Farmacognosia 1
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali, teoriche e pratiche, sulle tecniche di estrazione e purificazione delle droghe vegetali. Inoltre, gli studenti avranno un'adeguata conoscenza sulla raccolta, preparazione, conservazione e controllo di qualità delle droghe vegetali e dei loro derivati. L'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni relative alle caratteristiche e attività farmacologiche delle classi di metaboliti secondari contenuti nelle droghe vegetali.
Il corso di Farmacognosia I prevede anche delle esercitazioni a posto singolo (16 ore, a frequenza obbligatoria), che consentiranno allo studente di accostarsi per la prima volta ad un laboratorio di Farmacognosia, mettendo in pratica alcune delle nozioni apprese durante il corso. Durante le esercitazioni lo studente procederà al riconoscimento e all'identificazione di diverse classi di composti di interesse farmacologico presenti in varie droghe vegetali, attraverso saggi appresi durante le lezioni frontali.
Il corso di Farmacognosia I prevede anche delle esercitazioni a posto singolo (16 ore, a frequenza obbligatoria), che consentiranno allo studente di accostarsi per la prima volta ad un laboratorio di Farmacognosia, mettendo in pratica alcune delle nozioni apprese durante il corso. Durante le esercitazioni lo studente procederà al riconoscimento e all'identificazione di diverse classi di composti di interesse farmacologico presenti in varie droghe vegetali, attraverso saggi appresi durante le lezioni frontali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito conoscenze sulle tecniche di estrazione e purificazione delle droghe vegetali; sapranno descrivere i processi di identificazione, conservazione e controllo qualità delle droghe vegetali e saranno in grado di conoscere le principali classi di metaboliti secondari e i loro effetti biologici. Inoltre, gli studenti saranno in grado di applicare alcune delle principali tecniche di riconoscimento di metaboliti secondari a partire da diverse matrici vegetali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Lezioni frontali:
La farmacognosia: introduzione, definizione e cenni storici di Farmacognosia e Fitoterapia. Concetti di pianta medicinale, droga, principio attivo, droghe organizzate e non; le Farmacopee.
· Il fitocomplesso: caratteristiche chimiche e farmacologiche (interazioni fra i componenti)
· Fattori di variabilità del contenuto in principi attivi: fattori endogeni e ontogenetici, fattori esogeni, fattori artificiali o tecnici.
· Identificazione di una droga: caratteristiche macroscopiche e microscopiche, alcuni esempi.
· Sistemi di estrazione e purificazione delle droghe e loro caratteristiche
· Controlli di qualità sulle droghe: botanico, microscopico, chimico, e standardizzazione secondo le norme di Farmacopea. Esempi monografici per il controllo di qualità.
· Sofisticazione, adulterazione, falsificazione, alterazione, contraffazione: definizioni ed esempi
· Conservazione di una droga: liofilizzazione, essicamento, stabilizzazione, fenomeni di contaminazione
· Metabolismo secondario e sue funzioni nella fisiologia dei vegetali principali cicli biosintetici dei composti del metabolismo secondario.
· Nozioni di base sulle principali classi di principi attivi di origine vegetaleand eof
· Accenni alle biotecnologie applicate alle piante medicinali: selezione, ibridazione, mutazione genetica, colture in vitro di cellule vegetali e manipolazioni genetiche.
· Formulazioni galeniche ed erboristiche.
· Accenni alle medicine non convenzionali.
Sono previsti seminari di esperti nel settore delle piante medicinali.
Esercitazioni: Durante le esercitazioni lo studente procederà al riconoscimento e all'identificazione di diverse classi di composti di interesse farmacologico presenti in varie droghe vegetali, attraverso i seguenti saggi:
· riconoscimento della presenza di tannini in diverse droghe vegetali attraverso tre differenti saggi: formazione di un flocculato con la reazione "sale-gelatina", reazione del cloruro di ferro e reazione con il butanolo;
· valutazione della differenza nel contenuto in mucillagini di due diversi tipi di semi, di lino e psillio, utilizzando l'indice di rigonfiamento;
· individuazione della presenza di antrachinoni su corteccia di cascara, frangola e foglie di senna-cassia attraverso estrazione diretta con idrossido di potassio e utilizzando la reazione di Borntrager;
· riconoscimento della chinina su cortecce di Chincona calisaya attraverso acidificazione con acido solforico e valutazione alla luce UV della fluorescenza emessa dalla chinina solfato;
· riconoscimento della presenza di saponine in semi di ippocastano e nei frutti di Castanea sativa attraverso la formazione di schiuma. Valutazione dell'indice di schiuma nei semi di ippocastano;
· preparazione di due estratti idroalcolici a partire dai capolini di Matricaria chamomilla L. e Anthemis nobilis L. Valutazione della differente composizione in flavonoidi e acidi fenolici dei due tipi di camomilla attraverso TLC.
La farmacognosia: introduzione, definizione e cenni storici di Farmacognosia e Fitoterapia. Concetti di pianta medicinale, droga, principio attivo, droghe organizzate e non; le Farmacopee.
· Il fitocomplesso: caratteristiche chimiche e farmacologiche (interazioni fra i componenti)
· Fattori di variabilità del contenuto in principi attivi: fattori endogeni e ontogenetici, fattori esogeni, fattori artificiali o tecnici.
· Identificazione di una droga: caratteristiche macroscopiche e microscopiche, alcuni esempi.
· Sistemi di estrazione e purificazione delle droghe e loro caratteristiche
· Controlli di qualità sulle droghe: botanico, microscopico, chimico, e standardizzazione secondo le norme di Farmacopea. Esempi monografici per il controllo di qualità.
· Sofisticazione, adulterazione, falsificazione, alterazione, contraffazione: definizioni ed esempi
· Conservazione di una droga: liofilizzazione, essicamento, stabilizzazione, fenomeni di contaminazione
· Metabolismo secondario e sue funzioni nella fisiologia dei vegetali principali cicli biosintetici dei composti del metabolismo secondario.
· Nozioni di base sulle principali classi di principi attivi di origine vegetaleand eof
· Accenni alle biotecnologie applicate alle piante medicinali: selezione, ibridazione, mutazione genetica, colture in vitro di cellule vegetali e manipolazioni genetiche.
· Formulazioni galeniche ed erboristiche.
· Accenni alle medicine non convenzionali.
Sono previsti seminari di esperti nel settore delle piante medicinali.
Esercitazioni: Durante le esercitazioni lo studente procederà al riconoscimento e all'identificazione di diverse classi di composti di interesse farmacologico presenti in varie droghe vegetali, attraverso i seguenti saggi:
· riconoscimento della presenza di tannini in diverse droghe vegetali attraverso tre differenti saggi: formazione di un flocculato con la reazione "sale-gelatina", reazione del cloruro di ferro e reazione con il butanolo;
· valutazione della differenza nel contenuto in mucillagini di due diversi tipi di semi, di lino e psillio, utilizzando l'indice di rigonfiamento;
· individuazione della presenza di antrachinoni su corteccia di cascara, frangola e foglie di senna-cassia attraverso estrazione diretta con idrossido di potassio e utilizzando la reazione di Borntrager;
· riconoscimento della chinina su cortecce di Chincona calisaya attraverso acidificazione con acido solforico e valutazione alla luce UV della fluorescenza emessa dalla chinina solfato;
· riconoscimento della presenza di saponine in semi di ippocastano e nei frutti di Castanea sativa attraverso la formazione di schiuma. Valutazione dell'indice di schiuma nei semi di ippocastano;
· preparazione di due estratti idroalcolici a partire dai capolini di Matricaria chamomilla L. e Anthemis nobilis L. Valutazione della differente composizione in flavonoidi e acidi fenolici dei due tipi di camomilla attraverso TLC.
Prerequisiti
Sono necessarie conoscenze di botanica, in particolare legate alla struttura dei tessuti e al riconoscimento e descrizione botanica delle principali piante medicinali ed officinali, e di chimica delle sostanze organiche naturali, nomenclatura e riconoscimento delle diverse strutture chimiche e conoscenza delle vie biogenetiche di sintesi di metaboliti secondari.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede 20 lezioni frontali della durata di 2 ore ciascuna e 16 ore di laboratori obbligatori a posto singolo
Materiale di riferimento
Libri di testo consigliati:
- FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA: BASI FARMACOLOGICHE E ASPETTI APPLICATIVI. Mazzanti, Dell'Agli, Izzo. Casa editrice Piccin 2020
- MANUALE DELL'ERBORISTA: Biosintesi, estrazione e identificazione delle sostanze di origine vegetale. I. Morelli, G. Flamini, L. Pistelli. Casa editrice: tecniche nuove , 2005
- FARMACOGNOSIA: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali F. Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini. Casa editrice: Springer, 2011, Milano.
- MANUALE DELLE PREPARAZIONI ERBORISTICHE: Fitoterapici, fitocosmetici, prodotti erboristici, integratori alimentari a base di piante. Casa editrice: tecniche nuove 2009
- FARMACOGNOSIA Trease & Evans. Casa editrice: Piccin, 1995, Milano
- FARMACOGNOSIA APPLICATA Capasso R., Borrelli F., Longo R., Capasso F. Ed. Springer 2007
Materiale didattico disponibile sul sito MyAriel nella sezione materiale didattico
- FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA: BASI FARMACOLOGICHE E ASPETTI APPLICATIVI. Mazzanti, Dell'Agli, Izzo. Casa editrice Piccin 2020
- MANUALE DELL'ERBORISTA: Biosintesi, estrazione e identificazione delle sostanze di origine vegetale. I. Morelli, G. Flamini, L. Pistelli. Casa editrice: tecniche nuove , 2005
- FARMACOGNOSIA: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali F. Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini. Casa editrice: Springer, 2011, Milano.
- MANUALE DELLE PREPARAZIONI ERBORISTICHE: Fitoterapici, fitocosmetici, prodotti erboristici, integratori alimentari a base di piante. Casa editrice: tecniche nuove 2009
- FARMACOGNOSIA Trease & Evans. Casa editrice: Piccin, 1995, Milano
- FARMACOGNOSIA APPLICATA Capasso R., Borrelli F., Longo R., Capasso F. Ed. Springer 2007
Materiale didattico disponibile sul sito MyAriel nella sezione materiale didattico
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è costituito da una prova scritta di un'ora e 30 minuti concernente gli argomenti trattati nel corso che consterà di 4 domande aperte e 10 domande a risposta multipla. Per ogni quesito posto, la valutazione avverrà in base alla correttezza della risposta e alla comprensione dimostrata dei principi appresi. La valutazione è espressa in trentesimi e verrà comunicata tramite sito ufficiale unimi di verbalizzazione degli esami.
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari "Rodolfo Paoletti", via Balzaretti 9, 20133, Milano
Ricevimento:
9:00-18:00 previo appuntamento via mail
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento via email
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari "Rodolfo Paoletti"