Estetica del performativo
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un percorso storico e critico-teorico approfondito delle questioni centrali dell'estetica, con particolare attenzione alla performance. Il percorso proposto consentirà di affrontare i temi e gli autori fondamentali di questo ambito disciplinare, considerandolo altresì nelle relazioni interdisciplinari con altri ambiti quali la storia del teatro e della letteratura, la storia e la teoria dei media, la storia delle arti, la psicologia, l'antropologia e le scienze cognitive, così da approfondire la preparazione triennale.
Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente e applicare le nozioni acquisite in particolare negli ambiti professionali dell'insegnamento nella scuola secondaria, di operatore della formazione e della divulgazione, di redattore-capo ed editor-in-chief di testi e immagini, di coordinatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato.
Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente e applicare le nozioni acquisite in particolare negli ambiti professionali dell'insegnamento nella scuola secondaria, di operatore della formazione e della divulgazione, di redattore-capo ed editor-in-chief di testi e immagini, di coordinatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita e una consapevolezza critica delle teorie e dei temi trattati in ambito estetico contemporaneo. Saranno discusse le nozioni di agency, performance, embodiment. Attraverso questo percorso, lo studente sarà invitato a un confronto dialettico con gli autori e i concetti fondamentali di questo ambito disciplinare, e alla comprensione dei suoi metodi e del suo lessico specifico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali delle maggiori teorie dell'estetica a situazioni che interessano l'estesiologia, gli studi visuali e le pratiche performative, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di discutere criticamente i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e di utilizzare la corrispondente bibliografia di riferimento; sarà capace di muoversi con sicurezza in contesti di studio interdisciplinari; sarà incoraggiato a proporre soluzioni autonome e originali ai problemi emergenti dalla discussione comune.
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita e una consapevolezza critica delle teorie e dei temi trattati in ambito estetico contemporaneo. Saranno discusse le nozioni di agency, performance, embodiment. Attraverso questo percorso, lo studente sarà invitato a un confronto dialettico con gli autori e i concetti fondamentali di questo ambito disciplinare, e alla comprensione dei suoi metodi e del suo lessico specifico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali delle maggiori teorie dell'estetica a situazioni che interessano l'estesiologia, gli studi visuali e le pratiche performative, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di discutere criticamente i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e di utilizzare la corrispondente bibliografia di riferimento; sarà capace di muoversi con sicurezza in contesti di studio interdisciplinari; sarà incoraggiato a proporre soluzioni autonome e originali ai problemi emergenti dalla discussione comune.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso discuterà i processi di individualizzazione individuale e sociale, con particolare attenzione al rapporto che l'essere umano vivente può instaurare con l'ambiente e con le macchine. Verrà approfondita l'influenza che l'educazione al genere ha in tali processi, e i modi in cui affetta gli abiti corporei.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni in co-presenza con altri docenti
Discussioni tra la titolare del corso e altri studiosi su testi specifici
Discussioni con gli studenti
Sarà registrata la lezione conclusiva di ciascun modulo e la lezione introduttiva del corso.
Lezioni in co-presenza con altri docenti
Discussioni tra la titolare del corso e altri studiosi su testi specifici
Discussioni con gli studenti
Sarà registrata la lezione conclusiva di ciascun modulo e la lezione introduttiva del corso.
Materiale di riferimento
Norbert Wiener, Introduzione alla cibernetica. L'uso umano degli esseri umani. Tr. it. Bollati Boringhieri, 2012.
Gilbert Simondon, L'individuazione psichica e collettiva. Tr. it. Derive e Approdi, Roma 2001.
Ihde, D. & Malafouris, L. (2019). Homo faber revisited: Postphenomenology and material engagement theory. Philosophy & Technology 32(2), 195-214.
Gli studenti che sostengono l'esame per 9 CFU studieranno anche:
Iris Marion Young, On Female Body Experience: "Throwing Like a Girl" and Other Essays, Oxford University Press, 2005.
o in alternativa, e in traduzione italiana:
Katherine Hayles, My mother was a computer. Tr. it. Mimesis, Milano 2014.
Gli studenti non frequentanti porteranno anche:
Pietro Montani, Bioestetica. Senso comune, tecnica e arte nell'età della globalizzazione, Carocci, Roma 2008.
Gilbert Simondon, L'individuazione psichica e collettiva. Tr. it. Derive e Approdi, Roma 2001.
Ihde, D. & Malafouris, L. (2019). Homo faber revisited: Postphenomenology and material engagement theory. Philosophy & Technology 32(2), 195-214.
Gli studenti che sostengono l'esame per 9 CFU studieranno anche:
Iris Marion Young, On Female Body Experience: "Throwing Like a Girl" and Other Essays, Oxford University Press, 2005.
o in alternativa, e in traduzione italiana:
Katherine Hayles, My mother was a computer. Tr. it. Mimesis, Milano 2014.
Gli studenti non frequentanti porteranno anche:
Pietro Montani, Bioestetica. Senso comune, tecnica e arte nell'età della globalizzazione, Carocci, Roma 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio orale sugli argomenti proposti a lezione e in domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione di tutti i testi in programma.
Ciascuno studente frequentante sarà interrogato dalla docente titolare e da uno dei membri della commissione.
Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sul testo aggiuntivo loro dedicato.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (comprensione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (competenza);
- le abilità comunicative in termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
Di norma l'appello si conclude nel giorno previsto.
Ciascuno studente frequentante sarà interrogato dalla docente titolare e da uno dei membri della commissione.
Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sul testo aggiuntivo loro dedicato.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (comprensione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (competenza);
- le abilità comunicative in termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
Di norma l'appello si conclude nel giorno previsto.
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì alle 11.00 su Teams. Mandare un mess alla docente in chat. Sarete richiamat*. No appuntamento.
Studio, II piano del Dip. di Filosofia.