Filosofia del diritto e informatica giuridica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il Corso ha come scopo quello di presentare agli studenti un approccio al corretto uso delle tecnologie da parte del giurista, al fine di migliorare sensibilmente le loro competenze informatico-giuridiche e di consentire procedimenti valutativi indipendenti, utili al futuro contesto professionale. Il programma sarà articolato in dieci lezioni da due ore l'una, durante le quali il Professore illustrerà questioni attinenti la data governance, la protezione dei dati e il GDPR, gli open data, l'e-commerce, la sharing economy, l'intelligenza artificiale e la criminalità informatica.
Prerequisiti
Non sono previsti particolari pre-requisiti per affrontare adeguatamente i contenuti previsti nelle lezioni, se non una conoscenza di base dell'informatica e delle norme principali che disciplinano le tecnologie. La prima lezione è, infatti, dedicata a un'introduzione alle tematiche che possa garantire una preparazione di base per tutta la classe e allineare le competenze di tutti.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in 21 ore di lezioni in aula tenute dal Professore.
Materiale di riferimento
G. Ziccardi, Diritti digitali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale si svolge in forma orale in sessione di esami, con un'interrogazione composta da almeno tre domande su tre diverse parti del programma strettamente correlate a tre Capitoli, o Parti, del testo di studio.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore