Farmaci biotecnologici in terapia

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire le conoscenze sulla farmacologia e farmacoterapia dei farmaci biotecnologici disponibili in clinica ma anche di affrontare tematiche riguardanti le più recenti terapie innovative.
Inoltre, verranno fornite le conoscenze per l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici e il disegno di farmaci biotecnologici innovativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito approfondite conoscenze sui farmaci biotecnologici già in uso e sarà in grado di applicarle per l'identificazione di nuovi bersagli e conseguente disegno e studio di farmaci innovativi.
Lo studente avrà inoltre acquisito le competenze per valutare il disegno di uno studio clinico per lo sviluppo di farmaci biotecnologici e valutarne gli endpoint primari e secondari.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Principi di biotecnologie: biomarkers, medicina personalizzata, farmacogenetica e farmacogenomica, omiche, ingegneria genetica, oligonucleotidi, proteine ricombinanti, anticorpi monoclonali.
Farmaci biotecnologici e loro sviluppo: Farmacologia delle malattie metaboliche; farmacologia delle malattie cardiovascolari; farmacologia del SNC, chemioterapia antivirale; chemioterapia antineoplastica.
Terapie avanzate: terapia genica, terapia cellulare.
Nelle esercitazioni verrà approfondito l'iter di sviluppo preclinico e clinico di farmaci biotecnologici e terapie avanzate mediante esempi tratti da varie aree terapeutiche.
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere i principi alla base dei processi di farmacocinetica e farmacodinamica, integrando conoscenze di farmacologia generale e biochimica. Deve inoltre possedere le nozioni fondamentali di fisiologia e fisiopatologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da approfondimenti tematici proposti agli/alle studenti/studentesse (organizzazione in gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula le scoperte più nuove derivanti dalla letteratura scientifica).
Materiale di riferimento
Vegeto E, Maggi A, Minghetti P "Farmaci Biotecnologici - aspetti farmacologici e clinici", Cea - casa editrice ambrosiana
Ho RJY, Gibaldi M "Biotechnology and Biopharmaceuticals", Wiley-Liss
Materiale fornito dal docente reperibile su Myariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale durante la quale sarà valutato il livello di conoscenza dei concetti descritti durante il corso e sarà valutata la capacità critica del candidato riguardo gli aspetti da considerare nel disegno di un nuovo farmaco, la scelta della giusta terapia sulla base delle caratteristiche del paziente, sugli obiettivi raggiunti ad oggi e su quelli ancora da raggiungere nell'ambito della farmacologia personalizzata.
La valutazione è espressa in trentesimi.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Docente/i
Ricevimento:
Contattare il docente via email per fissare un appuntamento