Etruscologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di formare gli studenti nel campo dell'analisi archeologica e epigrafica e della ricerca di tratti culturali identitari etruschi specifici, attraverso la ricognizione di fenomeni che si ripetono nel dato materiale. Questa abilità è rafforzata allo scopo di potersi misurare criticamente con le tesi correnti in letteratura sugli aspetti sfaccettati della civiltà degli Etruschi, con particolare riguardo a scambi, acquisizioni, impieghi e elaborazioni culturali nelle dinamiche in atto con le altre entità culturali del Mondo Antico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti acquisiscono le conoscenze dei diversi filoni di ricerca sulla civiltà degli Etruschi, declinati nei diversi aspetti della cultura e della società etrusche.
Competenze: attraverso la partecipazione al corso e al tipo di materiale didattico fornito, gli studenti sono in grado di esplorare il rapporto che intercorre fra l'osservazione epigrafica, archeologica e contestuale di oggetti e monumenti, allo scopo di coglierne lo specifico ruolo di indicatori di azioni e comportamenti. Acquisiscono la capacità critica di lavorare autonomamente sui filoni di ricerca proposti nelle singole unità didattiche.
Competenze: attraverso la partecipazione al corso e al tipo di materiale didattico fornito, gli studenti sono in grado di esplorare il rapporto che intercorre fra l'osservazione epigrafica, archeologica e contestuale di oggetti e monumenti, allo scopo di coglierne lo specifico ruolo di indicatori di azioni e comportamenti. Acquisiscono la capacità critica di lavorare autonomamente sui filoni di ricerca proposti nelle singole unità didattiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si articola in due parti dedicate alle caratteristiche peculiari del processo formativo della civiltà degli Etruschi, letto attraverso la nascita e l'evoluzione dei centri urbani e i risvolti pratici della ricerca sul campo. Punto di riferimento del corso è la ricerca avviata dall'insegnamento di Etruscologia sugli aspetti sfaccettati della formazione dell'identità etrusca, con focus particolare sulla metropoli di Tarquinia, sede delle ricerche dell'Università degli Studi Milano.
Il corso si imposta sulle conoscenze di base sulla civiltà degli Etruschi acquisite nel corso triennale e sui progetti di studio che emergono dai risultati delle indagini nell'abitato di Tarquinia. L'evidenza archeologica è il punto di partenza per esplorare le dinamiche che si stabiliscono con natura e paesaggio e si pongono alla radice degli aspetti culturali e religiosi della civiltà etrusca.
Parte A (20 ore e 3 CFU): Aspetti legati al processo formativo della civiltà degli Etruschi attraverso il caso della nascita dei centri urbani: la città, l'ambiente, il territorio, il paesaggio.
Parte B (20 ore e 3 CFU): Aspetti legati alla formazione di Tarquinia come grande metropoli etrusca e sede della nascita della religione: la città, le mura, l'abitato e le aree sacre, il territorio, le necropoli e il fenomeno delle tombe dipinte (patrimonio UNESCO).
È da considerare attività didattica integrativa la partecipazione allo scavo dell'Università degli Studi di Milano a Tarquinia: http://www.etruscologia.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/112-scavo-informazioni
Il corso si imposta sulle conoscenze di base sulla civiltà degli Etruschi acquisite nel corso triennale e sui progetti di studio che emergono dai risultati delle indagini nell'abitato di Tarquinia. L'evidenza archeologica è il punto di partenza per esplorare le dinamiche che si stabiliscono con natura e paesaggio e si pongono alla radice degli aspetti culturali e religiosi della civiltà etrusca.
Parte A (20 ore e 3 CFU): Aspetti legati al processo formativo della civiltà degli Etruschi attraverso il caso della nascita dei centri urbani: la città, l'ambiente, il territorio, il paesaggio.
Parte B (20 ore e 3 CFU): Aspetti legati alla formazione di Tarquinia come grande metropoli etrusca e sede della nascita della religione: la città, le mura, l'abitato e le aree sacre, il territorio, le necropoli e il fenomeno delle tombe dipinte (patrimonio UNESCO).
È da considerare attività didattica integrativa la partecipazione allo scavo dell'Università degli Studi di Milano a Tarquinia: http://www.etruscologia.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/112-scavo-informazioni
Prerequisiti
Il corso si imposta sulle conoscenze di base sulla civiltà degli Etruschi acquisite nel corso triennale. Gli studenti della laurea magistrale che non avessero sostenuto al triennio l'esame di Etruscologia sono invitati a concordare con la Docente un programma che si basi sui contenuti generali della storia e della civiltà degli Etruschi.
Metodi didattici
La didattica trova nelle lezioni frontali del corso il punto di riferimento essenziale. L'insegnamento si basa sull'uso di casi studio su cui fondare la discussione: lo scopo di questo tipo di materiale didattico è favorire le capacità di acquisizione dei contenuti, di elaborazione e approfondimento che verranno verificate nel corso dell'esame. È considerato supporto prezioso per il corso la partecipazione allo scavo dell'Università degli Studi di Milano a Tarquinia.
Materiale di riferimento
Come specificato nella descrizione delle conoscenze e competenze fornite dal corso, ogni sua parte si articola in argomenti presentati nelle lezioni frontali. Per ogni argomento trattato, elencato sul sito ARIEL dell'insegnamento, verrà data indicazione dei testi di riferimento scaricabili direttamente dal sito. Testi di riferimento indicativi sono elencati di seguito:
M. Pallottino, Etruscologia, Milano 1997 (o altre ristampe), pp. 263-296.
M. Torelli - A. M. Moretti Sgubini (a cura di), Etruschi le antiche metropoli del Lazio, Verona 2008.
M. Marzullo, Tarquinia. L'abitato e le sue mura: indagini di topografia storica, Tarchna suppl. 8, Milano, Ledizioni, 2018, pp. 81-93.
G. Bagnasco Gianni (a cura di), Mura Tarquiniesi. Riflessioni in margine alla città, Aristonothos 14, 2018, pp. 11-54.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma d'esame con la Docente.
M. Pallottino, Etruscologia, Milano 1997 (o altre ristampe), pp. 263-296.
M. Torelli - A. M. Moretti Sgubini (a cura di), Etruschi le antiche metropoli del Lazio, Verona 2008.
M. Marzullo, Tarquinia. L'abitato e le sue mura: indagini di topografia storica, Tarchna suppl. 8, Milano, Ledizioni, 2018, pp. 81-93.
G. Bagnasco Gianni (a cura di), Mura Tarquiniesi. Riflessioni in margine alla città, Aristonothos 14, 2018, pp. 11-54.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma d'esame con la Docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza degli elementi fondamentali che costituiscono l'oggetto delle tre parti del corso sotto riportate. Per gli studenti non frequentanti l'esame verterà sul programma concordato. Gli studenti internazionali o Erasmus e gli studenti con disabilità e/o con DSA certificata dovrebbero prendere contatto preventivamente col docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento. Invito gli studenti a scrivermi per concordare data e orario.