Epistemologia sociale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'epistemologia sociale si occupa delle interazioni fra i processi di acquisizione della conoscenza e lo sfondo sociale in cui tali processi emergono. L'insegnamento si propone di fornire a studentesse e studenti una introduzione ai temi portanti della disciplina (conoscenza testimoniale, accordo e disaccordo fra pari epistemici, conoscenza collettiva e collaborativa, ecc.) e di approfondire alcuni problemi specifici sulla base di case studies tratti dalla pratica scientifica. Ciò consentirà sia di immergersi nel panorama sfaccettato della disciplina sia di sviluppare capacità analitiche per una lettura critica di dinamiche tipiche dell'impresa scientifica considerate nel loro contesto sociale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- descrivere le principali correnti in epistemologia sociale
- individuare i concetti e i temi centrali dell'epistemologia sociale
- distinguere fra intenti descrittivi e intenti normativi in epistemologia sociale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- estrapolare e valutare criticamente argomenti filosofici da testi di epistemologia sociale
- trovare, discutere e valutare case studies tratti dalla pratica scientifica alla luce delle categorie dell'epistemologia sociale
- applicare le conoscenze apprese per partecipare in maniera costruttiva al dibattito filosofico, presentando le proprie argomentazioni in maniera chiara e concisa
Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente:
- sa esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nella ricostruzione degli aspetti fondamentali di un dibattito in epistemologia sociale
Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente:
- sa comunicare in modo chiaro e mirato, usando il linguaggio in maniera precisa, evitando formulazioni vaghe e fumose, e selezionando in modo appropriato i contenuti
- sa esplicitare le competenze acquisite e le relative problematiche
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- descrivere le principali correnti in epistemologia sociale
- individuare i concetti e i temi centrali dell'epistemologia sociale
- distinguere fra intenti descrittivi e intenti normativi in epistemologia sociale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- estrapolare e valutare criticamente argomenti filosofici da testi di epistemologia sociale
- trovare, discutere e valutare case studies tratti dalla pratica scientifica alla luce delle categorie dell'epistemologia sociale
- applicare le conoscenze apprese per partecipare in maniera costruttiva al dibattito filosofico, presentando le proprie argomentazioni in maniera chiara e concisa
Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente:
- sa esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nella ricostruzione degli aspetti fondamentali di un dibattito in epistemologia sociale
Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente:
- sa comunicare in modo chiaro e mirato, usando il linguaggio in maniera precisa, evitando formulazioni vaghe e fumose, e selezionando in modo appropriato i contenuti
- sa esplicitare le competenze acquisite e le relative problematiche
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, ore 8.30-11.30 in presenza oppure da remoto (Teams). Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, II piano. Preferibilmente on-line; prego gli studenti di anticipare per e-mail la loro presenza. Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3, 8.30-11.30