambi i docenti coinvolti, previa richiesta da effettuare dopo l'inizio del corso ed entro le prime due settimane del medesimo.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con un forte coinvolgimento degli studenti, in forma di discussioni di gruppo avviate dal docente o dagli studenti stessi.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Bibliografia
H.L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino 2002.
John Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 2008, capitoli I e VI
Ronald Dworkin, I diritti presi sul serio, Il Mulino, Bologna 2010, capitoli II, V e VII
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode.
Per le persone che frequentano il corso è prevista la possibilità di svolgere prove parziali in itinere.
L'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di organizzare discorsivamente tale conoscenza, la capacità di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Ricciardi Mario
Turni:
Turno
Docente: Ricciardi Mario
Docente/i
Ricevimento:
riceve su appuntamento (concordato via email) il mercoledì alle ore 12 e il giovedì alle ore 10,30
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto
Ricevimento:
Primo semestre: ogni giovedì, ore 10.15-12.15; altri giorni previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, via Festa del Perdono 7, Milano
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a : [email protected]
sezione di filosofia del diritto, Dipartimento "Cesare Beccaria", via Festa del Perdono 3
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail all'indirizzo: [email protected]
Sezione di filosofia e sociologia del diritto