Etica, mercato e istituzioni
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
· Esercitare l'autonomia di giudizio nel campo dell'etica aziendale e degli affari, intesa come scelta argomentata e presa di posizione tra modelli differenti.
· Trasmettere la conoscenza della varietà di temi e problemi nel campo succitato, favorendo la capacità di comprensione di dibattiti complessi e delle argomentazioni etiche a favore e contro determinate posizioni.
· Sviluppare l'abilità di comunicare le proprie posizioni argomentate, così come quella di comunicare e descrivere l'urgenza e l'importanza di questioni specifiche.
· Trasmettere la conoscenza della varietà di temi e problemi nel campo succitato, favorendo la capacità di comprensione di dibattiti complessi e delle argomentazioni etiche a favore e contro determinate posizioni.
· Sviluppare l'abilità di comunicare le proprie posizioni argomentate, così come quella di comunicare e descrivere l'urgenza e l'importanza di questioni specifiche.
Risultati apprendimento attesi
· Capacità di scegliere tra modelli astratti di etica aziendale e degli affari, nonché di applicare tali scelte a settori specifici e casi concreti.
· Capacità di comprendere temi e problemi all'interno di dibattiti complessi nell'etica aziendale e degli affari.
· Abilità di comunicare e argomentare le proprie posizioni in campo etico-aziendale.
· Capacità di analisi e di giudizio autonomo in tema di codici etici aziendali.
· Capacità di comprendere temi e problemi all'interno di dibattiti complessi nell'etica aziendale e degli affari.
· Abilità di comunicare e argomentare le proprie posizioni in campo etico-aziendale.
· Capacità di analisi e di giudizio autonomo in tema di codici etici aziendali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso (che non richiede conoscenze preliminari in ambito economico) è incentrato sui problemi della responsabilità sociale d'impresa e dell'etica aziendale, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità delle attività di mercato e del rispetto dei diritti umani da parte di imprese multinazionali. Saranno inoltre analizzati esempi concreti di codici etici d'impresa e di bilanci di sostenibilità.
Syllabus delle lezioni:
1) Etiche normative ed etica applicata. Concetti fondamentali: dovere, responsabilità, diritti.
2) L'etica può essere applicata al mercato? Etica privata, etica pubblica.
3) La responsabilità sociale d'impresa (RSI).
4) L'impresa come organizzazione e il rapporto tra responsabilità individuali e collettive. Responsabilità di chi e verso chi? La "shareholder theory".
4) La teoria degli "stakeholders".
5) Il problema della discriminazione sul lavoro e le diseguaglianze più o meno giustificate.
6) Il dissenso morale all'interno dell'impresa e i limiti dei doveri di lealtà e segretezza: il whistle-blowing.
7) I diritti dei lavoratori all'interno dell'impresa: i problemi di riservatezza.
8) Imprese, mercato e diritti umani: la globalizzazione.
9) I problemi di marketing e pubblicità.
10) I documenti ONU e UE sulla responsabilità sociale d'impresa.
11) L'etica ambientale e l'impatto ecologico delle attività d'impresa: la trama complessa delle responsabilità.
12) I problemi e le responsabilità dell'industria turistica.
13) Il coinvolgimento politico delle imprese e l'assunzione di responsabilità e funzioni pubbliche.
14) I limiti morali del mercato: ciò che può essere e ciò che non può essere venduto e acquistato.
15) Il patto tra impresa e i portatori d'interesse: i codici etici d'impresa e il bilancio sociale o di sostenibilità.
Syllabus delle lezioni:
1) Etiche normative ed etica applicata. Concetti fondamentali: dovere, responsabilità, diritti.
2) L'etica può essere applicata al mercato? Etica privata, etica pubblica.
3) La responsabilità sociale d'impresa (RSI).
4) L'impresa come organizzazione e il rapporto tra responsabilità individuali e collettive. Responsabilità di chi e verso chi? La "shareholder theory".
4) La teoria degli "stakeholders".
5) Il problema della discriminazione sul lavoro e le diseguaglianze più o meno giustificate.
6) Il dissenso morale all'interno dell'impresa e i limiti dei doveri di lealtà e segretezza: il whistle-blowing.
7) I diritti dei lavoratori all'interno dell'impresa: i problemi di riservatezza.
8) Imprese, mercato e diritti umani: la globalizzazione.
9) I problemi di marketing e pubblicità.
10) I documenti ONU e UE sulla responsabilità sociale d'impresa.
11) L'etica ambientale e l'impatto ecologico delle attività d'impresa: la trama complessa delle responsabilità.
12) I problemi e le responsabilità dell'industria turistica.
13) Il coinvolgimento politico delle imprese e l'assunzione di responsabilità e funzioni pubbliche.
14) I limiti morali del mercato: ciò che può essere e ciò che non può essere venduto e acquistato.
15) Il patto tra impresa e i portatori d'interesse: i codici etici d'impresa e il bilancio sociale o di sostenibilità.
Prerequisiti
Le propedeuticità sono quelle eventualmente indicate nel regolamento del corso di laurea. Non sono richieste altre conoscenze preliminari specifiche.
Metodi didattici
Lezioni con ausilio di presentazioni PowerPoint e interazione e discussioni frequenti con gli studenti (che saranno invitati a esprimere osservazioni e argomentare a favore o contro diverse posizioni). È prevista la partecipazione di esperte/i del settore.
Materiale di riferimento
a) Principi guida su imprese e diritti umani: Il quadro dell'ONU "Proteggere, rispettare, rimediare".
b) E. D'Orazio, Introduzione. Responsabilità sociale ed etica d'impresa, in Notizie di "Politeia", XIX, 72 (2003), pp. 3-27.
c) E. D'Orazio, Verso una teoria normativa degli stakeholder, XXII, 82 (2006), pp. 40-59.
d) E. D'Orazio, Le responsabilità degli stakeholder e la definizione di un nuovo framework per l'analisi e la valutazione dei codici etici di impresa, in Notizie di "Politeia", XXV, 93 (2009), pp. 205-220.
e) Solo per frequentanti: diapositive delle lezioni, caricate sul sito ariel del corso.
f) Solo per non frequentanti: si aggiungono i seguenti testi:
M.A. La Torre, Questioni di etica d'impresa. Oltre l'homo oeconomicus, Giuffrè 2009; F. Ferraro, L'etica del whistleblowing tra impresa privata e pubblica amministrazione, in Whistleblowing e prevenzione dell'illegalità, a cura di A. Della Bella e S. Zorzetto, Giuffrè 2020.
È comunque possibile per i non frequentanti concordare un programma parzialmente diverso (si prega di contattare il docente scrivendo a: [email protected]).
b) E. D'Orazio, Introduzione. Responsabilità sociale ed etica d'impresa, in Notizie di "Politeia", XIX, 72 (2003), pp. 3-27.
c) E. D'Orazio, Verso una teoria normativa degli stakeholder, XXII, 82 (2006), pp. 40-59.
d) E. D'Orazio, Le responsabilità degli stakeholder e la definizione di un nuovo framework per l'analisi e la valutazione dei codici etici di impresa, in Notizie di "Politeia", XXV, 93 (2009), pp. 205-220.
e) Solo per frequentanti: diapositive delle lezioni, caricate sul sito ariel del corso.
f) Solo per non frequentanti: si aggiungono i seguenti testi:
M.A. La Torre, Questioni di etica d'impresa. Oltre l'homo oeconomicus, Giuffrè 2009; F. Ferraro, L'etica del whistleblowing tra impresa privata e pubblica amministrazione, in Whistleblowing e prevenzione dell'illegalità, a cura di A. Della Bella e S. Zorzetto, Giuffrè 2020.
È comunque possibile per i non frequentanti concordare un programma parzialmente diverso (si prega di contattare il docente scrivendo a: [email protected]).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale sarà orale.
I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della comprensione dei contenuti illustrati nel programma; della capacità di analisi e sintesi; della capacità di argomentare razionalmente le proprie opinioni; del rigore terminologico; della chiarezza espositiva. È richiesta la memorizzazione della terminologia appropriata.
La valutazione sarà espressa in trentesimi più eventuale lode.
I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della comprensione dei contenuti illustrati nel programma; della capacità di analisi e sintesi; della capacità di argomentare razionalmente le proprie opinioni; del rigore terminologico; della chiarezza espositiva. È richiesta la memorizzazione della terminologia appropriata.
La valutazione sarà espressa in trentesimi più eventuale lode.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Ferraro Francesco
Turni:
Turno
Docente:
Ferraro FrancescoSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Primo semestre: ogni giovedì, ore 10.15-12.15; altri giorni previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, via Festa del Perdono 7, Milano