Filologia e letterature germaniche
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento è volto a perfezionare la conoscenza delle lingue e delle letterature germaniche antiche, indagandone il contesto storico-culturale di provenienza e le dinamiche di diffusione, nonché la tradizione manoscritta, con l'ausilio degli strumenti più avanzati di linguistica storica e di critica testuale. Il corso vuole anche indurre alla riflessione sul concetto di edizione critica, edizione divulgativa e riscrittura e sulle responsabilità del filologo nel rendere disponibili tali testi a un pubblico sia specialista che non specialista.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Conoscenza e comprensione delle dinamiche di produzione, circolazione e ricezione dei testi redatti nelle principali lingue germaniche antiche (area gotica, nordica, anglosassone, sassone continentale e alto tedesca) nel loro contesto storico-culturale; conoscenza e comprensione delle metodologie più aggiornate di linguistica storica e di ecdotica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di ricostruire datazione, provenienza e diffusione di testimonianze scritte in diverse lingue germaniche antiche sulla base di dati testuali, linguistici e paleografici-codicologici. Capacità di leggere e tradurre i testi dal manoscritto, e analizzarli dal punto di vista fonologico, morfo-sintattico e lessicale, al fine di effettuarne la trascrizione digitale per contribuire alla loro divulgazione. Capacità di affrontare problemi ecdotici di alcuni testi delle diverse aree germaniche antiche per valutare autonomamente le possibilità di edizione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di ricostruire datazione, provenienza e diffusione di testimonianze scritte in diverse lingue germaniche antiche sulla base di dati testuali, linguistici e paleografici-codicologici. Capacità di leggere e tradurre i testi dal manoscritto, e analizzarli dal punto di vista fonologico, morfo-sintattico e lessicale, al fine di effettuarne la trascrizione digitale per contribuire alla loro divulgazione. Capacità di affrontare problemi ecdotici di alcuni testi delle diverse aree germaniche antiche per valutare autonomamente le possibilità di edizione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si intitola "Il soprannaturale" e si compone delle seguenti tre parti, che verranno affrontate in parallelo:
A: Principi e metodi di critica testuale.
B: Opere di area antico alto tedesca, antico inglese e antico nordica in cui emergono personaggi ed eventi soprannaturali.
C: Approfondimento degli aspetti ecdotici e lessicali delle fonti analizzate nella parte B.
Il corso eroga 6/9 cfu. Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle parti A e B; gli studenti che intendono acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo (parti A, B, C).
Nella parte A si studieranno i principi e i metodi di critica testuale - da Lachmann alla New Philology - sulla base del manuale in programma. Gli studenti saranno avviati anche alla paleografia e codicologia per poter affrontare il testo partendo dal manoscritto. Nella parte B si affronterà la tradizione manoscritta e i contenuti di opere letterarie in cui sono presenti personaggi ed eventi soprannaturali.
Nella parte C verranno applicate le metodologie e utilizzati gli strumenti ecdotici appresi nella parte A e verrà approfondita l'analisi dei trattati curativi, allo scopo di preparare una presentazione della loro tradizione manoscritta, dal codice alle loro edizioni e traduzioni, da rendere disponibile in un sito internet. Gli studenti saranno chiamati quindi a svolgere un lavoro individuale e/o di gruppo, concordando con la docente l'approfondimento di un aspetto della parte monografica.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2026.
A: Principi e metodi di critica testuale.
B: Opere di area antico alto tedesca, antico inglese e antico nordica in cui emergono personaggi ed eventi soprannaturali.
C: Approfondimento degli aspetti ecdotici e lessicali delle fonti analizzate nella parte B.
Il corso eroga 6/9 cfu. Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle parti A e B; gli studenti che intendono acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo (parti A, B, C).
Nella parte A si studieranno i principi e i metodi di critica testuale - da Lachmann alla New Philology - sulla base del manuale in programma. Gli studenti saranno avviati anche alla paleografia e codicologia per poter affrontare il testo partendo dal manoscritto. Nella parte B si affronterà la tradizione manoscritta e i contenuti di opere letterarie in cui sono presenti personaggi ed eventi soprannaturali.
Nella parte C verranno applicate le metodologie e utilizzati gli strumenti ecdotici appresi nella parte A e verrà approfondita l'analisi dei trattati curativi, allo scopo di preparare una presentazione della loro tradizione manoscritta, dal codice alle loro edizioni e traduzioni, da rendere disponibile in un sito internet. Gli studenti saranno chiamati quindi a svolgere un lavoro individuale e/o di gruppo, concordando con la docente l'approfondimento di un aspetto della parte monografica.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2026.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua italiana, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una buona conoscenza del germanesimo e solide competenze di linguistica storico-comparativa delle lingue germaniche antiche; per sostenere l'esame di Filologia e letterature germaniche è necessario quindi aver già sostenuto, nel triennio o nella magistrale, un esame di Filologia germanica.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento ecdotico-testuale di passi tratti dalle opere in programma, lavori individuali e di gruppo.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3626), al quale si rimanda per informazioni sul corso e per i materiali utili alla preparazione dell'esame. Di seguito vengono indicate le letture che saranno discusse durante il corso:
Parte A: Anna Maria Luiselli Fadda, "Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico", ed. Laterza, XII ristampa 2021 (da studiare tutto).
Un capitolo da concordare tra:
Scandinavisti: Judy Quinn, Adele Cipolla (edd.), "Studies in the Transmission and Reception of Old Norse Literature. The Hyperborean Muse in European Culture", Brepols 2016 (scaricabile fino a 100 pagine dal sito della Brepols attraverso l'opac Minerva di Unimi). Anglisti: K. O'Brien O'Keeffe (ed.), "Reading Old English Texts", Cambridge 1997 (disponibile in biblioteca e scaricabile da Minerva). Tedeschisti: Thomas Bein, "Textkritik. Eine Einführung in Grundlagen germanistisch-mediävistischer Editionswissenschaft", ed. Peter Lang 2011 (disponibile in biblioteca).
Parte B: antologia dei testi, che verranno distribuiti durante il corso, e appunti delle lezioni.
Parte C: lavoro autonomo da concordare.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Per l'esame da 6 cfu il programma per gli studenti non frequentanti è identico a quello per i frequentanti. Per l'esame da 9 cfu, gli studenti impossibilitati a collaborare fattivamente alla preparazione del sito possono sostituire questa attività con letture da concordare. Gli studenti non frequentanti sono tenuti comunque a contattare la docente con congruo anticipo, soprattutto per consigli su come affrontare l'analisi testuale autonomamente.
Parte A: Anna Maria Luiselli Fadda, "Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico", ed. Laterza, XII ristampa 2021 (da studiare tutto).
Un capitolo da concordare tra:
Scandinavisti: Judy Quinn, Adele Cipolla (edd.), "Studies in the Transmission and Reception of Old Norse Literature. The Hyperborean Muse in European Culture", Brepols 2016 (scaricabile fino a 100 pagine dal sito della Brepols attraverso l'opac Minerva di Unimi). Anglisti: K. O'Brien O'Keeffe (ed.), "Reading Old English Texts", Cambridge 1997 (disponibile in biblioteca e scaricabile da Minerva). Tedeschisti: Thomas Bein, "Textkritik. Eine Einführung in Grundlagen germanistisch-mediävistischer Editionswissenschaft", ed. Peter Lang 2011 (disponibile in biblioteca).
Parte B: antologia dei testi, che verranno distribuiti durante il corso, e appunti delle lezioni.
Parte C: lavoro autonomo da concordare.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Per l'esame da 6 cfu il programma per gli studenti non frequentanti è identico a quello per i frequentanti. Per l'esame da 9 cfu, gli studenti impossibilitati a collaborare fattivamente alla preparazione del sito possono sostituire questa attività con letture da concordare. Gli studenti non frequentanti sono tenuti comunque a contattare la docente con congruo anticipo, soprattutto per consigli su come affrontare l'analisi testuale autonomamente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in italiano; consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dalla docente e interazioni tra docente e studente, sui contenuti delle parti A e B. Gli studenti che acquisiscono 9 cfu avranno modo di riferire e commentare gli approfondimenti svolti per la parte C.
Durante la prova saranno valutati:
- il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti delle unità A e B;
- il livello di autonomia di analisi ecdotica e linguistica dei testi dell'unità B;
- l'adeguatezza del linguaggio nell'esprimere e applicare le conoscenze e competenze acquisite;
- il livello di autonomia e la capacità di approfondimento e applicazione dei metodi ecdotici nel lavoro concordato del modulo C.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Durante la prova saranno valutati:
- il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti delle unità A e B;
- il livello di autonomia di analisi ecdotica e linguistica dei testi dell'unità B;
- l'adeguatezza del linguaggio nell'esprimere e applicare le conoscenze e competenze acquisite;
- il livello di autonomia e la capacità di approfondimento e applicazione dei metodi ecdotici nel lavoro concordato del modulo C.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento sempre; durante il semestre fuori dall'aula alla fine della lezione.
In attesa che vengano restituiti gli uffici di Germanistica, inagibili per lavori, l'ufficio provvisorio è a Iberistica, Sant'Alessandro 1, primo piano.