Filologia classica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti una preparazione di base sui fondamenti del metodo filologico e del suo sviluppo storico, applicandolo all'esame di una scelta di testi e autori della letteratura greca e latina.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei testi trattati a lezione, con traduzione e commento dal punto di vista critico-testuale, e capacità di porli almeno in termini generali nel contesto storico-letterario loro proprio.
Competenze: Lo studente dovrà dimostrare consapevolezza metodologica dei principî dell'indagine filologica (critica del testo e storia della tradizione dei manoscritti), e competenze nelle più rilevanti modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto delle edizioni utilizzate o in vario modo menzionate.
Competenze: Lo studente dovrà dimostrare consapevolezza metodologica dei principî dell'indagine filologica (critica del testo e storia della tradizione dei manoscritti), e competenze nelle più rilevanti modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto delle edizioni utilizzate o in vario modo menzionate.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte A (20 ore; 3 cfu): Letture dal libro quarto delle "Elegie" di Properzio.
Nella prima parte si leggeranno e commenteranno filologicamente elegie dal libro IV di Properzio, evidenziandone le peculiarità rispetto alla precedente produzione properziana.
· Parte B (20 ore; 3 cfu): La tradizione su Tiberio nel libro 57 della "Storia romana" di Cassio Dione.
Ponendo al centro della trattazione brani dal libro 57 della "Storia romana" di Cassio Dione, letti in prospettiva filologica, si considereranno aspetti della presentazione della figura dell'imperatore in relazione anche a Tacito e a Svetonio.
· Parte C (20 ore; 3 cfu): Obiettivi e metodi della filologia classica
In continuità con i testi e i problemi considerati nelle prime due unità, la terza fornirà l'occasione per riflettere sui contenuti istituzionali e sullo sviluppo storico degli studi di filologia classica.
Nella prima parte si leggeranno e commenteranno filologicamente elegie dal libro IV di Properzio, evidenziandone le peculiarità rispetto alla precedente produzione properziana.
· Parte B (20 ore; 3 cfu): La tradizione su Tiberio nel libro 57 della "Storia romana" di Cassio Dione.
Ponendo al centro della trattazione brani dal libro 57 della "Storia romana" di Cassio Dione, letti in prospettiva filologica, si considereranno aspetti della presentazione della figura dell'imperatore in relazione anche a Tacito e a Svetonio.
· Parte C (20 ore; 3 cfu): Obiettivi e metodi della filologia classica
In continuità con i testi e i problemi considerati nelle prime due unità, la terza fornirà l'occasione per riflettere sui contenuti istituzionali e sullo sviluppo storico degli studi di filologia classica.
Prerequisiti
Conoscenza a livello liceale del latino e del greco e delle linee generali delle relative storie della letteratura.
Metodi didattici
· didattica frontale
· frequenza fortemente consigliata
· frequenza fortemente consigliata
Materiale di riferimento
· Parte A: testo di riferimento sarà l'edizione di S.J. Heyworth, Sexti Properti Elegi, Oxford 2007. Si farà frequente riferimento anche a Properzio. Elegie. Vol. II: libri III-IV, a c. di Paolo Fedeli, Fondazione Lorenzo Valla, Milano 2022.
· Parte B: testo di riferimento sarà quello curato da U.Ph. Boissevain, Cassii Dionis Cocceiani Historiarum Romanarum quae supersunt, I-III, Berolini 1895 e seguenti; si segnala inoltre Cassio Dione, Storia romana. Volume sesto (libri LVII-LXIII), trad. di A. Stroppa, BUR.
· Parte C: L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi, tr. it. Antenore, Padova 2016, i capitoli 1, 2, 3, 5, 6.
· Materiale didattico fornito a lezione e tramite la piattaforma Ariel
Studenti non frequentanti sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente
· Parte B: testo di riferimento sarà quello curato da U.Ph. Boissevain, Cassii Dionis Cocceiani Historiarum Romanarum quae supersunt, I-III, Berolini 1895 e seguenti; si segnala inoltre Cassio Dione, Storia romana. Volume sesto (libri LVII-LXIII), trad. di A. Stroppa, BUR.
· Parte C: L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi, tr. it. Antenore, Padova 2016, i capitoli 1, 2, 3, 5, 6.
· Materiale didattico fornito a lezione e tramite la piattaforma Ariel
Studenti non frequentanti sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale:
· colloquio su Reynolds-Wilson nei capitoli indicati (unità C)
· traduzione e adeguata contestualizzazione dei testi greci e latini affrontati nelle unità A e B.
Criteri di valutazione:
· capacità di traduzione dei testi trattati durante il corso
· conoscenza del contesto dei suddetti testi
· comprensione del metodo filologico e dello sviluppo storico degli studi di filologia classica
· conoscenza delle questioni filologiche inerenti ai testi trattati, interpretazione dell'apparato critico
Voto in trentesimi
· colloquio su Reynolds-Wilson nei capitoli indicati (unità C)
· traduzione e adeguata contestualizzazione dei testi greci e latini affrontati nelle unità A e B.
Criteri di valutazione:
· capacità di traduzione dei testi trattati durante il corso
· conoscenza del contesto dei suddetti testi
· comprensione del metodo filologico e dello sviluppo storico degli studi di filologia classica
· conoscenza delle questioni filologiche inerenti ai testi trattati, interpretazione dell'apparato critico
Voto in trentesimi
Docente/i
Ricevimento:
Ogni venerdì dalle 15 alle 18
Presso la Biblioteca di Papirologia, quinto piano FdP. E' bene previamente contattare il docente via mail.