Etica applicata
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di offrire un'introduzione ai temi dell' etica applicata e di approfondire quelli oggetti del corso monografico. Inoltre, l'insegnamento mira a far conoscere e comprendere agli studenti i concetti chiave e alla metodologia di base dell'etica applicata, con l'obiettivo di svilupparne il senso critico e la capacità di pensare in modo autonomo. A tal fine, si avvale dell'analisi di casi specifici e della lettura, del commento e della valutazione critica di scritti classici e contemporanei della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei principali paradigmi morali utilizzati più comunemente per affrontare le questioni di etica applicata, quali etiche consequenzialiste, etiche deontologiche ed etiche della virtù.
Conoscenza delle principali tematiche discusse in etica applicata ed in particolare quella oggetto del corso monografico.
Comprensione dei principali approcci metodologici all'etica pratica, tra cui uso delle intuizioni e del metodo dell' equilibrio riflessivo ("reflective equilibrium").
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di sottoporre ad analisi critica le domande dell'etica applicata e avrà acquisito una conoscenza profonda di alcune tematiche.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Capacità di leggere, comprendere e analizzare criticamente un testo di etica applicata.
Capacità di leggere un testo di etica applicata distinguendo i vari gli argomenti avanzati dall'autore e collocarli all'interno di un paradigma morale di riferimento.
Capacità di formulare degli scenari ipotetici ("thought experiments") per testare un'intuizione morale.
Capacità di analizzare un dilemma etico in modo analitico, critico, autonomo e informato dall'evidenza empirica.
Al termine del corso lo studente saprà applicare il lessico filosofico all'analisi e alla discussione di testi e problemi relativi all'etica applicata.
Conoscenza dei principali paradigmi morali utilizzati più comunemente per affrontare le questioni di etica applicata, quali etiche consequenzialiste, etiche deontologiche ed etiche della virtù.
Conoscenza delle principali tematiche discusse in etica applicata ed in particolare quella oggetto del corso monografico.
Comprensione dei principali approcci metodologici all'etica pratica, tra cui uso delle intuizioni e del metodo dell' equilibrio riflessivo ("reflective equilibrium").
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di sottoporre ad analisi critica le domande dell'etica applicata e avrà acquisito una conoscenza profonda di alcune tematiche.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Capacità di leggere, comprendere e analizzare criticamente un testo di etica applicata.
Capacità di leggere un testo di etica applicata distinguendo i vari gli argomenti avanzati dall'autore e collocarli all'interno di un paradigma morale di riferimento.
Capacità di formulare degli scenari ipotetici ("thought experiments") per testare un'intuizione morale.
Capacità di analizzare un dilemma etico in modo analitico, critico, autonomo e informato dall'evidenza empirica.
Al termine del corso lo studente saprà applicare il lessico filosofico all'analisi e alla discussione di testi e problemi relativi all'etica applicata.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti ad alcuni temi centrali nel corrente dibattito nell'etica applicata, ed in particolare autonomia, benessere, disabilità e potenziamento umano. Gli studenti leggeranno articoli con approcci e prospettive diverse ai temi di studio, al fine di ottenere una conoscenza approfondita degli argomenti trattati, e di sviluppare le capacità di pensiero critico in relazione a temi controversi.
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza dell'inglese a livello B1 (prerequisito per l'iscrizione al corso di studi magistrale in Scienze filosofiche) per poter leggere la maggior parte dei testi d'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione, active learning
Materiale di riferimento
La presente è solo una selezione degli articoli e dei capitoli che verranno studiati nel corso. La docente presenterà la lista completa sul sito MyAriel del corso.
Programma comune per 6 crediti e 9 crediti (frequentanti e non frequentanti)
On Liberty (John Stuart Mill)
Informed Consent: its history, meaning, and Present challenges (T L Beauchamp)
The Limits of Well-Being (Shally Kagan)
Well-being (Roger Crisp)
Valuing disability, causing disability (Elizabeth Barnes)
Is Disability mere difference? (Greg Bognar)
Disability and Mere Difference (Savulescu and Kahane)
Disability: a welfarist approach (Savulescu)
Procreative beneficence: why we should select the best children (Savulescu)
The social model of disability (T Shakespeare)
Disability, identity and difference (T Shakespeare)
Cognitive disability and cognitive enhancement (Jeff McMahan)
From assistive to enhancing technology: should the treatment-enhancement distinction apply to future assistive and augmenting technologies? (Minerva e Giubilini)
Autonomy, well-being, disease, and disability (Savulescu)
Amputees by Choice (Carl Elliott)
Enhancing equality (Giubilini and Minerva)
9 CFU (frequentanti) e 6 CFU(non frequentanti)
Perfect Me: Beauty as an Ethical Ideal (Excerpts, Heather Widdows)
What's wrong with lookism (Excertps, Andrew Mason)
The Beauty Bias (Excerpts, Deborah Rhode)
Su MyAriel verranno fornite le informazioni aggiuntive con il programme definitivo, e una chiara differeneziazione per i programme da 6 CFU (frequentanti e non) e 9 CFU (frequentanti e non)
Programma comune per 6 crediti e 9 crediti (frequentanti e non frequentanti)
On Liberty (John Stuart Mill)
Informed Consent: its history, meaning, and Present challenges (T L Beauchamp)
The Limits of Well-Being (Shally Kagan)
Well-being (Roger Crisp)
Valuing disability, causing disability (Elizabeth Barnes)
Is Disability mere difference? (Greg Bognar)
Disability and Mere Difference (Savulescu and Kahane)
Disability: a welfarist approach (Savulescu)
Procreative beneficence: why we should select the best children (Savulescu)
The social model of disability (T Shakespeare)
Disability, identity and difference (T Shakespeare)
Cognitive disability and cognitive enhancement (Jeff McMahan)
From assistive to enhancing technology: should the treatment-enhancement distinction apply to future assistive and augmenting technologies? (Minerva e Giubilini)
Autonomy, well-being, disease, and disability (Savulescu)
Amputees by Choice (Carl Elliott)
Enhancing equality (Giubilini and Minerva)
9 CFU (frequentanti) e 6 CFU(non frequentanti)
Perfect Me: Beauty as an Ethical Ideal (Excerpts, Heather Widdows)
What's wrong with lookism (Excertps, Andrew Mason)
The Beauty Bias (Excerpts, Deborah Rhode)
Su MyAriel verranno fornite le informazioni aggiuntive con il programme definitivo, e una chiara differeneziazione per i programme da 6 CFU (frequentanti e non) e 9 CFU (frequentanti e non)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale. La prova orale prevede un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, al fine di accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Durante l'esame saranno valutati: 1) Il livello di conoscenza teorica 2) La capacità di applicare principi generali a casi particolari 3) La capacità di esaminare i temi sviluppati durante le lezioni.
Docente/i
Ricevimento:
su richiesta via email
Online su Microsoft Teams o nel mio ufficio