Epigrafia latina

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita relativa all'Epigrafia latina e alla metodologia di lettura, analisi ed interpretazione dei documenti epigrafici latini.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti apprenderanno i metodi e gli strumenti necessari per l'esame e l'interpretazione delle iscrizioni latine, acquisiranno familiarità con i corpora, i repertori fondamentali e i data-base epigrafici.

Competenze: gli studenti svilupperanno le capacità utili a redigere una scheda epigrafica, vale a dire a trascrivere, sciogliere, integrare, interpretare iscrizioni latine. Inoltre, saranno in grado di utilizzare la documentazione epigrafica per ricostruire aspetti della storia politica, istituzionale, amministrativa e sociale di Roma, delle città dell'Italia e dell'impero romano.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
L'Italia romana attraverso la documentazione epigrafica (n. 60 complessivo di ore e di 9 cfu)

Parte A (n. 20 di ore e 3 cfu): Epigrafia Latina: strumenti e metodi
Parte B (n. 20 di ore e 3 cfu): Le Res Gestae Divi Augusti
Parte C (n. 20 di ore e 3 cfu): Città e comunità dell'Italia romana

Il corso è articolato in tre parti.
Le lezioni della parte A introdurranno gli studenti all'interpretazione delle iscrizioni latine, ai metodi e agli strumenti necessari per affrontarne lo studio (corpora, repertori fondamentali; database) attraverso l'esame di iscrizioni di vario tipo (sacre, funerarie, onorarie, atti, etc.).
Le lezioni della parte B saranno dedicate alla lettura, all'inquadramento storico e all'analisi di alcuni capitoli delle Res Gestae Divi Augusti. La lettura di questo eccezionale documento epigrafico permetterà inoltre di esplorare i grandi mutamenti di ordine amministrativo attuati in età augustea a Roma, in Italia e nelle province.
Le lezioni della parte C avranno per oggetto l'esame di testi epigrafici provenienti dalle comunità dell'Italia romana. Grazie all'analisi di questi documenti sarà possibile tratteggiare gli aspetti più significativi delle strutture amministrative diffusesi in Italia a partire dal I secolo a.C.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua Latina
Metodi didattici
Il corso viene erogato mediante lezioni frontali a distanza. Data-base in rete (soprattutto Epigraphic Database Roma, Epigraphische Datenbank Clauss Slaby) permetteranno di avere a disposizione e di esaminare le iscrizioni con le relative immagini. I documenti epigrafici saranno messi a disposizione sulla piattaforma Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Programma per studenti frequentanti
Parte A
1) Appunti e slide delle lezioni
2) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci.

Parte B
1) Appunti e slide delle lezioni
2) Ottaviano Augusto, Res Gestae, a cura di L. Canali, Mondadori.

Parte C
1) Appunti e slide delle lezioni
2) S. Segenni, F. Russo, M. Bellomo, Piccole storie di città dell'Italia romana, Quasar.

Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno seguire le Parti A e B, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le Parti A e B.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti sono esentati dalle lezioni della Parte C e dallo studio dei libri previsti per la Parte C.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 9 crediti dovranno seguire le Parti A, B e C, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le Parti A, B e C.

Programma per studenti non frequentanti
Parte A
1) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci
2) C. Letta, S. Segenni, L'amministrazione romana. Stato e città in età repubblicana e imperiale, Carocci.

Parte B
1) Augusto, Res Gestae. I miei atti, a cura di P. Arena, Edipuglia
2) AA.VV., Iscrizioni funerarie latine, Rusconi, pp. VII-CXIX

Parte C
1) S. Segenni, F. Russo, M. Bellomo, Piccole storie di città dell'Italia romana, Quasar.
2) P. Lepore, Introduzione allo studio dell'epigrafia giuridica latina, Giuffrè

Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Parti A e B.
Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 9 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Parti A, B e C.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare le competenze acquisite in campo epigrafico, con particolare riferimento agli argomenti trattati nel manuale e nel corso. Saranno valutale le capacità di lettura, traduzione, analisi e commento delle iscrizioni trattate durante le lezioni.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Storia Antica - Cortile Legnaia - Piano Terra