Etnofarmacologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è lo studio dell'etnofarmacologia, la scienza che si occupa di valutare l'efficacia, la sicurezza e i meccanismi d'azione di rimedi tradizionali, attraverso l'uso di moderne metodiche farmacologiche.
L'etnofarmacologia si fonda su un approccio multidisciplinare che combina scienza e tradizione, ponendosi l'obiettivo di analizzare le proprietà biologiche di piante e preparati, sia tossiche che benefiche, in specifici contesti geografici e culturali. Una delle finalità dell'etnofarmacologia è l'uso consapevole e sicuro di piante e loro preparati, con ricadute che comprendono la sostenibilità ambientale ed economica di tali rimedi, spesso caratterizzati da un uso confinato in regioni con limitate disponibilità economiche.
Nel corso saranno descritti i principali prodotti di origine vegetale suddivisi per aree geografiche/culturali, richiamando brevemente informazioni botaniche, fitochimiche e usi tradizionali. In particolare, saranno riportate le maggiori evidenze scientifiche e, ove possibile, i meccanismi d'azione riconosciuti.
L'etnofarmacologia si fonda su un approccio multidisciplinare che combina scienza e tradizione, ponendosi l'obiettivo di analizzare le proprietà biologiche di piante e preparati, sia tossiche che benefiche, in specifici contesti geografici e culturali. Una delle finalità dell'etnofarmacologia è l'uso consapevole e sicuro di piante e loro preparati, con ricadute che comprendono la sostenibilità ambientale ed economica di tali rimedi, spesso caratterizzati da un uso confinato in regioni con limitate disponibilità economiche.
Nel corso saranno descritti i principali prodotti di origine vegetale suddivisi per aree geografiche/culturali, richiamando brevemente informazioni botaniche, fitochimiche e usi tradizionali. In particolare, saranno riportate le maggiori evidenze scientifiche e, ove possibile, i meccanismi d'azione riconosciuti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere le principali risorse vegetali, usate in ambito tradizionale nell'uomo. Inoltre, dovrà essere in grado di individuare le distribuzioni di tali risorse e descrivere gli usi terapeutici tradizionali supportati dalle maggiori evidenze scientifiche, riconoscendo benefici e limiti di tali preparati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso prevede lo sviluppo dei seguenti argomenti:
Etnofarmacologia: le sfide fondamentali
Metodi quantitativi e comparativi in etnofarmacologia
Materia medica e consenso culturale
Ricerca farmacologica
Biodiversità, Conservazione ed Etnofarmacologia
Ecofarmacognosia: raccolta selvatica e conservazione
Diritti delle comunità indigene e saperi tradizionali
Rimedi erboristici tradizionali come fonte di composti di piombo antimalarici
Etnofarmacologia, prospettive regionali:
- Etnofarmacologia nel Mediterraneo Orientale e Medio Oriente
- Etnofarmacologia dell'Africa subsahariana
- Ayurveda: il sistema di medicina indiano
- Medicina Cinese: concetti e complessità
- Etnofarmacologia in Australia e Oceania
- Etnofarmacologia in Centro e Sud America
Etnofarmacologia: le sfide fondamentali
Metodi quantitativi e comparativi in etnofarmacologia
Materia medica e consenso culturale
Ricerca farmacologica
Biodiversità, Conservazione ed Etnofarmacologia
Ecofarmacognosia: raccolta selvatica e conservazione
Diritti delle comunità indigene e saperi tradizionali
Rimedi erboristici tradizionali come fonte di composti di piombo antimalarici
Etnofarmacologia, prospettive regionali:
- Etnofarmacologia nel Mediterraneo Orientale e Medio Oriente
- Etnofarmacologia dell'Africa subsahariana
- Ayurveda: il sistema di medicina indiano
- Medicina Cinese: concetti e complessità
- Etnofarmacologia in Australia e Oceania
- Etnofarmacologia in Centro e Sud America
Prerequisiti
Non ci sono insegnamenti propedeutici. Si consiglia di avere perlomeno nozioni di Farmacologia e Farmacognosia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Libro consultabile dagli studenti:
Heinrich M. Jäger A.K., Ethnopharmacology, Editore Wiley 2015.
Accedendo al sito Ariel relativo al corso sarà possibile scaricare tutto il materiale utilizzato per le lezioni, comprese tutte le slide utilizzate durante il corso.
Heinrich M. Jäger A.K., Ethnopharmacology, Editore Wiley 2015.
Accedendo al sito Ariel relativo al corso sarà possibile scaricare tutto il materiale utilizzato per le lezioni, comprese tutte le slide utilizzate durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto è espresso in trentesimi. L'esame consiste in un colloquio orale della durata di 20 minuti circa. L'esame ha lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione e di comunicazione dei concetti oggetto del corso. Si valuteranno, inoltre, l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Durante l'esame si formuleranno 3 domande; per superare l'esame sarà necessario rispondere in modo approfondito ad almeno due domande.
Docente/i
Ricevimento:
Da Lunedì e Venerdì dalle 10 alle 17, solo su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Via Balzaretti, 9