Eu administrative law
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si concentra sull'analisi dell'Unione europea come Unione sovranazionale, basata sul diritto amministrativo. Dopo una parte introduttiva generale, dedicata all'approfondimento dei meccanismi istituzionali più importanti in atto nella prospettiva del loro effettivo funzionamento, l'accento sarà posto sulle funzioni amministrative e sulle loro peculiarità nel contesto del quadro dell'Unione europea. La seconda parte del corso sarà dedicata alla discussione di temi specifici di particolare rilevanza nella prospettiva di come la Pubblica Amministrazione possa svolgere un ruolo centrale nella promozione di obiettivi di sviluppo equo e sostenibili nel contesto dell'Unione europea (e anche oltre).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali dell'area
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Concordato direttamente con la docente via e-mail. Si prega dunque di inviare una e-mail a: dianaurania.galetta@unimi.it
Online su piattaforma Microsoft Teams o in presenza, presso l'ufficio sito in Via Festa del Perdono 7, presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale (piano terra)
Ricevimento:
da concordare col docente previo appuntamento via mail