Epigrafia greca

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di trattare le varie modalità dell'uso della scrittura alfabetica greca dalle origini, in epoca arcaica, attraverso la sua evoluzione fino all'epoca romana, sulla base della presentazione di un'adeguata documentazione epigrafica a carattere privato e pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza degli elementi essenziali dell'epigrafia greca e delle principali tematiche relative all'origine della scrittura alfabetica nel mondo greco, alle sue molteplici forme di utilizzazione dalle più semplici a quelle più complesse in relazione anche ai vari materiali e supporti, alle sue varie caratteristiche dialettali e grafiche ed alla sua diffusione ed evoluzione fino all'epoca romana.
Competenze: competenza nel riconoscere le varie caratteristiche materiali e le diverse tipologie di iscrizioni, con i loro formulari specifici, e le loro finalità comunicative e nell'individuarne l'ambito privato o pubblico e il contesto geografico e cronologico. Consapevolezza della metodologia d'uso delle iscrizioni come fonti pluridisciplinari, parallelamente alle altre testimonianze. Padronanza del lessico specifico della disciplina e dell'utilizzazione degli strumenti bibliografici essenziali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo: Lo spazio della polis. Città, paesaggio e territorio attraverso lo studio delle iscrizioni

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Parte A: Epigrafia greca: alfabeti, supporti, tipologie di iscrizioni, tecniche di lettura ed edizione di iscrizioni, risorse digitali per lo studio dell'epigrafia greca
Parti B-C: L'occupazione, l'uso e la gestione dello spazio della polis (spazio urbano, territorio, paesaggio) attraverso la documentazione epigrafica
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di Laurea Triennale di Lettere. Non sono richiesti prerequisiti specifici, anche se è auspicabile una conoscenza generale della storia della civiltà greca.
Metodi didattici
La parte A si baserà sullo svolgimento di lezioni frontali, dedicate alla storia della disciplina e ai suoi aspetti tecnici; le parti B e C si svolgeranno in una forma seminariale, più aperta alla discussione, attraverso la presentazione di testi epigrafici, analizzati tanto nei loro aspetti paleografici tanto nel loro contesto storico, economico, istituzionale. Si prevede inoltre la trattazione dei riferimenti bibliografici essenziali e delle risorse elettroniche disponibili.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma MyARIEL, dove saranno resi disponibili per il download anche i testi e i documenti discussi a lezione.
La frequenza dell'insegnamento è vivamente consigliata.
Materiale di riferimento
Programma da 6 cfu frequentanti
A
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (Parte A) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987, limitatamente alle pp. 10-80; 90-278; 313-320; 326-358; 418-442
- G. Bagnasco, F. Cordano (a cura di), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C. Atti del seminario (Milano, 23-24 febbraio 1998), Milano, Edizioni ET, 1998, limitatamente ai contributi di M.L. Lazzarini, Questioni relative all'origine dell'alfabeto greco, pp. 53-66 e A.C. Cassio, Epica greca e scrittura tra VIII e VII sec. a.C.: madrepatria e colonie d'Occidente, pp. 67-84
B
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (Parte B) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- A. Uguzzoni, F. Ghinatti, Le tavole greche di Eraclea, Roma 1968 (eccetto le pagine 29-79)


Programma da 9 cfu frequentanti
A
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (Parte A) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987, limitatamente alle pp. 10-80; 90-278; 313-320; 326-358; 418-442
- G. Bagnasco, F. Cordano (a cura di), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C. Atti del seminario (Milano, 23-24 febbraio 1998), Milano, Edizioni ET, 1998, limitatamente ai contributi di M.L. Lazzarini, Questioni relative all'origine dell'alfabeto greco, pp. 53-66 e A.C. Cassio, Epica greca e scrittura tra VIII e VII sec. a.C.: madrepatria e colonie d'Occidente, pp. 67-84
B
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (Parte B) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- A. Uguzzoni, F. Ghinatti, Le tavole greche di Eraclea, Roma 1968 (eccetto le pagine 29-79)
C
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (Parte C) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- P. Liddell, The Places of Publication of Athenian State Decrees from the fifth century BC to the 3rd century AD, in «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik», 143, 2003, pp. 79-93
- è prevista inoltre la preparazione di una scheda epigrafica su un'iscrizione da concordare con la docente


Programma da 6 cfu non frequentanti
A
- M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987, limitatamente alle pp. 10-80; 90-278; 313-320; 326-358; 418-442
- G. Bagnasco, F. Cordano (a cura di), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C. Atti del seminario (Milano, 23-24 febbraio 1998), Milano, Edizioni ET, 1998, limitatamente ai contributi di M.L. Lazzarini, Questioni relative all'origine dell'alfabeto greco, pp. 53-66 e A.C. Cassio, Epica greca e scrittura tra VIII e VII sec. a.C.: madrepatria e colonie d'Occidente, pp. 67-84
- M.L. Lazzarini, La scrittura nella città: iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II. Una storia greca, 2, Definizione, Torino, Einaudi, pp. 725-750
- G. Boffa, "Prima colonizzazione" e "primo alfabeto". Il ruolo della scrittura nell'interazione culturale fra le più antiche fondazioni greche in Occidente e l'ambiente italico, in L. Donnellan, V. Nizzo e G.-J. Burgers (eds.), Contexts of Early Colonization. Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome, 64. Roma, Palombi Editori, 2016, pp. 335-349
B
- A. Uguzzoni, F. Ghinatti, Le tavole greche di Eraclea, Roma 1968 (eccetto le pagine 29-79)
- C. Antonetti, S. De Vido, Iscrizioni greche. Un'antologia, Roma, Carocci, 2017, limitatamente alle iscrizioni nrr. 11; 17; 18; 26; 37


Programma da 9 cfu non frequentanti
A
- M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987, limitatamente alle pp. 10-80; 90-278; 313-320; 326-358; 418-442
- G. Bagnasco, F. Cordano (a cura di), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C. Atti del seminario (Milano, 23-24 febbraio 1998), Milano, Edizioni ET, 1998, limitatamente ai contributi di M.L. Lazzarini, Questioni relative all'origine dell'alfabeto greco, pp. 53-66 e A.C. Cassio, Epica greca e scrittura tra VIII e VII sec. a.C.: madrepatria e colonie d'Occidente, pp. 67-84
- M.L. Lazzarini, La scrittura nella città: iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II. Una storia greca, 2, Definizione, Torino, Einaudi, pp. 725-750
- G. Boffa, "Prima colonizzazione" e "primo alfabeto". Il ruolo della scrittura nell'interazione culturale fra le più antiche fondazioni greche in Occidente e l'ambiente italico, in L. Donnellan, V. Nizzo e G.-J. Burgers (eds.), Contexts of Early Colonization. Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome, 64. Roma, Palombi Editori, 2016, pp. 335-349
B
- A. Uguzzoni, F. Ghinatti, Le tavole greche di Eraclea, Roma 1968 (eccetto le pagine 29-79)
- C. Antonetti, S. De Vido, Iscrizioni greche. Un'antologia, Roma, Carocci, 2017, limitatamente alle iscrizioni nrr. 11; 17; 18; 26; 37
C
- P. Liddell, The Places of Publication of Athenian State Decrees from the fifth century BC to the 3rd century AD, in «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik», 143, 2003, pp. 79-93
- M. Lombardo, La documentazione epigrafica; F. Aversa, F. Frisone (a cura di), Appendice documentaria, in Problemi della chora coloniale dall'Occidente al Mar Nero. Atti del quarantesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 29 settembre-3 ottobre 2000), Taranto 2001, pp. 73-152

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la capacità di leggere e di collocare le iscrizioni nel loro contesto storico, la conoscenza dei principali repertori epigrafici e degli strumenti digitali per lo studio dell'epigrafia greca, sulla base delle lezioni, dei materiali messi a disposizione (e caricati su MyAriel) e della bibliografia relativa. Durante le ultime lezioni del corso gli studenti che portano il programma da 9 cfu presenteranno in forma orale un breve studio riguardante un'iscrizione da concordare per tempo con la docente, che sarà oggetto di valutazione insieme alla prova orale.
Si richiede anche prontezza e proprietà di linguaggio nell'esposizione, conoscenza del lessico specifico della disciplina, senso critico.
La valutazione utilizzata è un voto in trentesimi e il voto minimo per superare l'esame è 18.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si effettua il giovedì dalle ore 14 in presenza o su Teams. E' necessario prenotarsi in anticipo inviando una mail alla docente
Cortile della Legnaia, Sez. Storia antica, piano terra