Farmacologia cellulare e molecolare
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo di questo insegnamento è fornire conoscenza su: i) il percorso che porta allo sviluppo di un farmaco (ricerca di base, sperimentazione preclinica e studi clinici); ii) meccanismi molecolari e cellulari alla base funzionamento di farmaci; iii) farmacogenetica, farmacogenomica; iv) terapia genica; v) nuovi farmaci molecolari (RNA drugs); vi) ruolo delle cellule staminali in drug-discovery e in terapia. Il corso cercherà di fornire oltre ai contenuti teorici anche un approccio pratico alla materia con focus sul disegno di protocolli sperimentali e l'utilizzo di modelli.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà appreso come si sviluppano nuove molecole con attività terapeutica e le proprietà dei farmaci con particolare riferimento alla conoscenza dei meccanismi molecolari e cellulari alla base del loro funzionamento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Drug development. R&D dei farmaci dagli anni Novanta ad oggi. Approccio razionale al disegno di un farmaco. Modellistica molecolare. Identificazione di Hit. Ottimizzazione del lead e sviluppabilità dei farmaci. Sviluppo preclinico di farmaci e studi clinici. Produzione GMP.
Recettori e trasduzione del segnale. Classi recettoriali: recettori-canale; recettori accoppiati a proteine G; recettori per fattori di crescita e citochine; recettori che mediano l'adesione cellulare; recettori solubili; recettori intracellulari e intranucleari. Trasporto e traffico cellulare dei recettori. Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Modulazione farmacologica delle risposte recettoriali.
Modulazione farmacologica della comunicazione cellulare. Regolazione farmacologica della funzione sinaptica.
Nuove frontiere della farmacologia. Medicinali per terapie avanzate: medicinali di terapia genica; medicinali di terapia cellulare somatica; medicinali di ingegneria tessutale; medicinali per terapie avanzate combinate. RNA drugs: meccanismi d'azione, somministrazione, struttura chimica e farmacotossicologia. Farmaci epigenetici. Ingegnerizzazione di anticorpi monoclonali per scopi terapeutici. Normativa di riferimento.
Farmacogenetica e Farmacogenomica. Il progetto genoma e la sua rilevanza per il drug development. Medicina genomica e terapia personalizzata.
Recettori e trasduzione del segnale. Classi recettoriali: recettori-canale; recettori accoppiati a proteine G; recettori per fattori di crescita e citochine; recettori che mediano l'adesione cellulare; recettori solubili; recettori intracellulari e intranucleari. Trasporto e traffico cellulare dei recettori. Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Modulazione farmacologica delle risposte recettoriali.
Modulazione farmacologica della comunicazione cellulare. Regolazione farmacologica della funzione sinaptica.
Nuove frontiere della farmacologia. Medicinali per terapie avanzate: medicinali di terapia genica; medicinali di terapia cellulare somatica; medicinali di ingegneria tessutale; medicinali per terapie avanzate combinate. RNA drugs: meccanismi d'azione, somministrazione, struttura chimica e farmacotossicologia. Farmaci epigenetici. Ingegnerizzazione di anticorpi monoclonali per scopi terapeutici. Normativa di riferimento.
Farmacogenetica e Farmacogenomica. Il progetto genoma e la sua rilevanza per il drug development. Medicina genomica e terapia personalizzata.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere concetti base di farmacologia generale e speciale, biochimica e biologia molecolare.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali con presentazioni di diapositive e video.
Materiale di riferimento
Articoli scientifici e reviews.
Testo di consultazione: Francesco Clementi, Guido Fumagalli, General and Molecular Pharmacology Principles of Drug Action. John Wiley & Sons Inc, 2015. ISBN 9781118768570
Testo di consultazione: Francesco Clementi, Guido Fumagalli, General and Molecular Pharmacology Principles of Drug Action. John Wiley & Sons Inc, 2015. ISBN 9781118768570
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione consiste in un esame orale in cui viene richiesta la trattazione di tre argomenti. La durata della prova orale è mediamente di 30 minuti.
In particolare l'esame sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione e verificare l'autonomia di giudizio attraverso la discussione degli argomenti oggetto delle lezioni;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene all'ambito della farmacologia e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico, con i dovuti collegamenti al contenuto di altri corsi di insegnamento del Corso di Laurea.
In particolare l'esame sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione e verificare l'autonomia di giudizio attraverso la discussione degli argomenti oggetto delle lezioni;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene all'ambito della farmacologia e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico, con i dovuti collegamenti al contenuto di altri corsi di insegnamento del Corso di Laurea.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento concordato per email
INGM, Padiglione Invernizzi, Via F. Sforza 35 4 piano Ala A