Farmacologia, biochimica clinica e diagnostica per immagini

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/12 BIO/14 MED/36
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende offrire agli studenti:
1. Un'introduzione ai principi di base della Farmacologia Generale, oltre una panoramica sulla Farmacologia Clinica e la Nutraceutica
2. Un approfondimento sulla terapia farmacologica delle malattie legate all'alimentazione e ai comportamenti alimentari, oltre le interazioni tra farmaci e tra farmaci e alimenti o preparati erboristici
3. Una visione generale del ruolo, finalità, potenzialità della Medicina di Laboratorio nella tutela della salute, nella prevenzione e monitoraggio delle malattie, nella valutazione dello stato nutrizionale di un paziente
4. Le nozioni di base per saper interpretare i profili biochimico-clinici nelle principali malattie metaboliche e negli stati nutrizionali
5. Le conoscenze necessarie a informare i soggetti sottoposti a indagini di diagnostica per immagini o a radio-trattamento sui rischi connessi all'uso delle radiazioni e sulle pratiche rivolte a prevenire l'esposizione non necessaria alle radiazioni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà:
1. Conoscere i principali parametri e variabili di farmacodinamica e di farmacocinetica;
2. Possedere conoscenze sui meccanismi d'azione di farmaci e tossici a livello molecolare, cellulare e a livello di sistemi complessi;
3. Avere una conoscenza generale delle principali procedure del Laboratorio di Biochimica Clinica che caratterizzano la fase pre- analitica, analitica e post-analitica
4. Conoscere i principali profili biochimico-clinici associati ad alcune principali malattie metaboliche e allo stato nutrizionale del paziente
5. Conoscere le informazioni di base di radioprotezione per poter lavorare in un ambiente dove vi sono radiazioni ionizzanti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Sono richieste conoscenze preliminari di biologia, anatomia umana, chimica e biochimica generale, fisiologia, fisiopatologia e patologia generale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con quiz a risposta multipla (per il modulo di Biochimica Clinica e di Diagnostica per Immagini)
- i parametri di valutazione comprendono il numero di risposte esatte fornite e l'appropriatezza nel fornire una breve e logica giustificazione della risposta data per alcune domande fondamentali indicate dal docente
- prova orale con domande di farmacologia generale, farmacologia speciale e clinica
- i parametri di valutazione comprendono: capacità di inquadramento e esposizione generale dell'argomento, dimostrazione di conoscenza dell'utilizzo e delle indicazioni cliniche dei farmaci, oltre che del loro meccanismo d'azione, descrizione degli effetti collaterali dei farmaci
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
· Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
o Livelli di intervento del laboratorio. Concetti di test diagnostico e sue finalita' (screening, approfondimento diagnostico, monitoraggio delle malattie)
· La fase pre-analitica e sue fonti di variabilita'
o Preparazione del soggetto/paziente
o Campionamento, trattamento, trasporto consegna e conservazione dei campioni biologici: sangue, urine, feci, liquido cefalo rachidiano(liquor), liquidi di versamento nelle cavità sierose, liquido sinoviale, liquido amniotico, liquido seminale, succo gastrico, sudore.
o Criteri di accettabilità di un campione biologico
o Controlli di qualità
o Variabilità post-analitica o Refertazione

· Variabilita analitica
o Concetto di variabilità analitica totale e sue componenti
o Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
o Variabilità biologica e fattori che la influenzano
o I goals analitici
· Valori di riferimento
o Concetto di intervallo di riferimento
o Concetto di valori decisionali
o Concetto d differenza critica
· Logica diagnostica:
o sensibilità e specificità clinica
o valori predittivi
· Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente e con particolare riferimento alle patologie correlate alla materia del Corso di Laurea (ad esempio: il monitoraggio del diabete, dello stato nutrizionale, delle lipoproteine e dei lipidi, del metabolismo del colesterolo e delle dislipidemie, della funzione epatica, etc.)
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi/discussione di casi clinici, con l'ausilio di materiale iconografico, in parte reso disponibile sulle piattaforme informatiche di UniMI. Quiz e sondaggi in classe mediante piattaforme informatiche quale ripasso degli argomenti più importanti. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo.
Materiale di riferimento
· Gaw et al. Clinical Biochemistry, Elsevier Masson, 2014, 3rd edition
· Elisabetta Albi, Tommaso Beccari, Samuela Cataldi Essential clinical biochemistry. From the laboratory to clinical pathology pictures. Publisher: Zanichelli, 2019, 1st edition
· M. Ciaccio, G. Lippi Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio, Edises; 2017, 2nd edition
· G. Federici Medicina di laboratorio Milano, Mc Graw Hill, 2014
· Lw Janson, Me Tischler - Il quadro d'insieme- Biochimica Clinica. Ed. It. Mario Plebani, Piccin, 2015
Farmacologia
Programma
· Concetti generali di Farmacologia.
o Definizione di farmaco e origine dei farmaci. Effetti terapeutici, collaterali e tossici. Effetto placebo e nocebo. Sviluppo dei farmaci e farmacovigilanza. Cenni di legislazione del farmaco e di farmacoeconomia.
· Farmacocinetica
o assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione; concetti di biodisponibilità, emivita e concentrazione plasmatica di stato stazionario.
· Farmacodinamica
o siti d'azione dei farmaci; recettori e meccanismi di trasduzione del segnale; relazione dose-effetto; concetti di potenza ed efficacia dei farmaci, agonismo e antagonismo, desensitizzazione e ipersensitività, indice terapeutico. Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci.
· Interazioni tra farmaci
o aspetti farmacocinetici e farmacodinamici. Interazioni tra farmaci e alimenti e tra farmaci e preparati fitoterapici e non convenzionali. Utilizzo della banca dati DynaMed Plus®.
· Farmacologia Clinica:
o Terapia farmacologica delle dislipidemie: statine e altri farmaci ipocolesterolemizzanti
o Terapia farmacologica del diabete mellito: insuline e ipoglicemizzanti orali
o Terapia farmacologica dell'ipertensione arteriosa
o Farmaci del sistema gastrointestinale
o Farmaci antiemetici
o Terapia farmacologica dell'ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo
o Farmaci ansiolitici-ipnotici e antidepressivi
o Approcci farmacologici alla terapia dei disturbi del comportamento alimentare
o Approcci farmacologici alla terapia dell'obesità
o Principi di nutraceutica
o Integratori alimentari e fondamenti per il loro razionale utilizzo terapeutico.
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi/discussione di casi clinici, con l'ausilio di materiale iconografico, in parte reso disponibile sulle piattaforme informatiche di UniMI. Quiz e sondaggi in classe mediante piattaforme informatiche quale ripasso degli argomenti più importanti. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo.
Materiale di riferimento
· Taglialatela, Conforti, Cuzzolin, Leone, Mattioli, Moretti, Pignataro, Vanzetta; Farmacologia per le lauree triennali e magistrali; Editore Idelson-Gnocchi (Sorbona); 2019; isbn 978-88-79476690
Capitoli 1-8 e capitoli 11, 14, 23, 24, 28, 33, 34, 35, 36, 44.
· Taglialatela, Conforti, Cuzzolin, Leone, Mattioli, Moretti, Pignataro, Vanzetta; Farmacologia per le lauree triennali e magistrali; Editore Idelson-Gnocchi (Sorbona); 2019; isbn 978-88-7947669
Chapters 1-8 and chapters 11, 14, 23, 24, 28, 33, 34, 35, 36, 44.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
BASI FISICHE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
∙ Struttura dell'atomo
∙ Classificazione dei nuclidi
∙ Definizione di radiazione
∙ La radiazione elettromagnetica
∙ Lunghezza e frequenza d'onda
∙ I fotoni
∙ Lo spettro elettromagnetico
∙ Raggi X e γ
∙ Impiego, produzione e rilevazione dello spettro elettromagnetico
∙ La radiazione corpuscolare
∙ La radiazione ionizzante
∙ I raggi X caratteristici
∙ I raggi X di Bremsstrahlung
∙ La produzione dei raggi X in diagnostica
∙ Spettro di un tubo a raggi X
∙ Raggi X: produzione in radioterapia
∙ Stabilità nucleare e radioattività
∙ Decadimento radioattivo
∙ La legge del decadimento radioattivo
∙ La vita media e il tempo di dimezzamento
∙ Attività
∙ Decadimento alfa, beta-, beta+,gamma
∙ Decadimento per cattura elettronica
∙ I vari tipi di radiazioni nell'interazione con la materia
∙ Interazione delle particelle cariche alfa e beta
∙ Collisione
∙ Frenamento
∙ Interazione delle particelle alfa
∙ Curva di bragg
∙ Interazione delle particelle beta
∙ Interazione positroni-materia: annichilazione
∙ Interazione delle particelle beta
∙ Effetto fotoelettrico,compton,creazione di coppia
∙ Attenuazione di un fascio di radiazioni x e gamma
∙ Legge dell'attenuazione
∙ Sistema di rilevazione
∙ Dose equivalente ad un organo
∙ Dose efficace al corpo intero
∙ Radiazione non ionizzante: esempi di applicazione
∙ RMN,laser,ultrasuoni
RADIOPROTEZIONE IN AMBIENTE SANITARIO
∙ D.lgs.101/2020
∙ Principio ALARA
∙ Principio di giustificazione
∙ Processo di ottimizzazione
∙ Livelli diagnostici di riferimento
∙ Attrezzature
∙ Criteri di accettabilità delle apparecchiature
∙ Protezione durante la gravidanza e l'allattamento
∙ Principali responsabilità esclusive dell'esercente
∙ Responsabilità del RIR
∙ Responsabilità del medico specialista
∙ Responsabilità dell'esperto in fisica medica
∙ Scopo della radioprotezione
∙ Limiti di dose per le persone del pubblico
∙ Criteri di classificazione dei lavoratori
∙ Lavoratori esposti di categoria A e B
∙ Limiti di dose per i lavoratori esposti
∙ Sorveglianza fisica e medica
∙ Classificazione delle aree
∙ Esposizione interna ed esterna
∙ Fonti di rischio in attività radiologiche
∙ I dispositivi di protezione individuale
∙ Sicurezza nell'attività radiologica
∙ Le procedure radiografiche tradizionali norme di radioprotezione
∙ Radiologia dentale norme di radioprotezione
∙ Mammografia norme di radioprotezione
∙ TAC norme di radioprotezione
∙ Radioscopia e la radiologia interventistica norme di radioprotezione
∙ Fonti di rischio in radioterapia norme di radioprotezione
∙ Fonti di rischio in brachiterapia norme di radioprotezione
∙ Fonti di rischio con sostanze radioattive non sigillate
∙ Procedure diagnostiche in vitro
∙ Principi generali di progettazione
∙ Rifiuti radioattivi
RADIOBIOLOGIA
∙ Studio dell'azione e degli effetti delle radiazioni ionizzanti sulle strutture biologiche
∙ Tecniche sperimentali della radiobiologia
∙ Sequenze degli eventi di interesse radiobiologico
∙ Danno cellulare da radiazioni
TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
BASI FISICHE E BIOLOGIOCHE DELLA MEDICINA NUCLEARE
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi/discussione di casi clinici, con l'ausilio di materiale iconografico, in parte reso disponibile sulle piattaforme informatiche di UniMI. Quiz e sondaggi in classe mediante piattaforme informatiche quale ripasso degli argomenti più importanti. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo.
Materiale di riferimento
· Slides
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Turno
Docente: Paroni Rita Clara

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Maioli Claudio
Turni:
Turno
Docente: Maioli Claudio

Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente: Nisoli Enzo
Turni:
Turno
Docente: Nisoli Enzo

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Biometra, via Vanvitelli, 32
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
H San Paolo -9 piano Blocco C