Filologia romanza

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo dell'insegnamento è fornire allo studente una preparazione di base relativa allo studio storico-comparativo delle lingue e letterature romanze a partire dalle loro origini medievali, attraverso un confronto diretto con le fonti testuali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: alla fine dell'insegnamento lo studente avrà appreso i fondamenti della disciplina, in particolare riguardo alla formazione linguistica e letteraria dell'universo romanzo medievale considerato sullo sfondo del suo contesto storico. Approfondirà uno o più testi letterari, familiarizzandosi con questioni di generi letterari e metodologie critiche volte all'interpretazione. Conoscerà le linee generali della classificazione e della storia delle lingue romanze.

Competenze: lo studente acquisirà la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari collocandoli nel loro tempo e commentandoli linguisticamente. Sarà in grado di tradurre in autonomia i testi (se in lingua diversa dall'italiano antico) o di parafrasarli (se in italiano antico). Saprà utilizzare informazioni bibliografiche, saggi critici e strumenti di consultazione di base propri dell'insegnamento. Durante l'esame dovrà mostrare di aver acquisito la capacità di comunicare con chiarezza e correttamente quanto appreso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Saranno affrontati i seguenti argomenti:
A. Introduzione alla linguistica romanza (20 ore, 3 CFU).
B. Origini e sviluppo delle letterature romanze medievali (20 ore, 3 CFU).
C. "Les oiseaux dans la charmille": i lais di Laüstic e Yonec di Marie de France (20 ore, 3 CFU).

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere (cognomi inizianti da A a H), che portino la disciplina per la prima annualità: per gli studenti del curriculum di Lettere moderne è obbligatorio e dà 9 crediti, per gli studenti del curriculum di Scienze dell'antichità è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti (parti A e B).
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali (per 9 CFU), all'interno delle quali si svolgeranno anche attività di analisi di testi e di studi di casi specifici. Il corso si avvale di materiale didattico e-learning pubblicato nel sito MyAriel dedicato.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.
Materiale di riferimento
Tutti gli studenti sono tenuti a preparare:

Per la parte A:
- Appunti delle lezioni;
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 19-22; 37-52; 63-73; 85-110; 133-196; 305-309 e lettura informata delle pp. 23-36; 75-81;
- altri materiali didattici, disponibili online su Ariel 2.0 a fine corso.

Per la parte B:
- Appunti delle lezioni;
- M. L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Bari-Roma, Laterza, 1997 (qualsiasi edizione e ristampa): limitatamente alle pp. 3-41; 53-80; 86-92; 125-233 (N.B.: la sezione delle tavole fotografiche è parte integrante del programma);
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 199-266, lettura informata delle pp. 53-61 e 267-301.
- Una piccola antologia di testi romanzi da leggere con attenzione, che sarà disponibile online su Ariel 2.0 all'inizio del corso;
- altri materiali didattici, disponibili online su Ariel 2.0 a fine corso.

Per la parte C:
- Appunti delle lezioni;
- Una dispensa dal titolo "Les oiseaux dans la charmille" contenente un'antologia di testi da analizzare e alcuni saggi critici da preparare, disponibile online su Ariel 2.0 a fine corso.
- altri materiali didattici, disponibili online su Ariel 2.0 a fine corso.

Avvertenza per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a procurarsi dei buoni appunti delle lezioni presso i colleghi frequentanti; si consiglia di utilizzare appunti completi e presi con cura e attenzione.
Ulteriore bibliografia da portare obbligatoriamente all'esame dovrà essere concordata con il docente al ricevimento studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un'unica prova orale; il voto è espresso in trentesimi; il voto minimo per superare l'esame è diciotto.
È possibile, tuttavia, sostenere una prova scritta preliminare, facoltativa, limitata al programma di linguistica romanza (parte A del corso), che prevede alcune domande a risposta aperta e si effettua in tre sessioni (maggio, settembre e gennaio). Se supera la prova scritta, il candidato porterà all'esame orale le parti rimanenti.
Il voto della prova scritta rimane valido per un anno solare. Lo studente che non abbia superato lo scritto può presentarsi all'esame orale nella stessa sessione, sostenendo la prova sull'intero programma.
L'esame orale accerterà:
1) la preparazione sugli argomenti indicati nel programma;
2) la capacità di ragionamento critico;
3) la qualità e l'efficacia dell'esposizione;
4) la competenza nell'impiego del lessico specialistico;
5) la capacità di tradurre (o parafrasare, se in italiano antico), commentare e contestualizzare un testo medievale.
L'esame sui testi medievali della parte C inizia sempre con la lettura e la traduzione (o parafrasi) di uno o più brani. La capacità di lettura e traduzione senza il supporto di versioni interlineari e/o appunti è condizione preliminare ed essenziale per il superamento della prova d'esame.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto (al ricevimento studenti o via e-mail) con il docente prima di iniziare la preparazione dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

I-Z

Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso (60 ore e 9 cfu): Il canone poetico e la voce femminile: la Contessa di Dia e le trovatrici provenzali.

Parte A (20 ore e 3 cfu): Introduzione alla letteratura romanza medievale
Parte B (20 ore e 3 cfu): Lettura delle canzoni della Contessa di Dia.
Parte C (20 ore e 3 cfu): Elementi di linguistica romanza

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lettere, il cui cognome inizia con le lettere da I a Z compresa, che portino la disciplina per la prima annualità: per gli studenti del curriculum di Lettere moderne è obbligatorio e dà 9 crediti, per gli studenti del curriculum di Scienze dell'antichità è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti. Il corso è rivolto anche agli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche a cui è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti.

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
La parte A costituirà un'introduzione storico-letteraria alla letteratura romanza medievale e all'argomento del corso. La parte B presenterà il tema del corso monografico: "Il canone poetico e la voce femminile: la Contessa di Dia e le trovatrici provenzali". La parte C si soffermerà su alcuni elementi della linguistica romanza. Il corso intende fornire un profilo storico-culturale introduttivo alle letterature romanze del Medioevo. Il programma del corso monografico di quest'anno (parte B) si concentrerà sul breve corpus poetico della troibaritz Comtessa di Dia, e sul tema delle trovatrici donne. In che modo le trovatrici stabiliscono la loro identità all'interno del più ampio e convenzionale sistema poetico di cui fanno parte? Le loro liriche ci possono mostrare come le poetesse trovarono il loro posto in un sistema poetico tradizionale creato dagli uomini, e come una donna poeta reinventa talora la lirica trobadorica. Le cansos delle trobairitz dimostrano con affascinante complessità come le rappresentazioni poetiche giocano con le definizioni letterarie e culturali di uomo e donna, femminile e maschile.

Altre informazioni per gli studenti

1. Gli studenti non frequentanti sono invitati a venire a ricevimento per alcune necessarie indicazioni per la preparazione dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
2. Gli studenti in grado di dimostrare la loro appartenenza ad altri corsi di laurea rispetto a quello in Lettere possono sostituire la parte C con alcune letture concordate con la Docente.
3. Per gli studenti interessati a preparare una Tesi in Filologia romanza Triennale o Magistrale si consiglia di prendere contatto per tempo con la Docente in modo da definire l'argomento.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento: l'insegnamento viene svolto attraverso lezioni frontali. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata. L'insegnamento si avvale di materiali come edizioni, monografie, saggi, che sono in parte caricati sulla piattaforma MyAriel.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti frequentanti

Parte A
- Appunti del corso.
- Alberto Vàrvaro, Letterature romanze del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1985 (Preliminari, pp. 9-82).

Parte B
- Appunti del corso.
- Testi: le canzoni della Comtessa de Dia verranno fornite durante il corso. Cf. anche https://trobadors.iec.cat/
Alcuni altri Testi e Studi saranno indicati più avanti.

Parte C
- Charmaine Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci. Da studiare: le pp. 15-69, da leggere il resto del volume escluse le pp. 93-96 fino a metà pagina e le pp. 106-113 fino a metà pagina.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti:

Parte A
- Alberto Vàrvaro, Letterature romanze del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1985 (Preliminari, pp. 9-82).

Parte B
- Testi: le canzoni della Comtessa de Dia verranno fornite durante il corso. Cf. anche https://trobadors.iec.cat/

Altri Testi e Studi per gli studenti non frequentanti saranno indicati più avanti.

Parte C
- Charmaine Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci. Da studiare: le pp. 15-69, da leggere il resto del volume escluse le pp. 93-96 fino a metà pagina e le pp. 106-113 fino a metà pagina.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità della prova è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti in programma volto ad accertare la conoscenza dei testi e degli strumenti illustrati durante il corso, nonché della bibliografia indicata. Inoltre per la parte C (Linguistica romanza) è previsto uno scritto facoltativo che se superato consente di non portare all'esame orale tale unità didattica. Tale prova, il cui risultato è espresso in trentesimi si effettuerà nei mesi di maggio-giugno, settembre e gennaio è valida un anno, ed è strutturata in tre domande sul programma di Linguistica a risposta aperta per le quali gli studenti avranno a disposizione tre ore. Il voto della prova scritta verrà pubblicato su MyAriel e farà media con il voto delle altre due unità didattiche. Lo studente che non ottenesse la sufficienza può riportare la parte C all'esame orale.
La valutazione prenderà in considerazione la capacità di organizzare la conoscenza riguardo ai testi e ai temi trattati e la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, e inoltre la qualità e la chiarezza dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 14.30
Per appuntamento via mail, Sezione di Modernistica, I piano; oppure sempre previo appuntamento su Teams.
Ricevimento:
Dal 1° giugno al 31 luglio 2024 il ricevimento studenti si svolge esclusivamente su prenotazione; si prega di scrivere una mail a [email protected].
Studio del docente, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica - primo piano