Farmacologia generale e farmacognosia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo fondamentale dell'insegnamento è permettere di acquisire le basi per la comprensione dell'attività dei farmaci di origine naturale o di sintesi. L'insegnamento, partendo dalla estrema molteplicità delle molecole di origine vegetale, analizza le droghe e i principi attivi che ne definiscono l'azione farmacologica. L'insegnamento si propone, inoltre, di fornire le basi teoriche della farmacodinamica e della farmacocinetica e prende in esame i principali neurotrasmettitori e i sistemi ad essi correlati, definendo gli effetti dei principi attivi di specifiche droghe su questi bersagli.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere e comprendere i principi alla base della farmacocinetica e della farmacodinamica e dovrà applicare tali conoscenze alla comprensione degli effetti dei principi attivi dei prodotti di origine naturale o di sintesi e i loro bersagli molecolari. In particolare, lo studente dovrà conoscere e comprendere i principali meccanismi alla base dell'azione dei farmaci la loro relazione con i sistemi endogeni, gli aspetti che condizionano la variabilità di un principio attivo nella droga e quelli che ne influenzano la sicurezza e l'efficacia (qualità del prodotto).
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Linea AK
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
FARMACOLOGIA GENERALE
Elementi di Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Biodisponibilità. Metabolismo, detossificazione. Induzione ed inibizione farmacometabolica. Cinetica dell'infusione endovenosa. Relazione dose-risposta. Indice terapeutico. Variabilità individuale nella risposta ai farmaci, reazioni avverse, interazioni fra farmaci. Farmacodinamica. Recettori per neurotrasmettitori e ormoni. Interazione farmaco-recettore: teoria e metodi di studio. Definizione di attivita' intrinseca, agonismo, agonismo inverso, antagonismo, potenza, efficacia. Recettori e traduzione del segnale. Recettori-canale, recettori a G-proteina, recettori tirosino-kinasici, recettori per citochine, recettori legati a guanilato ciclasi (esempi). Principali meccanismi trasduzionali (modificazioni delle concentrazioni ioniche, G-proteine eterotrimeriche, adenilato-ciclasi, fosfolipasi C e D, piccole G-proteine, cascata dei recettori tirosino-kinasici, guanilato ciclasi e NO). Cross-talk fra diverse vie trasduzionali. Cenni ai recettori nucleari e al controllo della trascrizione genica.
Sistema nervoso autonomo e sistema nervoso somatico. Organizzazione anatomica e funzionale del sistema nervoso autonomo. Azioni mediate dal sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Trasmissione colinergica: organizzazione, biochimica e funzione della sinapsi colinergica, recettori nicotinici e muscarinici, agonisti ed antagonisti (bloccanti gangliari, bloccanti neuromuscolari), inibitori dell'acetil-colino-esterasi. Usi terapeutici ed effetti collaterali.
-Trasmissione adrenergica: organizzazione, biochimica e funzione della sinapsi adrenergica, adrenalina e nor-adrenalina, recettori alfa- e beta-adrenergici, principali ruoli fisiologici, agonisti ed antagonisti e altri farmaci che interferiscono con la trasmissione adrenergica. Usi terapeutici ed effetti collaterali. Cenni sulla trasmissione dopaminergica: organizzazione, biochimica e funzione della sinapsi dopaminergica, recettori dopaminergici. Richiami ai principali ruoli fisiologici, agonisti ed antagonisti e altri farmaci che interferiscono con la trasmissione dopaminergica.
Altri sistemi trasmettitoriali:
-Trasmissione purinergica. Ruolo dei nucleotidi e nucleosidi extracellulari nella comunicazione intercellulare. Sintesi e metabolismo di nucleotidi e nucleosidi. Recettori P1 e P2: distribuzione, meccanismi trasduzionali, principali ruoli fisiopatologici. Agenti farmacologici che interferiscono con la trasmissione purinergica e prospettive terapeutiche.
-Trasmissione serotoninergica: organizzazione, biochimica e funzione della sinapsi serotoninergica, recettori serotoninergici, richiami ai principali ruoli fisiologici, agonisti ed antagonisti e altri farmaci che interferiscono con la trasmissione serotoninergica. Usi terapeutici ed effetti collaterali.
-Cenni alla trasmissione glutamatergica e GABAergica
-Cascata dell'acido arachidonico. Liberazione e principali vie metaboliche di acido arachidonico, ciclo-ossigenasi 1 e 2, lipo-ossigenasi, prostaglandine, trombossani, leucotrieni ed iso-eicosanoidi. Principali attivita' biologiche dei derivati dell'acido arachidonico. Farmaci anti-infiammatori non steroidei: dai salicilati agli inibitori selettivi di COX-2, meccanismo d'azione ed usi terapeutici.
FARMACOGNOSIA
Introduzione alla farmacognosia. Definizione e classificazione delle droghe, variabilità dei principi attivi, metabolismo secondario e sua funzione fisiologica, conservazione ed analisi delle droghe, controllo di qualità, standardizzazione, le droghe in Farmacopea.
-Droghe a carboidrati: amido (frumento, mais, riso e patata), cellulosa. Acacia senegal, Astragalus gummifer, Sterculia spp, Cyanopsis tetragonolobus (gomme arabica, adragante, karaia e guar), Plantago spp, Malva silvestris, Althea officinalis, Linum usitatissimum, Tilia spp, Aloe spp, Fibre vegetali.
-Droghe a glicosidi: glicosidi antrachinonici, cianogenetici, solforati, saponinici, cumarinici, digitalici. Glicosidi antrachinonici: Cassia spp, Ramnus spp, Rheum spp, Aloe spp; usi terapeutici, meccanismo d'azione, effetti collaterali. Glicosidi cardioattivi: Digitalis spp, Strophantus spp., uso nell'insufficienza cardiaca congestizia, meccanismo d'azione ed effetti collaterali.
-Droghe a lipidi: lipidi semplici e complessi, composizione in acidi grassi dei lipidi, caratteristiche, controllo di qualita', aspetti nutrizionali e farmacologici degli oli vegetali. Olio di oliva, olio di cocco, burro di cacao, olio di soia, olio di enagra, olio di ricino.
-Droghe ad alcaloidi: generalità sugli alcaloidi.
-Droghe attive sul sistema nervoso simpatico: Ephedra sinica, Capsicum e capsaicina (cenni sulla trasmissione periferica del dolore ed interferenza da parte di capsaicina, oppiacei, cannabinoidi, vanilloidi e prostaglandine), Erythroxylum coca, Claviceps purpurea, Catha edulis. Droghe attive sul sistema nervoso parasimpatico: Atropa belladonna, Datura stramonium, Hyosciamus niger, Pilicarpus jaborandi, Physostigma venenosum, Nicotiana tabacum, Areca cathecu, Lobelia inflata, curari.
-Droghe attive sul sistema nervoso centrale: Papaver somniferum (varietà di oppio, principali alcaloidi dell'oppio, cenni sui meccanismi centrali di nocicezione, oppioidi, oppiacei e loro recettori, uso clinico e terapeutico degli oppiacei, abuso e sindrome d'astinenza). Droghe ad attivita' antimalarica e antiaritmica; Cinchona spp, contenuto alcaloideo, proprieta' farmacologiche dei costituenti della china, attività antimalarica (cenni sulla malaria, sul ciclo del plasmodio, su terapia e prevenzione della malaria) ed attivita' antiartitmica.
-Droghe a fenoli: Uva ursina, droghe a salicilati. Droghe a flavonoidi: generalità e ruoli protettivi degli antiossidanti. Passiflora incarnata, Citrus spp,, Ginkgo biloba. Droghe a xantine: Coffea spp., Thea spp., Theobroma cacao, Cola acuminata, Ilex paraguensis
-Droghe antitumorali. Incidenza e patogenenesi dei tumori umani, cenni ai carcinogeni e ai meccanismi di trasformazione tumorale, chemioterapici antitumorali di origine naturale: antibiotici (antracicline, bleomicina, actinomicina D, mitomicina); Vinca spp., Taxus, Phodophyllum peltatum, Camptotheca acuminata, altri preparati fitoterapeutici ad attivita' antitumorale (Viscum album, Enotera, sho-saiko-to): attivita', meccanismo d'azione, uso clinico, effetti collaterali, tossicita', resistenza. -Droghe attive sul sistema immunitario: cenni alla funzione immunitaria e ai fattori che deprimono il sistema immunitario, immunomodulatori naturali e loro meccanismo d'azione. Echinacea spp,, Panax ginseng, Eleutherococcum, Witania, Glycyrrhiza glabra, Allium sativum (attivita' immunomodulante, antitrombotica e ipocolesterolemizzante).
-Argomenti speciali: Psicostimolanti ed allucinogeni: definizione di sostanze ad azione deprimente, ansiolitica, stimolante del SNC ed allucinogena. Amanita muscaria, Piptadenia peregrina, Peganum harmala, Psilocybe mexicana, Lophophora williamsii, richiami agli alcaloidi dell'ergot. Anestetici psichedelici: ketamina, fenciclidina. Cannabis sativa. Medicina alternativa: omeopatia, ayurveda, agopuntura, shiatsu, termalismo, biofeedback, chiroterapia.
Elementi di Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Biodisponibilità. Metabolismo, detossificazione. Induzione ed inibizione farmacometabolica. Cinetica dell'infusione endovenosa. Relazione dose-risposta. Indice terapeutico. Variabilità individuale nella risposta ai farmaci, reazioni avverse, interazioni fra farmaci. Farmacodinamica. Recettori per neurotrasmettitori e ormoni. Interazione farmaco-recettore: teoria e metodi di studio. Definizione di attivita' intrinseca, agonismo, agonismo inverso, antagonismo, potenza, efficacia. Recettori e traduzione del segnale. Recettori-canale, recettori a G-proteina, recettori tirosino-kinasici, recettori per citochine, recettori legati a guanilato ciclasi (esempi). Principali meccanismi trasduzionali (modificazioni delle concentrazioni ioniche, G-proteine eterotrimeriche, adenilato-ciclasi, fosfolipasi C e D, piccole G-proteine, cascata dei recettori tirosino-kinasici, guanilato ciclasi e NO). Cross-talk fra diverse vie trasduzionali. Cenni ai recettori nucleari e al controllo della trascrizione genica.
Sistema nervoso autonomo e sistema nervoso somatico. Organizzazione anatomica e funzionale del sistema nervoso autonomo. Azioni mediate dal sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Trasmissione colinergica: organizzazione, biochimica e funzione della sinapsi colinergica, recettori nicotinici e muscarinici, agonisti ed antagonisti (bloccanti gangliari, bloccanti neuromuscolari), inibitori dell'acetil-colino-esterasi. Usi terapeutici ed effetti collaterali.
-Trasmissione adrenergica: organizzazione, biochimica e funzione della sinapsi adrenergica, adrenalina e nor-adrenalina, recettori alfa- e beta-adrenergici, principali ruoli fisiologici, agonisti ed antagonisti e altri farmaci che interferiscono con la trasmissione adrenergica. Usi terapeutici ed effetti collaterali. Cenni sulla trasmissione dopaminergica: organizzazione, biochimica e funzione della sinapsi dopaminergica, recettori dopaminergici. Richiami ai principali ruoli fisiologici, agonisti ed antagonisti e altri farmaci che interferiscono con la trasmissione dopaminergica.
Altri sistemi trasmettitoriali:
-Trasmissione purinergica. Ruolo dei nucleotidi e nucleosidi extracellulari nella comunicazione intercellulare. Sintesi e metabolismo di nucleotidi e nucleosidi. Recettori P1 e P2: distribuzione, meccanismi trasduzionali, principali ruoli fisiopatologici. Agenti farmacologici che interferiscono con la trasmissione purinergica e prospettive terapeutiche.
-Trasmissione serotoninergica: organizzazione, biochimica e funzione della sinapsi serotoninergica, recettori serotoninergici, richiami ai principali ruoli fisiologici, agonisti ed antagonisti e altri farmaci che interferiscono con la trasmissione serotoninergica. Usi terapeutici ed effetti collaterali.
-Cenni alla trasmissione glutamatergica e GABAergica
-Cascata dell'acido arachidonico. Liberazione e principali vie metaboliche di acido arachidonico, ciclo-ossigenasi 1 e 2, lipo-ossigenasi, prostaglandine, trombossani, leucotrieni ed iso-eicosanoidi. Principali attivita' biologiche dei derivati dell'acido arachidonico. Farmaci anti-infiammatori non steroidei: dai salicilati agli inibitori selettivi di COX-2, meccanismo d'azione ed usi terapeutici.
FARMACOGNOSIA
Introduzione alla farmacognosia. Definizione e classificazione delle droghe, variabilità dei principi attivi, metabolismo secondario e sua funzione fisiologica, conservazione ed analisi delle droghe, controllo di qualità, standardizzazione, le droghe in Farmacopea.
-Droghe a carboidrati: amido (frumento, mais, riso e patata), cellulosa. Acacia senegal, Astragalus gummifer, Sterculia spp, Cyanopsis tetragonolobus (gomme arabica, adragante, karaia e guar), Plantago spp, Malva silvestris, Althea officinalis, Linum usitatissimum, Tilia spp, Aloe spp, Fibre vegetali.
-Droghe a glicosidi: glicosidi antrachinonici, cianogenetici, solforati, saponinici, cumarinici, digitalici. Glicosidi antrachinonici: Cassia spp, Ramnus spp, Rheum spp, Aloe spp; usi terapeutici, meccanismo d'azione, effetti collaterali. Glicosidi cardioattivi: Digitalis spp, Strophantus spp., uso nell'insufficienza cardiaca congestizia, meccanismo d'azione ed effetti collaterali.
-Droghe a lipidi: lipidi semplici e complessi, composizione in acidi grassi dei lipidi, caratteristiche, controllo di qualita', aspetti nutrizionali e farmacologici degli oli vegetali. Olio di oliva, olio di cocco, burro di cacao, olio di soia, olio di enagra, olio di ricino.
-Droghe ad alcaloidi: generalità sugli alcaloidi.
-Droghe attive sul sistema nervoso simpatico: Ephedra sinica, Capsicum e capsaicina (cenni sulla trasmissione periferica del dolore ed interferenza da parte di capsaicina, oppiacei, cannabinoidi, vanilloidi e prostaglandine), Erythroxylum coca, Claviceps purpurea, Catha edulis. Droghe attive sul sistema nervoso parasimpatico: Atropa belladonna, Datura stramonium, Hyosciamus niger, Pilicarpus jaborandi, Physostigma venenosum, Nicotiana tabacum, Areca cathecu, Lobelia inflata, curari.
-Droghe attive sul sistema nervoso centrale: Papaver somniferum (varietà di oppio, principali alcaloidi dell'oppio, cenni sui meccanismi centrali di nocicezione, oppioidi, oppiacei e loro recettori, uso clinico e terapeutico degli oppiacei, abuso e sindrome d'astinenza). Droghe ad attivita' antimalarica e antiaritmica; Cinchona spp, contenuto alcaloideo, proprieta' farmacologiche dei costituenti della china, attività antimalarica (cenni sulla malaria, sul ciclo del plasmodio, su terapia e prevenzione della malaria) ed attivita' antiartitmica.
-Droghe a fenoli: Uva ursina, droghe a salicilati. Droghe a flavonoidi: generalità e ruoli protettivi degli antiossidanti. Passiflora incarnata, Citrus spp,, Ginkgo biloba. Droghe a xantine: Coffea spp., Thea spp., Theobroma cacao, Cola acuminata, Ilex paraguensis
-Droghe antitumorali. Incidenza e patogenenesi dei tumori umani, cenni ai carcinogeni e ai meccanismi di trasformazione tumorale, chemioterapici antitumorali di origine naturale: antibiotici (antracicline, bleomicina, actinomicina D, mitomicina); Vinca spp., Taxus, Phodophyllum peltatum, Camptotheca acuminata, altri preparati fitoterapeutici ad attivita' antitumorale (Viscum album, Enotera, sho-saiko-to): attivita', meccanismo d'azione, uso clinico, effetti collaterali, tossicita', resistenza. -Droghe attive sul sistema immunitario: cenni alla funzione immunitaria e ai fattori che deprimono il sistema immunitario, immunomodulatori naturali e loro meccanismo d'azione. Echinacea spp,, Panax ginseng, Eleutherococcum, Witania, Glycyrrhiza glabra, Allium sativum (attivita' immunomodulante, antitrombotica e ipocolesterolemizzante).
-Argomenti speciali: Psicostimolanti ed allucinogeni: definizione di sostanze ad azione deprimente, ansiolitica, stimolante del SNC ed allucinogena. Amanita muscaria, Piptadenia peregrina, Peganum harmala, Psilocybe mexicana, Lophophora williamsii, richiami agli alcaloidi dell'ergot. Anestetici psichedelici: ketamina, fenciclidina. Cannabis sativa. Medicina alternativa: omeopatia, ayurveda, agopuntura, shiatsu, termalismo, biofeedback, chiroterapia.
Prerequisiti
Richieste conoscenze di base di anatomia, fisiologia, biochimica e biologia molecolare
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Diapositive delle lezioni e materiale aggiuntivo fornito dalla docente e reperibile sulla piattaforma MyAriel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per l'esame è previsto un test a scelta multipla
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente:
Abbracchio Maria Pia
Turni:
Turno
Docente:
Abbracchio Maria PiaLinea LZ
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Introduzione e definizioni di interesse per la Farmacologia e la Farmacognosia. Aspetti di sostenibilità nell'utilizzo di farmaci di origine naturale. Fasi dello Sviluppo dei Farmaci. Effetti indesiderati e Farmacovigilanza. Elementi di Farmacoeconomia e Definizione di Costi-Ombra.
Attraversamento delle Membrane Biologiche, Vie di Somministrazione ed Assorbimento. Biodisponibilità e Bioequivalenza. Effetto di primo passaggio. Aspetti Cinetici dell'Assorbimento. Trasportatori ed Assorbimento dei Farmaci: P-gl e MRPs. Fattori che Influenzano l'Assorbimento dei Farmaci. Assorbimento ingegnerizzato.
Distribuzione e Kp. Volume apparente di distribuzione. Legame alle Proteine Plasmatiche. Fattori che Influenzano la Distribuzione dei Farmaci..
Reazioni di Biotrasformazione dei Farmaci. I profarmaci. Inibizione ed Induzione degli enzimi di Metabolismo Epatici. Circolazione enteroepatica. Fattori che influenzano la Biotrasformazione dei Farmaci e rilevanza ai fini della variabilità nella risposta ai farmaci. Farmacogenetica e Farmacogenomica: esempi di polimorfismi rilevanti ai fini del metabolismo e della attività dei farmaci.
Eliminazione dei Farmaci, Caratteristiche dell'Escrezione Renale dei Farmaci. Secrezione e Riassorbimento Tubulari. Clearance Renale. Trasportatori ed altri fattori che Influenzano la Eliminazione dei Farmaci.
Andamento delle Concentrazioni Plasmatiche di un Farmaco: Farmacocinetica, Modello a Singolo Compartimento. Caratteristiche della Clearance Sistemica. Emivita Plasmatica. Relazioni tra Clearance, Emivita Plasmatica, Costante della Velocità di Eliminazione e Volume di Distribuzione. Somministrazioni Ripetute e Concentrazione allo Stato Stazionario. Intervallo Terapeutico e Indice Terapeutico. Cinetiche di Saturazione. Somministrazioni Ripetute e Cinetiche di Saturazione. Correzioni del Regime Terapeutico.
Proteine come Bersagli dei Farmaci: Enzimi, Canali Ionici, Trasportatori e Recettori. Meccanismi di inibizione enzimatica. I Canali Voltaggio-Dipendenti. Le Pompe ATP-dipendenti e gli Scambiatori.
I Trasportatori: ruolo nell'assorbimento ed eliminazione dei farmaci. Esempi di Trasportatori come Bersaglio del Meccanismo d'Azione dei farmaci.
Recettori Canale; il Recettore Nicotinico e il recettore per il GABA.
Recettori ad Attività Tirosin Chinasica e Trasduzione del Segnale.
Recettori a 7 Domini Transmembrana. Proteine G e Meccanismi di Trasduzione del Segnale. Sistemi Effettori: cAMP, Fosfolipasi C, Inositolo 3-fosfato, Diacilglicerolo ed Altri Sistemi Effettori.
I Recettori Intracellulari. Gli Hormone Responsive Elements.
Valutazione Quantitativa dell'Attività dei Farmaci. Teoria dell'occupazione. Lettura delle Curve Concentrazione (Dose)-Risposta, EC50 (ED50) e Kd. Potenza ed Efficacia di un Farmaco. Antagonisti Recettoriali Sormontabili e Insormontabili. Dose-Ratio. Agonisti Parziali. Recettori di Riserva. Agonisti inversi.
Fosforilazione delle Proteine e Regolazione delle Risposte Biologiche. Chinasi e Fosfatasi.
La Regolazione del Ca++ Intracellulare. Canali, Pompe e Trasportatori per il Ca++. Proteine Leganti il Ca++.
Pianta Medicinale, Droga e Principio Attivo. Metabolismo primario e secondario.
Fattori che influenzano il contenuto e la qualità dei principi attivi. Tempo balsamico, raccolta, mondatura ed essiccamento, conservazione.
Controllo di qualità delle droghe. Cenni di analisi chimico-fisiche dei principi attivi. Comuni alterazioni delle droghe.
Polveri, soluzioni estrattive, tinture, essenze ed altre forme farmaceutiche derivate dalle droghe. Cenni di preparazioni omeopatiche.
Classificazione delle Droghe Vegetali. Gli alcaloidi.
Sistema Nervoso Autonomo: Simpatico e Parasimpatico.
Struttura e Funzionamento della Sinapsi Catecolaminergica.
Modulazione della Sinapsi Catecolaminergica. I Recettori Adrenergici. Agonisti ed Antagonisti Adrenergici. Sistema Dopaminergico Periferico. Droghe vegetali attive sul sistema catecolaminergico (Efedra, Coca, Yohimbe).
Struttura e Funzionamento della Sinapsi Colinergica. Gli inibitori delle Colinoesterasi.
Recettori Muscarinici. Agonisti ed Antagonisti Muscarinici. Recettori Nicotinici e Blocco da Depolarizzazione.
Droghe vegetali attive sul sistema colinergico (Noci di Betel, Tabacco, Cicuta, Lobelia, Muscarina, Fava del Calabar, Jaborandi, Belladonna, Stramonio, Giusquiamo).
La Giunzione Neuromuscolare e i Bloccanti Neuromuscolari (Curari).
Cenni sulla trasmissione neuropeptidergica. La sostanza P: il peperoncino. Neuropeptidi Oppioidi e loro recettori. L'oppio.
Droghe contenenti alcaloidi purinici (Caffe, The, Cacao, Cola).
Trasmissione serotoninergica, Recettori e Modulazione Farmacologica. Droghe vegetali attive sulla trasmissione serotoninergica (Segale Cornuta, Peyote, funghi Psylocibe, Mimosa). Salvia divinorum.
Droghe contenenti alcaloidi chinolinici (China). Nux vomica, Ipecacuana.
Droghe ad attività antitumorale (Vinca, Camptotecina, Tasso, Podofillo). Colchico.
Istamina: distribuzione e ruolo fisiopatologico. Rubia Tibetica.
Cenni sulla trasmissione lipidergica. Gli endocannabinoidi. Canapa indiana:
marijuana ed hashish.
Autacoidi di Natura Lipidica: i metaboliti dell'acido Arachidonico ed il PAF. Droghe vegetali attive sugli Autacoidi di Natura Lipidica (Liquirizia, Ginkgo)
Le Speci Reattive dell'Ossigeno: Meccanismi del Danno Indotto da ROS. Droghe vegetali ad attività antiossidante: Droghe a Polifenoli. Flavonoidi e citroflavonoidi. Sophora Japonica, Propoli, Passiflora, Echinacea, Carciofo. Droghe a cumarine (Meliloto, Ammi, Bergamotto). Droghe a lignani e neolignani (Cardo Mariano). Antociani e Antocianosidi (Mirtillo). Droghe a tannini (Amamelide, Galle di Aleppo). Droghe a floroglucinoli (Luppolo, Erba di S. Giovanni).
Droghe contenenti Carboidrati (miele, manna, ciclodestrine, destrano, amidi, gomme, Aloe, Malva).
Glicosidi antrachinonici (Aloe, Cascara, Senna, Rabarbaro, Frangola). Droghe contenenti glicosidi fenolici (Salice). Glicosidi cianogenetici (Mandorla Amara). Glicosidi solforati (Senape Nera, Aglio). Droghe contenenti glicosidi saponinici (Ippocastano, Pungitopo, Edera, Ginseng, Centella, Calendula, Eleuterococco). Droghe contenenti glicosidi cardioattivi (Digitale, Strofanto, Scilla, Oleandro, Convallaria, Adonide).
Droghe contenenti mono e sesquiterpeni, diterpeni e triterpeni. Oli essenziali (Lavanda, Origano, Menta, Eucalipto, Curcuma, Melissa, Zenzero, Camomilla, Erba Amara vera, Valeriana, Biancospino). Oleoresine (Mirra). Carotenoidi (Vitamina A, Licopene, Annatto, Zafferano).
Attraversamento delle Membrane Biologiche, Vie di Somministrazione ed Assorbimento. Biodisponibilità e Bioequivalenza. Effetto di primo passaggio. Aspetti Cinetici dell'Assorbimento. Trasportatori ed Assorbimento dei Farmaci: P-gl e MRPs. Fattori che Influenzano l'Assorbimento dei Farmaci. Assorbimento ingegnerizzato.
Distribuzione e Kp. Volume apparente di distribuzione. Legame alle Proteine Plasmatiche. Fattori che Influenzano la Distribuzione dei Farmaci..
Reazioni di Biotrasformazione dei Farmaci. I profarmaci. Inibizione ed Induzione degli enzimi di Metabolismo Epatici. Circolazione enteroepatica. Fattori che influenzano la Biotrasformazione dei Farmaci e rilevanza ai fini della variabilità nella risposta ai farmaci. Farmacogenetica e Farmacogenomica: esempi di polimorfismi rilevanti ai fini del metabolismo e della attività dei farmaci.
Eliminazione dei Farmaci, Caratteristiche dell'Escrezione Renale dei Farmaci. Secrezione e Riassorbimento Tubulari. Clearance Renale. Trasportatori ed altri fattori che Influenzano la Eliminazione dei Farmaci.
Andamento delle Concentrazioni Plasmatiche di un Farmaco: Farmacocinetica, Modello a Singolo Compartimento. Caratteristiche della Clearance Sistemica. Emivita Plasmatica. Relazioni tra Clearance, Emivita Plasmatica, Costante della Velocità di Eliminazione e Volume di Distribuzione. Somministrazioni Ripetute e Concentrazione allo Stato Stazionario. Intervallo Terapeutico e Indice Terapeutico. Cinetiche di Saturazione. Somministrazioni Ripetute e Cinetiche di Saturazione. Correzioni del Regime Terapeutico.
Proteine come Bersagli dei Farmaci: Enzimi, Canali Ionici, Trasportatori e Recettori. Meccanismi di inibizione enzimatica. I Canali Voltaggio-Dipendenti. Le Pompe ATP-dipendenti e gli Scambiatori.
I Trasportatori: ruolo nell'assorbimento ed eliminazione dei farmaci. Esempi di Trasportatori come Bersaglio del Meccanismo d'Azione dei farmaci.
Recettori Canale; il Recettore Nicotinico e il recettore per il GABA.
Recettori ad Attività Tirosin Chinasica e Trasduzione del Segnale.
Recettori a 7 Domini Transmembrana. Proteine G e Meccanismi di Trasduzione del Segnale. Sistemi Effettori: cAMP, Fosfolipasi C, Inositolo 3-fosfato, Diacilglicerolo ed Altri Sistemi Effettori.
I Recettori Intracellulari. Gli Hormone Responsive Elements.
Valutazione Quantitativa dell'Attività dei Farmaci. Teoria dell'occupazione. Lettura delle Curve Concentrazione (Dose)-Risposta, EC50 (ED50) e Kd. Potenza ed Efficacia di un Farmaco. Antagonisti Recettoriali Sormontabili e Insormontabili. Dose-Ratio. Agonisti Parziali. Recettori di Riserva. Agonisti inversi.
Fosforilazione delle Proteine e Regolazione delle Risposte Biologiche. Chinasi e Fosfatasi.
La Regolazione del Ca++ Intracellulare. Canali, Pompe e Trasportatori per il Ca++. Proteine Leganti il Ca++.
Pianta Medicinale, Droga e Principio Attivo. Metabolismo primario e secondario.
Fattori che influenzano il contenuto e la qualità dei principi attivi. Tempo balsamico, raccolta, mondatura ed essiccamento, conservazione.
Controllo di qualità delle droghe. Cenni di analisi chimico-fisiche dei principi attivi. Comuni alterazioni delle droghe.
Polveri, soluzioni estrattive, tinture, essenze ed altre forme farmaceutiche derivate dalle droghe. Cenni di preparazioni omeopatiche.
Classificazione delle Droghe Vegetali. Gli alcaloidi.
Sistema Nervoso Autonomo: Simpatico e Parasimpatico.
Struttura e Funzionamento della Sinapsi Catecolaminergica.
Modulazione della Sinapsi Catecolaminergica. I Recettori Adrenergici. Agonisti ed Antagonisti Adrenergici. Sistema Dopaminergico Periferico. Droghe vegetali attive sul sistema catecolaminergico (Efedra, Coca, Yohimbe).
Struttura e Funzionamento della Sinapsi Colinergica. Gli inibitori delle Colinoesterasi.
Recettori Muscarinici. Agonisti ed Antagonisti Muscarinici. Recettori Nicotinici e Blocco da Depolarizzazione.
Droghe vegetali attive sul sistema colinergico (Noci di Betel, Tabacco, Cicuta, Lobelia, Muscarina, Fava del Calabar, Jaborandi, Belladonna, Stramonio, Giusquiamo).
La Giunzione Neuromuscolare e i Bloccanti Neuromuscolari (Curari).
Cenni sulla trasmissione neuropeptidergica. La sostanza P: il peperoncino. Neuropeptidi Oppioidi e loro recettori. L'oppio.
Droghe contenenti alcaloidi purinici (Caffe, The, Cacao, Cola).
Trasmissione serotoninergica, Recettori e Modulazione Farmacologica. Droghe vegetali attive sulla trasmissione serotoninergica (Segale Cornuta, Peyote, funghi Psylocibe, Mimosa). Salvia divinorum.
Droghe contenenti alcaloidi chinolinici (China). Nux vomica, Ipecacuana.
Droghe ad attività antitumorale (Vinca, Camptotecina, Tasso, Podofillo). Colchico.
Istamina: distribuzione e ruolo fisiopatologico. Rubia Tibetica.
Cenni sulla trasmissione lipidergica. Gli endocannabinoidi. Canapa indiana:
marijuana ed hashish.
Autacoidi di Natura Lipidica: i metaboliti dell'acido Arachidonico ed il PAF. Droghe vegetali attive sugli Autacoidi di Natura Lipidica (Liquirizia, Ginkgo)
Le Speci Reattive dell'Ossigeno: Meccanismi del Danno Indotto da ROS. Droghe vegetali ad attività antiossidante: Droghe a Polifenoli. Flavonoidi e citroflavonoidi. Sophora Japonica, Propoli, Passiflora, Echinacea, Carciofo. Droghe a cumarine (Meliloto, Ammi, Bergamotto). Droghe a lignani e neolignani (Cardo Mariano). Antociani e Antocianosidi (Mirtillo). Droghe a tannini (Amamelide, Galle di Aleppo). Droghe a floroglucinoli (Luppolo, Erba di S. Giovanni).
Droghe contenenti Carboidrati (miele, manna, ciclodestrine, destrano, amidi, gomme, Aloe, Malva).
Glicosidi antrachinonici (Aloe, Cascara, Senna, Rabarbaro, Frangola). Droghe contenenti glicosidi fenolici (Salice). Glicosidi cianogenetici (Mandorla Amara). Glicosidi solforati (Senape Nera, Aglio). Droghe contenenti glicosidi saponinici (Ippocastano, Pungitopo, Edera, Ginseng, Centella, Calendula, Eleuterococco). Droghe contenenti glicosidi cardioattivi (Digitale, Strofanto, Scilla, Oleandro, Convallaria, Adonide).
Droghe contenenti mono e sesquiterpeni, diterpeni e triterpeni. Oli essenziali (Lavanda, Origano, Menta, Eucalipto, Curcuma, Melissa, Zenzero, Camomilla, Erba Amara vera, Valeriana, Biancospino). Oleoresine (Mirra). Carotenoidi (Vitamina A, Licopene, Annatto, Zafferano).
Prerequisiti
Sono prerequisiti gli argomenti trattati negli esami propedeutici al Corso.
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione aperta.
Materiale di riferimento
Farmacologia generale e molecolare. F. Clementi e G. Fumagalli. IV edizione
UTET, Milano
Goodman & Gilman: Le Basi Farmacologiche della Terapia; Il Manuale. Brunton, Parker, Blumenthal, Buxton. II edizione, Zanichelli, Milano
Botanica Farmaceutica e Farmacognosia. G. Sacchetti. Casa editrice UTET, Milano.
Diapositive delle lezioni disponibili nel sito MyAriel del Corso
UTET, Milano
Goodman & Gilman: Le Basi Farmacologiche della Terapia; Il Manuale. Brunton, Parker, Blumenthal, Buxton. II edizione, Zanichelli, Milano
Botanica Farmaceutica e Farmacognosia. G. Sacchetti. Casa editrice UTET, Milano.
Diapositive delle lezioni disponibili nel sito MyAriel del Corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di un esame scritto, che si svolge in aula informatica direttamente su di un terminale cui si accede mediante le credenziali di posta elettronica di Ateneo. La prova è strutturata in due parti: la prima con 15 domande a risposta multipla e la seconda con 4 domande aperte. Il superamento della prima parte è propedeutico alla partecipazione alla seconda parte, che si svolge immediatamente dopo la prima parte; il risultato di quest'ultima è generato direttamente dal terminale e consta di un punteggio ottenuto valutando con 1 punto ogni risposta esatta, -0,5 ogni risposta sbagliata e 0 per le risposta non date. La prova è considerata superata se si realizza un punteggio di 9 o superiore. Il tempo a disposizione per la prima parte è di 20 minuti e per la seconda di 1 ora. Il voto finale per il 70% dipende dallo svolgimento della seconda parte, mentre il 30% è in funzione del punteggio conseguito nella prima parte. Il mancato superamento della seconda parte comporta la ripetizione dell'esame in toto.
Nell'A.A. sono previsti 8-9 appelli d'esame, compatibilmente con la disponibilità di aule informatiche.
Nell'A.A. sono previsti 8-9 appelli d'esame, compatibilmente con la disponibilità di aule informatiche.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente:
Sala Angelo
Turni:
Turno
Docente:
Sala AngeloDocente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
Ricevimento:
Martedì dalle 10.30, su appuntamento scrivendo alla email istituzionale
Via Balzaretti 9 o in videoconferenza su Zoom Cloud Meetings