Farmacologia e tossicologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento, articolato in due unità didattiche distinte (Farmacologia e Tossicologia), intende fornire le basi farmacologiche della terapia e i profili farmacologici dei farmaci più comunemente utilizzati. Un ulteriore obiettivo sarà quello di descrivere le problematiche associate alle interazioni tra farmaci, i meccanismi responsabili degli effetti indesiderati, nonché i fattori che possono influenzare la risposta terapeutica. Scopo dell'insegnamento sarà anche quello di fornire agli studenti le basi per una corretta caratterizzazione degli effetti avversi degli xenobiotici (es. farmaci, pesticidi, inquinanti ambientali), comprendere il loro funzionamento, definendo alcuni dei metodi utilizzati nella valutazione tossicologica. Particolare attenzione verrà posta sui farmaci e sulle piante medicinali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente deve dimostrare di possedere adeguate conoscenze della farmacologia e della farmacoterapia dei disturbi trattati, nonché degli aspetti tossicologici legati all'impiego di xenobiotici. Lo studente deve inoltre dimostrare capacità di applicare le conoscenze di base nella gestione di problematiche farmacologiche e tossicologiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Programma FARMACOLOGIA
Farmacologia generale
- Aree della farmacologia. Lo sviluppo di nuovi farmaci.
- Accenni alla farmacologia applicata alla clinica.
- Farmacocinetica e Farmacodinamica.
- Recettori. Teorie sulle risposte recettoriali, classificazione dei recettori.
- Agonisti, antagonisti, potenza ed efficacia dei farmaci.
- Trasduzione dei segnali. Secondi messaggeri.
- Mediatori chimici.
- L'infiammazione e farmaci antinfiammatori.
- Il sistema nervoso vegetativo: organizzazione e funzioni
- Principi ed azioni dei farmaci attivi sul sistema nervoso periferico.
- Il sistema nervoso centrale e farmaci
- Anestetici, Ipnotici e sedativi.
- Antidepressivi e Ansiolitici.
- Farmaci per il trattamento delle patologie neurodegenerative.
- Chemioterapici antimicrobici
- Chemioterapici antitumorali
- Agenti antivirali e trattamento dell'infezione da HIV
- Coagulazione sanguigna, farmaci anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici
- Terapia farmacologica dell'ipercolesterolemia e delle dislipidemie
- Terapia dell'ipertensione
- Terapia del diabete
- Farmaci che controllano la secrezione gastrica.
- Trattamento farmacologico dell'asma.
Programma TOSSICOLOGIA
- Basi di tossicologia
- Meccanismi di tossicità e sistemi di riparazione
- Tossicità di farmaci e preparazioni erboristiche
- Saggi tossicologici
- Genotossicità e cancerogenesi
- Immunotossicità
- Tossicità oculare
- Epatotossicità
- Tossicità renale
- Neurotossicità
- Cardiotossicità
- Interferenti endocrini
- Valutazione del rischio
- Contaminazione ambientale
- Tossicità dei metalli
- Tossicità dei pesticidi
- Tossine naturali
Farmacologia generale
- Aree della farmacologia. Lo sviluppo di nuovi farmaci.
- Accenni alla farmacologia applicata alla clinica.
- Farmacocinetica e Farmacodinamica.
- Recettori. Teorie sulle risposte recettoriali, classificazione dei recettori.
- Agonisti, antagonisti, potenza ed efficacia dei farmaci.
- Trasduzione dei segnali. Secondi messaggeri.
- Mediatori chimici.
- L'infiammazione e farmaci antinfiammatori.
- Il sistema nervoso vegetativo: organizzazione e funzioni
- Principi ed azioni dei farmaci attivi sul sistema nervoso periferico.
- Il sistema nervoso centrale e farmaci
- Anestetici, Ipnotici e sedativi.
- Antidepressivi e Ansiolitici.
- Farmaci per il trattamento delle patologie neurodegenerative.
- Chemioterapici antimicrobici
- Chemioterapici antitumorali
- Agenti antivirali e trattamento dell'infezione da HIV
- Coagulazione sanguigna, farmaci anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici
- Terapia farmacologica dell'ipercolesterolemia e delle dislipidemie
- Terapia dell'ipertensione
- Terapia del diabete
- Farmaci che controllano la secrezione gastrica.
- Trattamento farmacologico dell'asma.
Programma TOSSICOLOGIA
- Basi di tossicologia
- Meccanismi di tossicità e sistemi di riparazione
- Tossicità di farmaci e preparazioni erboristiche
- Saggi tossicologici
- Genotossicità e cancerogenesi
- Immunotossicità
- Tossicità oculare
- Epatotossicità
- Tossicità renale
- Neurotossicità
- Cardiotossicità
- Interferenti endocrini
- Valutazione del rischio
- Contaminazione ambientale
- Tossicità dei metalli
- Tossicità dei pesticidi
- Tossine naturali
Prerequisiti
Gli argomenti trattati sono diretti a studenti del secondo anno e implicano conoscenze nell'ambito della fisiologia, biochimica e patologia. Le propedeuticità sono riportate nel Manifesto degli Studi.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Diapositive presentate dal docente (disponibili sul sito Myariel).
- Testi: "Farmacologia" HP Rang, MM Dale, et al. Elsevier, settima edizione; "Farmacologia" Katzung & Trevor's, Piccin, quarta
edizione; "Farmacologia generale e speciale per lauree sanitarie". A cura di A.A. V.V. Casa Editrice Piccin.
"Elementi di Tossicologia" - Hrelia, Cantelli-Forti - Ed. Ambrosiana
- Testi: "Farmacologia" HP Rang, MM Dale, et al. Elsevier, settima edizione; "Farmacologia" Katzung & Trevor's, Piccin, quarta
edizione; "Farmacologia generale e speciale per lauree sanitarie". A cura di A.A. V.V. Casa Editrice Piccin.
"Elementi di Tossicologia" - Hrelia, Cantelli-Forti - Ed. Ambrosiana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per la parte di farmacologia l'esame consiste in una prova orale durante la quale si valuterà la capacità del candidato di fornire un quadro generale della comprensione delle finalità dell'insegnamento, l'apprendimento degli argomenti trattati, la capacità di sintesi e di collegamento. Meno importanti vengono considerati i dettagli di tipo analitico.
Per la parte di tossicologia è previsto un esame orale, nel quale si valuterà l'apprendimento degli argomenti trattati, la capacità di sintesi e di collegamento. Si valuterà la capacità dello studente di inquadrare le problematiche della valutazione tossicologica nella prospettiva della valutazione della sicurezza. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti chiave e le principali strumentazioni operative che caratterizzano la valutazione della sicurezza degli xenobiotici.
Il voto finale (espresso in trentesimi) sarà calcolato utilizzando la media ponderata (in base ai CFU) delle due votazioni ottenute.
Per la parte di tossicologia è previsto un esame orale, nel quale si valuterà l'apprendimento degli argomenti trattati, la capacità di sintesi e di collegamento. Si valuterà la capacità dello studente di inquadrare le problematiche della valutazione tossicologica nella prospettiva della valutazione della sicurezza. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti chiave e le principali strumentazioni operative che caratterizzano la valutazione della sicurezza degli xenobiotici.
Il voto finale (espresso in trentesimi) sarà calcolato utilizzando la media ponderata (in base ai CFU) delle due votazioni ottenute.
Docente/i
Ricevimento:
Contattare il docente via email per fissare un appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento telefonico o email
Dip. Scienze Farmacologiche, Via Balzaretti, 9