Epidemiologia, statistica medica e medicina del lavoro
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
- Conoscere i principi e la metodologia della ricerca epidemiologica ai fini della promozione della salute e della comunità
- Acquisire i principi di base di statistica medica utili alla comprensione e alla realizzazione di pubblicazioni scientifiche
- Conoscere i concetti fondamentali ed i campi d'azione dell'igiene e della medicina preventiva
- Conoscere le norme e le pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro
- Conoscere gli elementi e la normativa della radioprotezione vigente
- Acquisire i principi di base di statistica medica utili alla comprensione e alla realizzazione di pubblicazioni scientifiche
- Conoscere i concetti fondamentali ed i campi d'azione dell'igiene e della medicina preventiva
- Conoscere le norme e le pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro
- Conoscere gli elementi e la normativa della radioprotezione vigente
Risultati apprendimento attesi
- Acquisizione delle conoscenze e dei metodi per gestire le procedure assistenziali, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, alla persona che presenta manifestazione e segni, fisiologici, fisiopatologici, patologici correlati agli stati di malattia di maggior incidenza
- Conoscenza delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro
- Conoscere i principi relativi alla prevenzione ed al controllo delle infezioni ospedaliere e di comunità
- Conoscere le procedure terapeutiche ai fini della gestione, della preparazione e della somministrazione dei farmaci e del monitoraggio dei parametri correlati di pertinenza
- Capacità di comprensione ed interpretazione di pubblicazioni scientifiche
- Conoscenza delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro
- Conoscere i principi relativi alla prevenzione ed al controllo delle infezioni ospedaliere e di comunità
- Conoscere le procedure terapeutiche ai fini della gestione, della preparazione e della somministrazione dei farmaci e del monitoraggio dei parametri correlati di pertinenza
- Capacità di comprensione ed interpretazione di pubblicazioni scientifiche
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto sarà scritto. Sarà composto principalmente da domande a scelta multipla con l'aggiunta di alcune domande aperte, in aggiunta sarà possibile, a discrezione del docente, effettuare una prova integrativa orale.
Epidemiologia statistica medica
Programma
Campioni e bias. Variabilità, Probabilità.
Raccolta conservazione e organizzazione delle informazioni.
Database. Tipi di variabili: categoriche, ordinali, numeriche.
Grafici istogrammi di frequenza. Grafici di dispersione Distribuzioni di frequenza. Distribuzione normale.
Misure di posizione e di dispersione. Medie e altre misure
Tabelle di contingenza - Misure di rischio
Ipotesi e test di ipotesi. Il test t di Student. Intervalli di confidenza.
Chi quadro. Rischio relativo, odds-ratio
Correlazioni e regressioni.
Analisi multivariate. Confondenti.
Analisi della sopravvivenza. Curve di Kaplan-Meier.
Raccolta conservazione e organizzazione delle informazioni.
Database. Tipi di variabili: categoriche, ordinali, numeriche.
Grafici istogrammi di frequenza. Grafici di dispersione Distribuzioni di frequenza. Distribuzione normale.
Misure di posizione e di dispersione. Medie e altre misure
Tabelle di contingenza - Misure di rischio
Ipotesi e test di ipotesi. Il test t di Student. Intervalli di confidenza.
Chi quadro. Rischio relativo, odds-ratio
Correlazioni e regressioni.
Analisi multivariate. Confondenti.
Analisi della sopravvivenza. Curve di Kaplan-Meier.
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Statistica medica facile: Alice nel paese del p-value, - Andrea Ripoli; Il pensiero Scientifico Editore
Radioprotezione
Programma
Basi Fisiche Della Diagnostica Per Immagini E Radioterapia
Struttura dell'atomo
Classificazione dei nuclidi
Configurazione elettronica
Definizione di radiazione
La radiazione elettromagnetica
Lunghezza e frequenza d'onda
I fotoni
Lo spettro elettromagnetico
Raggi X e γ
Impiego dello spettro elettromagnetico
Produzione dello spetto elettromagnetico
Rivelazione dello spettro elettromagnetico
La radiazione corpuscolare
La radiazione ionizzante
I raggi X caratteristici
I raggi X di Bremsstrahlung
La produzione dei raggi X in diagnostica
Spettro fascio di un tubo a raggi X
L'acceleratore lineare
Raggi X: produzione in radioterapia
Stabilità nucleare e radioattività
Decadimento radioattivo
La legge del decadimento radioattivo
La vita media e il tempo di dimezzamento
Attività
Decadimento alfa
Decadimento beta-
Decadimento beta+
Decadimento gamma
Decadimento per cattura elettronica
I vari tipi di radiazioni nell'interazione con la materia
Interazione delle particelle cariche alfa e beta
Collisione
Frenamento
Interazione delle particelle alfa
Curva di bragg
Interazione delle particelle beta
Interazione positroni-materia: annichilazione
Interazione delle particelle beta
Effetto fotoelettrico
Effetto compton
Creazione di coppia
Attenuazione di un fascio di radiazioni x e gamma
Legge dell'attenuazione
Sistema di rilevazione
Dose equivalente ad un organo
Dose efficace al corpo intero
Radiazione non ionizzante: esempi di applicazione
RMN,laser,ultrasuoni
RADIOPROTEZIONE IN AMBIENTE SANITARIO
D.lgs.187/2000
Principio ALARA
Principio di giustificazione
Processo di ottimizzazione
Livelli diagnostici di riferimento
Attrezzature
Criteri di accettabilità delle apparecchiature
Protezione durante la gravidanza e l'allattamento
Principali responsabilità esclusive dell'esercente
Responsabilità del RIR
Responsabilità del medico specialista
Responsabilità dell'esperto in fisica medica
Scopo della radioprotezione
Limiti di dose per le persone del pubblico
Criteri di classificazione dei lavoratori
Lavoratori esposti di categoria A e B
Limiti di dose per i lavoratori esposti
Sorveglianza fisica e medica
Classificazione delle aree
Esposizione interna ed esterna
Fonti di rischio in attività radiologiche
I dispositivi di protezione individuale
Sicurezza nell'attività radiologica
Le procedure radiografiche tradizionali norme di radioprotezione
Radiologia dentale norme di radioprotezione
Mammografia norme di radioprotezione
TAC norme di radioprotezione
Radioscopia e la radiologia interventistica norme di radioprotezione
Fonti di rischio in radioterapia norme di radioprotezione
Fonti di rischio in brachiterapia norme di radioprotezione
Fonti di rischio con sostanze radioattive non sigillate
Procedure diagnostiche in vitro
Principi generali di progettazione
Rifiuti radioattivi
MEDICINA NUCLEARE
Principali attività e organizzazione all'interno di un reparto di Medicina Nucleare
RADIODIAGNOSTICA
Principali attività e organizzazione all'interno di un reparto di Radiodiagnostica
RADIOTERAPIA
Principali attività e organizzazione all'interno di un reparto di Radioterapia
Struttura dell'atomo
Classificazione dei nuclidi
Configurazione elettronica
Definizione di radiazione
La radiazione elettromagnetica
Lunghezza e frequenza d'onda
I fotoni
Lo spettro elettromagnetico
Raggi X e γ
Impiego dello spettro elettromagnetico
Produzione dello spetto elettromagnetico
Rivelazione dello spettro elettromagnetico
La radiazione corpuscolare
La radiazione ionizzante
I raggi X caratteristici
I raggi X di Bremsstrahlung
La produzione dei raggi X in diagnostica
Spettro fascio di un tubo a raggi X
L'acceleratore lineare
Raggi X: produzione in radioterapia
Stabilità nucleare e radioattività
Decadimento radioattivo
La legge del decadimento radioattivo
La vita media e il tempo di dimezzamento
Attività
Decadimento alfa
Decadimento beta-
Decadimento beta+
Decadimento gamma
Decadimento per cattura elettronica
I vari tipi di radiazioni nell'interazione con la materia
Interazione delle particelle cariche alfa e beta
Collisione
Frenamento
Interazione delle particelle alfa
Curva di bragg
Interazione delle particelle beta
Interazione positroni-materia: annichilazione
Interazione delle particelle beta
Effetto fotoelettrico
Effetto compton
Creazione di coppia
Attenuazione di un fascio di radiazioni x e gamma
Legge dell'attenuazione
Sistema di rilevazione
Dose equivalente ad un organo
Dose efficace al corpo intero
Radiazione non ionizzante: esempi di applicazione
RMN,laser,ultrasuoni
RADIOPROTEZIONE IN AMBIENTE SANITARIO
D.lgs.187/2000
Principio ALARA
Principio di giustificazione
Processo di ottimizzazione
Livelli diagnostici di riferimento
Attrezzature
Criteri di accettabilità delle apparecchiature
Protezione durante la gravidanza e l'allattamento
Principali responsabilità esclusive dell'esercente
Responsabilità del RIR
Responsabilità del medico specialista
Responsabilità dell'esperto in fisica medica
Scopo della radioprotezione
Limiti di dose per le persone del pubblico
Criteri di classificazione dei lavoratori
Lavoratori esposti di categoria A e B
Limiti di dose per i lavoratori esposti
Sorveglianza fisica e medica
Classificazione delle aree
Esposizione interna ed esterna
Fonti di rischio in attività radiologiche
I dispositivi di protezione individuale
Sicurezza nell'attività radiologica
Le procedure radiografiche tradizionali norme di radioprotezione
Radiologia dentale norme di radioprotezione
Mammografia norme di radioprotezione
TAC norme di radioprotezione
Radioscopia e la radiologia interventistica norme di radioprotezione
Fonti di rischio in radioterapia norme di radioprotezione
Fonti di rischio in brachiterapia norme di radioprotezione
Fonti di rischio con sostanze radioattive non sigillate
Procedure diagnostiche in vitro
Principi generali di progettazione
Rifiuti radioattivi
MEDICINA NUCLEARE
Principali attività e organizzazione all'interno di un reparto di Medicina Nucleare
RADIODIAGNOSTICA
Principali attività e organizzazione all'interno di un reparto di Radiodiagnostica
RADIOTERAPIA
Principali attività e organizzazione all'interno di un reparto di Radioterapia
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Orecchia, Lucignani, Tosi: Elementi di radiobiologia clinica e radioprotezione - Archimedica Editori in Torino 2001
Igiene generale e applicata
Programma
Il Test t di Student. Gli intervalli di confidenza
Chi quadro. Rischio relativo, odds-ratio
L'organizzazione: teorie, modelli e progettazione organizzativa. Perché oggi è importante parlarne?
Il Rischio Biologico
Gli esiti di salute: speranza di vita, fattori di rischio e mortalità evitabile
L'operations management in sanità: i percorsi dei pazienti
Lezione pratica: Team work: progettare e gestire un team di successo
La gestione del rischio: come affrontare gli errori in Sanità
Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Test di screening
Disinfezione e sterilizzazione
Modalità di trasmissione e misure di profilassi delle malattie infettive
Incidenza e prevalenza delle malattie cronico degenerative
Chi quadro. Rischio relativo, odds-ratio
L'organizzazione: teorie, modelli e progettazione organizzativa. Perché oggi è importante parlarne?
Il Rischio Biologico
Gli esiti di salute: speranza di vita, fattori di rischio e mortalità evitabile
L'operations management in sanità: i percorsi dei pazienti
Lezione pratica: Team work: progettare e gestire un team di successo
La gestione del rischio: come affrontare gli errori in Sanità
Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Test di screening
Disinfezione e sterilizzazione
Modalità di trasmissione e misure di profilassi delle malattie infettive
Incidenza e prevalenza delle malattie cronico degenerative
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Statistica medica facile: Alice nel paese del p-value, - Andrea Ripoli; Il pensiero Scientifico Editore
Sicurezza negli ambienti di lavoro
Programma
La medicina del lavoro ieri e oggi
La prevenzione primaria, secondaria e terziaria
La definizione di pericolo e rischio
Legislazione in merito alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
L'istituto nazionale per gli infortuni sul lavoro
Statistica degli infortuni e delle malattie professionali
Le figure della prevenzione
Il ruolo del medico competente e la sorveglianza sanitaria
Gravidanza e lavoro
La valutazione del rischio
Rischi chimici, fisici, biologici, ergonomici, e psicosociali
I dispositivi individuali e collettivi di protezione
La prevenzione primaria, secondaria e terziaria
La definizione di pericolo e rischio
Legislazione in merito alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
L'istituto nazionale per gli infortuni sul lavoro
Statistica degli infortuni e delle malattie professionali
Le figure della prevenzione
Il ruolo del medico competente e la sorveglianza sanitaria
Gravidanza e lavoro
La valutazione del rischio
Rischi chimici, fisici, biologici, ergonomici, e psicosociali
I dispositivi individuali e collettivi di protezione
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
Sacco A, Ciavarella M, De Lorenzo G, Medicina del lavoro per le professioni sanitarie, ed. EPC
Sacco A, Ciavarella M, De Lorenzo G, Medicina del lavoro per le professioni sanitarie, ed. EPC
Metodi igienico preventivi e principi di assistenza infermieristica
Programma
Il TFCPC e le relazioni con le altre professioni: l'infermiere
Perché di parla di professione
Profili e CD, confronto e sviluppo
Metodi delle cure infermieristiche
Il processo assistenziale ed i modelli di erogazione dell'assistenza infermieristica
Misurazione dei segni vitali:
-Pressione Arteriosa
-polso arterioso
-temperatura corporea
-Frequenza respiratoria
-Saturazione ossigeno
Somministrazione dei farmaci: regole generali e matrice delle responsabilità
Il dolore: tipologie e strumenti di misurazione
Gli eventi avversi: le infezioni correlate all'assistenza sanitaria, le cadute accidentali. Le lesioni da pressione
Early Warning Score e ACC
Linee guida, protocolli e procedure - Cartella clinica integrate e standardizzazione
Perché di parla di professione
Profili e CD, confronto e sviluppo
Metodi delle cure infermieristiche
Il processo assistenziale ed i modelli di erogazione dell'assistenza infermieristica
Misurazione dei segni vitali:
-Pressione Arteriosa
-polso arterioso
-temperatura corporea
-Frequenza respiratoria
-Saturazione ossigeno
Somministrazione dei farmaci: regole generali e matrice delle responsabilità
Il dolore: tipologie e strumenti di misurazione
Gli eventi avversi: le infezioni correlate all'assistenza sanitaria, le cadute accidentali. Le lesioni da pressione
Early Warning Score e ACC
Linee guida, protocolli e procedure - Cartella clinica integrate e standardizzazione
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Saiani L, Brugnolli A. trattato di cure infermieristiche (II ed.) Napoli: Idelson-Gnocchi, 2016
Lombi L, Stievano A. Introduzione alla sociologia della salute. Milano: Franco Angeli, 2011
Lombi L, Stievano A. Introduzione alla sociologia della salute. Milano: Franco Angeli, 2011
Moduli o unità didattiche
Epidemiologia statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bonomi Alice
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Oggioni Chiara
Metodi igienico preventivi e principi di assistenza infermieristica
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Caruso Rosario
Radioprotezione
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Maioli Claudio
Sicurezza negli ambienti di lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bollati Valentina
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica del Lavoro, Via S. Barnaba, 8
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail