Filologia e critica dantesca
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
La filologia è indispensabile per leggere e capire Dante. In assenza di suoi autografi gli studiosi hanno dovuto ricostruire le sue opere cercando con metodi differenti di approntare testi scientificamente affidabili. I problemi non sono tutti risolti come dimostrano i continui studi e il dibattito attuale. Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le nozioni fondamentali di Filologia dantesca: storia, metodi, soluzioni, problemi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa dovrà acquisire:
- Conoscenza della tradizione delle opere di Dante (in particolare della Vita nuova) e dei vari tentativi di giungere a una soluzione dei numerosi problemi ecdotici.
- Capacità di leggere manoscritti antichi e le prime edizioni a stampa delle opere di Dante
- Capacità di valutare soluzioni testuali proposte dai moderni editori.
- Capacità di leggere e valutare gli apparati delle edizioni e di interpretare le varianti.
- Conoscenza della tradizione delle opere di Dante (in particolare della Vita nuova) e dei vari tentativi di giungere a una soluzione dei numerosi problemi ecdotici.
- Capacità di leggere manoscritti antichi e le prime edizioni a stampa delle opere di Dante
- Capacità di valutare soluzioni testuali proposte dai moderni editori.
- Capacità di leggere e valutare gli apparati delle edizioni e di interpretare le varianti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1) Dal progetto alla stesura della Commedia
2) Cronologia e modalità di diffusione iniziale
3) La prima tradizione manoscritta del testo
4) Incunaboli e cinquecentine
5) Le edizioni moderne: dall'edizione Witte all'edizione Petrocchi
6) Nuove prospettive sulla tradizione della Commedia: Enrico Malato, Paolo Trovato - Elisabetta Tonello, Giorgio Inglese, Federico Sanguineti - Eloisia Mandola.
7) Lettura filologica di passi del poema.
2) Cronologia e modalità di diffusione iniziale
3) La prima tradizione manoscritta del testo
4) Incunaboli e cinquecentine
5) Le edizioni moderne: dall'edizione Witte all'edizione Petrocchi
6) Nuove prospettive sulla tradizione della Commedia: Enrico Malato, Paolo Trovato - Elisabetta Tonello, Giorgio Inglese, Federico Sanguineti - Eloisia Mandola.
7) Lettura filologica di passi del poema.
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Il corso si tiene totalmente in lingua italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Materiale di riferimento
Materiale caricato dal docente sulla piattaforma Ariel
Un'edizione a scelta della Divina Commedia.
Dante, a cura di R. REA e J. STEINBERG, Roma, Carocci, 2020 (manuale di riferimento per la parte generale sulle opere di Dante).
M. GRIMALDI, Filologia dantesca. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2021 (manuale di riferimento di Filologia dantesca).
Un'edizione a scelta della Divina Commedia.
Dante, a cura di R. REA e J. STEINBERG, Roma, Carocci, 2020 (manuale di riferimento per la parte generale sulle opere di Dante).
M. GRIMALDI, Filologia dantesca. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2021 (manuale di riferimento di Filologia dantesca).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame (interamente in italiano) consiste in un colloquio volto ad accertare la preparazione degli studenti e delle studentesse, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche, la proprietà di esposizione, il linguaggio specialistico.
Il colloquio orale sarà distinto in tre parti che vogliono accertare la preparazione dello studente sugli argomenti trattati a lezione o studiati sui libri in bibliografia:
1. conoscenza delle opere di Dante (manuale di Steinberg e Rea)
2. conoscenza di aspetti e problemi filologici che riguardano la Commedia.
3. capacità di leggere, spiegare e commentare con particolare attenzione agli aspetti ecdotici un passo della Commedia.
La valutazione finale dell'esame è espressa in trentesimi.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente, che provvederà a fornire indicazioni puntuali sulla bibliografia integrativa con la quale sostituire la frequenza. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026.
Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate per tempo col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il colloquio orale sarà distinto in tre parti che vogliono accertare la preparazione dello studente sugli argomenti trattati a lezione o studiati sui libri in bibliografia:
1. conoscenza delle opere di Dante (manuale di Steinberg e Rea)
2. conoscenza di aspetti e problemi filologici che riguardano la Commedia.
3. capacità di leggere, spiegare e commentare con particolare attenzione agli aspetti ecdotici un passo della Commedia.
La valutazione finale dell'esame è espressa in trentesimi.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente, che provvederà a fornire indicazioni puntuali sulla bibliografia integrativa con la quale sostituire la frequenza. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026.
Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate per tempo col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Pirovano Donato
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì alle ore 11.00
Piazza sant'Alessandro - primo piano - presso Iberistica