Filologia musicale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso introduce gli studenti ai princìpi della filologia musicale e intende affrontare le metodologie di lavoro e le problematiche poste dall'edizione critica dei testi musicali, alla luce della prassi ecdotica e delle tecniche editoriali moderne. Oggetto di studio e repertorio privilegiato di lezioni ed esercitazioni è la musica compresa tra il XVIII e il XIX secolo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà conoscere i princìpi della filologia musicale, della prassi ecdotica e della moderna tecnica editoriale applicate ai testi musicali. Dovrà essere in grado di applicare le tecniche apprese e di valutare le principali imprese editoriali di testi musicali attualmente in corso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma del corso 2024/25, completo e dettagliato, e i testi che nel programma sono contrassegnati da un asterisco* sono disponibili e scaricabili, in formato digitale, all'indirizzo http://ctoscanifm.ariel.ctu.unimi.it.
Principali argomenti affrontati:
- lo statuto e la funzione del testo musicale. Il concetto di opus. L'opera in musica come work in progress;
- il rapporto fra il testo musicale scritto e l'interpretazione;
- elementi di codicologia. I manoscritti: la carta, la fascicolazione, le filigrane, la rastrografia; il lavoro dei copisti;
- elementi di ecdotica. Princìpi della filologia musicale, della critica del testo, delle tecniche di edizione;
- il processo compositivo. Il testo verbale e il testo musicale nelle storiche tecniche di confezione e negli apporti professionali;
- teoria e prassi del basso continuo;
- modelli di apparato critico;
- convenzioni editoriali per l'edizione del testo cantato;
- le principali imprese editoriali di testi musicali in corso: le edizioni critiche degli opera omnia e i criteri adottati; metodologie e risultati della ricerca;
- le edizioni digitali: possibilità e limiti per lo studio e la performance;
- esercitazioni pratiche, condotte su esempi tratti da fonti originali e mirati alla soluzione di problemi specifici.
Prerequisiti
È necessaria una buona conoscenza del linguaggio musicale, della grammatica e della notazione della musica.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche saranno corredate da esercitazioni pratiche, condotte su esempi tratti da fonti originali e mirati alla soluzione di problemi specifici.
Materiale di riferimento
GEORG FEDER, La filologia musicale. Introduzione alla critica del testo, all'ermeneutica e alle tecniche d'edizione, Bologna, Il Mulino, 1992.
MARIA CARACI VELA, La filologia musicale: istituzioni, storia, strumenti critici, vol. I: Fondamenti storici e metodologici della filologia musicale, Lucca, LIM, 2005.
MARINA TOFFETTI, Introduzione alla filologia musicale, Roma-Lucca, LIM-SEdM, 2022.
BRUNO BENTIVOGLI - PAOLA VECCHI GALLI, Filologia italiana, Milano, Mondadori, 2002.
ALFREDO STUSSI, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2009.
MANFRED HERMANN SCHMID, La scrittura musicale come prerogativa della composizione musicale in Occidente, «Musica docta» II, 2012, pp. 9-29.
FABRIZIO DELLA SETA, Idea-Testo-Esecuzione, in Musicologia come pretesto. Scritti in memoria di Emilia Zanetti, a cura di Tiziana Affortunato, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2010, pp. 137-146.
Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, II: Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 1995.
GIUSEPPINA LA FACE, Filologia dei testi poetici nella musica vocale italiana, «Acta musicologica» 46, 1994, pp. 1-21.
LORENZO BIANCONI, Hors d'œuvre alla filologia dei libretti, «Il Saggiatore musicale» II/1, 1995, pp. 143-154.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Una prova orale accerta l'effettivo apprendimento dei principi disciplinari, delle nozioni teoriche e delle tecniche editoriali trasmessi durante il corso. Le esercitazioni scritte condotte durante il corso dimostrano l'effettiva capacità di applicare nella pratica le tecniche apprese.
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Toscani Claudio
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 14.00-17.00. Martedì 16 luglio 2024, per impegni fuori sede, il ricevimento non verrà effettuato
Via Noto 6, piano I