Eu law

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/14
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Learning objectives
The aim of the course is to provide a comprehensive and enduring overview of the European Union as a legal phenomenon. This means to learn how to understand and describe the relationships between the EU and Member States, private individuals, and the rest of the world, with the categories and the language of the law in general (right/obligation), and of EU law in particular (attribution, direct effect, primacy). The legal approach of the course is different but complementary to those typical of other sciences, such as politics, history, economy, taught in other courses of the same degree course.
Risultati apprendimento attesi
Students are expected to acquire an understanding of the European Union as a legal phenomenon and the proper technical language necessary to describe it. They will become familiar with the EU institutional framework, decision-making process, sources and their effects, and remedies, and will become capable to apply the knowledge acquired by critically assessing real-life cases, in order to understand whether the EU can act in a given scenario, which kind of decisions it can adopt, when EU legislation applies, which right/obligation it establishes and for whom, which remedies are available in case of a breach of EU law. Case studies, presentations, simulation games will be available for attending students, as part of a dynamic process of learning, involving interactive feedback between the learner and educator.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
I. Che cos'è l'UE? Dalla Dichiarazione Schuman a oggi: Breve storia dell'evoluzione dell'UE
II. Chi è l'UE? Le istituzioni dell'UE
III. Cosa può fare l'UE? Il principio di attribuzione e le competenze dell'UE
IV. Come funziona l'UE? L'equilibrio istituzionale e le procedure di adozione del diritto dell'UE
V. Qual è il valore giuridico del diritto dell'UE? Le fonti del diritto dell'UE, i loro effetti e la gerarchia delle norme dell'UE negli ordinamenti giuridici nazionali e dell'UE.
VI. Cosa succede se gli Stati membri non rispettano il diritto dell'UE? Controllo giudiziario e politico sugli Stati membri
Prerequisiti
Diritto pubblico
Il corso si rivolge a studenti che hanno già familiarità con i concetti fondamentali del diritto, in particolare del diritto internazionale. L'aver sostenuto l'esame di Diritto internazionale è fortemente consigliato.
Metodi didattici
Lezioni frontali e gruppi di lavoro, casi di studio, giochi di simulazione.
Materiale di riferimento
Il funzionamento dell'Unione è disponibile sul sito web del corso sulla piattaforma Ariel.
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti: R. Baratta, Institutions of EU Law, Wolters Kluwer, 2022
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e consiste in un colloquio volto ad accertare se lo studente ha appreso i concetti fondamentali del diritto dell'Unione europea e se è in grado di spiegarli con un lessico appropriato e un adeguato spirito critico. Per gli studenti frequentanti, nella valutazione finale si tiene conto dell'impegno profuso nei compiti assegnati durante il corso.
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Greco Ginevra
Turni:
Turno
Docente: Greco Ginevra
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14.30 alle 16.30 previo appuntamento da concordare via mail ([email protected])
Stanza 23, III piano, Dipartimento DILHPS