Epidemiologia nutrizionale e statistica medica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
MED/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sviluppare nello studente la capacità di servirsi di appropriati strumenti metodologici per valutare, anche attraverso l'analisi critica della letteratura, l'appropriatezza e la validità di studi e strumenti atti a quantificare come la nutrizione può influenzare la salute di una popolazione.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di riconosce i vari tipi di studi utilizzati in campo nutrizionale, valutarne i possibili bias, disegnarne di appropriati a seconda della domanda di ricerca nutrizionale e leggere in modo critico la letteratura di riferimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso è articolato in due parti: nella prima vengono ricordati i metodi tipici della statistica medica con particolare attenzione all'analisi di dati dietetici; nella seconda vengono illustrati i metodi dell'epidemiologia quando applicati allo studio di come, in una popolazione, l'alimentazione può influire sulla salute.

Statistica Medica

Valutazione dell'attendibilità dei metodi di raccolta e di misura di dati di interesse nutrizionale
1. Illustrare il concetto di campione, popolazione, stima e parametro
2. Fornire esempi di cause di errori sistematici ed errori casuali
3. Caratteri quantitativi e qualitativi
4. Variabilità dei caratteri quantitativi entro individuo e tra individui
5. Rappresentazioni grafiche di una distribuzione
6. Indici di posizione, dispersione e forma di una distribuzione
7. Indici di accuratezza e di precisione delle misure
8. Quantili (quartili, centili)
9. Correlazione e statistica Kappa

Modello Gaussiano
10. Descrivere le caratteristiche del modello gaussiano di distribuzione degli errori di misura
11. Interpretazione di dati di popolazione mediante il modello Gaussiano

Stima campionaria dei parametri della popolazione e distribuzione di campionamento
12. Illustrare il concetto di variabilità campionaria. Distinguere i concetti di campione e popolazione
13. Distinguere i concetti di stima campionaria di un parametro e di parametro di una popolazione
14. Illustrare il significato di distribuzione delle stime campionarie
15. Illustrare il significato di errore standard di una stima campionaria

Intervallo di confidenza e suo significato
16. Concetto di intervallo di confidenza e suo significato
17. Calcolo dell'intervallo di confidenza

Test di ipotesi
18. Errore di I e di II tipo, concetto di potenza di un test
19. Calcolo della dimensione del campione
20. Differenza tra significatività statistica e rilevanza clinica

Cenni di statistica multivariata
21. Analisi fattoriale per la determinazione di pattern alimentari.


Epidemiologia Nutrizionale

Basi di epidemiologia (applicata ad un contesto nutrizionale)
22. Relazione causa-effetto
23. Il significato di "rischio" in ambito medico/sanitario: fattori di rischio/protezione; determinanti di malattia
24. Disegno degli studi: differenza tra studi osservazionali e studi sperimentali; studi ecologici, caso-controllo, coorte, trial di intervento e di comunità; sperimentazioni cliniche: randomizzazione, placebo, cecità semplice e doppia, comitato etico.
25. Le fasi degli studi clinici: dalla fase I alla fase IV.
26. Errori di misura tipici nella conduzione di studi epidemiologici in campo nutrizionale: selezione, ricordo; fallacia ecologica.
27. Il concetto di confondimento
28. Misure di occorrenza in epidemiologia e in epidemiologia clinica: prevalenza, incidenza, incidenza cumulativa
29. Misure di associazione tra fattore di rischio e malattia: rischio assoluto, rischio attribuibile, rischio relativo, odds ratio.

Caratteristiche specifiche dell'epidemiologia nutrizionale
30. Metodi per la quantificazione dell'esposizione: 24h recall; diari alimentari; FFQ.
31. Livelli di analisi dietetica: food intakes; nutrient intakes; biomarker dietetici; nutrienti versus alimenti
32. Data base per la conversione degli alimenti in nutrienti

Interpretazione dei risultati
33. Validazione e riproducibilità dell'informazione dietetica: validazione interna versus validazione esterna
34. Lettura e valutazione di articoli scientifici
Prerequisiti
Si suppone che lo studente disponga delle conoscenze di base di statistica generalmente fornite dai crediti MED/01 delle lauree triennali. In particolare verranno dati per acquisiti i concetti di base di statistica descrittiva. Inoltre, si suppone che lo studente sia in grado di leggere articoli scientifici pubblicati in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso (6 CFU totali) prevede l'erogazione di ore di didattica formale (lezioni frontali) e di didattica non formale (esercitazioni).

Tutto il materiale presentato a lezione è depositato in un apposito sito ARIEL. Inoltre, in ARIEL vengono messi a disposizione degli studenti articoli in inglese di approfondimento degli argomenti trattati a lezione ed esercitazioni aggiuntive relative ai vari moduli del corso.
Materiale di riferimento
Durante il corso verranno messe a disposizione degli studenti in ARIEL articoli e dispense in italiano ed inglese.

W. Willett Nutritional Epidemiology Oxford press 2 ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Obiettivo della verifica dell'apprendimento è quello di appurare le conoscenze teorico/metodologiche acquisite dallo studente durante il corso, la sua capacità di applicare correttamente modelli descrittivi ed interpretativi a piccoli insiemi di dati reali e infine di valutare i risultati di uno studio clinico, sperimentale o osservazionale che sia, anche attraverso l'analisi critica della letteratura tipica dell'epidemiologia nutrizionale.

L'esame è scritto e orale.

La verifica scritta si svolgerà in un'aula informatizzata utilizzando la piattaforma Moodle alla quale si associa il brower SEB (Safe Exam Brower) ed è composta da domande a risposta multipla. Ad ogni domanda è assegnato un punteggio che viene assegnato allo studente se la risposta è corretta. La somma dei punteggi compone il voto dell'esame, espresso in trentesimi.

Durante lo svolgimento della verifica scritta gli studenti potranno consultare tutto il materiale che ritengono opportuno (libri, slides del corso o appunti), ma non potranno utilizzare device elettronici (cellulari, Ipad etc). Inoltre è necessario l'uso di una calcolatrice per svolgere correttamente i calcoli.

I risultati della prova scritta sono comunicati agli studenti sul sito ARIEL

L'esame orale consisterà in una relazione scritta individuale di analisi ed interpretazione di un articolo scientifico, obbligatoriamente concordato con il docente, che tratta un argomento di epidemiologia nutrizionale. Tale articolo verrà discusso in sede di esame orale.

Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle due parti di esame (scritta e orale)

Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento, da prendersi tramite email.
via Celoria, 22, 20133 Milano
Ricevimento:
Su appuntamento da concordarsi via telefono o mail
Laboratorio di Statistica Medica, Biometria ed Epidemiologia "G.A. Maccacaro" Via Celoria, 22 - 20133 Milnao