Epistemologia sociale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'epistemologia sociale si occupa delle interazioni fra i processi di acquisizione della conoscenza e lo sfondo sociale in cui tali processi emergono. L'insegnamento si propone di fornire a studentesse e studenti una introduzione ai temi portanti della disciplina (conoscenza testimoniale, accordo e disaccordo fra pari epistemici, conoscenza collettiva e collaborativa, ecc.) e di approfondire alcuni problemi specifici sulla base di case studies tratti dalla pratica scientifica. Ciò consentirà sia di immergersi nel panorama sfaccettato della disciplina sia di sviluppare capacità analitiche per una lettura critica di dinamiche tipiche dell'impresa scientifica considerate nel loro contesto sociale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- descrivere le principali correnti in epistemologia sociale
- individuare i concetti e i temi centrali dell'epistemologia sociale
- distinguere fra intenti descrittivi e intenti normativi in epistemologia sociale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- estrapolare e valutare criticamente argomenti filosofici da testi di epistemologia sociale
- trovare, discutere e valutare case studies tratti dalla pratica scientifica alla luce delle categorie dell'epistemologia sociale
- applicare le conoscenze apprese per partecipare in maniera costruttiva al dibattito filosofico, presentando le proprie argomentazioni in maniera chiara e concisa

Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente:
- sa esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nella ricostruzione degli aspetti fondamentali di un dibattito in epistemologia sociale

Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente:
- sa comunicare in modo chiaro e mirato, usando il linguaggio in maniera precisa, evitando formulazioni vaghe e fumose, e selezionando in modo appropriato i contenuti
- sa esplicitare le competenze acquisite e le relative problematiche
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
L'epistemologia sociale studia come la crescita della conoscenza sia plasmata, promossa, ostacolata dai collettivi. Il corso si concentra su uno dei principali sistemi epistemici (cioè sistemi che mirano alla crescita della conoscenza) nelle società moderne: l'impresa scientifica. Dopo aver introdotto i temi fondamentali dell'epistemologia sociale (credenze testimoniali e loro giustificazione; autorità epistemica; accordo e disaccordo fra pari; stati collettivi di conoscenza; organizzazione del lavoro intellettuale), il corso esaminerà il concetto di conoscenza collaborativa entro la ricerca scientifica analizzando un case study: la Collaborazione dello Event Horizon Telescope e l'immagine del buco nero da essa prodotta.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività di gruppo in presenza e on-line, discussioni. Laddove opportuno vengono impiegati supporti multimediali (p.es. PowerPoint). Materiali didattici sia obbligatori sia facoltativi potranno venire caricati sul Sito MyAriel del corso
Materiale di riferimento
Programma da 6 CFU:
A) Parte istituzionale
Johannes Stoffers, Istituzioni di epistemologia sociale. Roma: Studium Edizioni, 2023 (i capitoli III. "Considerazioni sull'ingiustizia epistemica" e VII. "Il modello della mente estesa..." sono facoltativi ai fini dell'esame). A scelta, è possibile sostituire questo testo con il seguente volume: Alvin I. Goldman, Dennis Whitcomb (a cura di), Social epistemology: Essential Readings. Oxford & New York: Oxford University Press, 2011.

B) L'epistemologia sociale dei gruppi:
1) Un saggio a scelta fra:
a) K. Popper, "Epistemologia senza soggetto conoscente". In: Conoscenza oggettiva (pp. 149-208), tr. it. Armando, Roma 2002
b) R. Giere, "Distributed Cognition without Distributed Knowing". Social Epistemology, 21(3), 2007, pp. 313-320
2) M. Gilbert, Il noi collettivo. Impegno congiunto e mondo sociale. Tr. it. Raffaello Cortina, Milano 2015
3) A. Bird, "When is there a group that knows? Distributed cognition, Scientific Knowledge, and the Social Epistemic Subject". In: J. Lackey (ed.), Essays in Collective Epistemology (pp. 42-63), Oxford University Press, Oxford 2014
4) S.O. Palermos, "Collaborative knowledge: Where the distributed and commitment models merge". Synthese, 200(54), 2022, pp. 1-16

Parte aggiuntiva per 9 CFU
C. Collaborare per vedere:
1) "Immaginare un buco nero" (Dispense del corso)
2) Un testo a scelta fra:
a) S. Fletcher, L'ombra di Einstein. Torino: Bollati Boringhieri, 2019
b) H. Falcke, L'enigma dei buchi neri. Milano: Mondadori, 2021

È vivamente consigliata la visione del film di Peter Galison, The Edge of All We Know/Ai limiti della conoscenza, liberamente disponibile al link https://www.blackholefilm.com/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. I programmi di esame hanno validità un anno (sette appelli, da gennaio a settembre).
La prova scritta consiste in un breve testo da consegnare al docente via MyAriel almeno una settimana prima dell'esame. Le caratteristiche e le modalità del testo scritto verranno presentate e discusse nella prima lezione del corso.
La prova orale consiste in una discussione degli argomenti trattati nel corso.
La parte scritta concorre alla valutazione finale per circa il 40%, la parte orale concorre alla valutazione finale per circa il 60%.
Per chi segue assiduamente le lezioni, la parte scritta potrà essere sostituita da una presentazione in classe da concordare con il docente.
La valutazione ottenuta nella prova scritta rimane valida per l'intera durata del programma d'esame, da gennaio a settembre, finché la parte orale non viene superata.
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Guzzardi Luca
Docente/i
Ricevimento:
Per il secondo semestre l'orario di ricevimento è mercoledì, ore 8.30-11.30 in presenza oppure da remoto (Teams o Skype). Nel mese di marzo 2024, per motivi familiari del docente, ricevimento solo da remoto
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, II piano. Fino a data da destinarsi, solo ricevimento da remoto (sarò disponibile su MS Teams; prego gli studenti di contattarmi se preferissero altra modalità di connessione, p.e. Skype)