Filologia ed esegesi del nuovo testamento

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di avviare gli studenti a un approccio scientifico agli scritti neotestamentari attraverso tre indirizzi di apprendimento: 1) introdurre alla conoscenza critica della letteratura protocristiana, tanto canonica quanto extracanonica; 2) consentire agli studenti di riconoscere i caratteri paraletterari della più antica produzione testuale cristiana; 3) applicare a queste raccolte testuali i principali indirizzi metodologici elaborati dalle scienze bibliche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere le principali dinamiche testuali, i rispettivi referenti contesti storici e i più significativi momenti della storia letteraria neotestamentaria; saprà riconoscere le difficoltà critiche poste di volta in volta dagli scritti conservati in questa raccolta, riconducendole, sincronicamente, alle peculiarità del testo e, diacronicamente, alla storia della tradizione in cui esse si inseriscono; saprà autonomamente scegliere e impiegare la strumentazione critica più adeguata per far fronte efficacemente alle peculiarità denunciate da questi scritti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14,15-17,15 (previo appuntamento)
In presenza: Sezione di Glottologia, via Festa del Perdono 7.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".