Elementi di storiografia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire un panorama delle caratteristiche principali della storia della storiografia dall'antichità alla contemporaneità e dei principi teorici che animano la produzione storiografica degli ultimi due secoli.
Il corso mira inoltre a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica in ambito sia scientifico sia divulgativo.
Il corso mira inoltre a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica in ambito sia scientifico sia divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre gli studenti alla riflessione storica sulla storiografia del mondo occidentale, portandoli a saper cogliere continuità e peculiarità della produzione contemporanea rispetto al passato. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti coglieranno i problemi e le modalità propri della riflessione storiografica contemporanea, sviluppando consapevolezza, teoria e stile storiografici personali. Al termine del corso essi saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare riflessioni autonome e criticamente fondate. Queste competenze verranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula, attraverso l'analisi di testi proposti per lo studio individuale e grazie alla presentazione e alla discussione comune di letture concordate.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite letture suggerite dal docente e confrontarsi con lui sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite letture suggerite dal docente e confrontarsi con lui sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Carlo Ginzburg tra storicismo, microstoria e global history
Parte A: Storia e teoria della storiografia
Parte B: Teorie storiografiche a confronto
Parte C: Ginzburg
Parte A: Storia e teoria della storiografia
Parte B: Teorie storiografiche a confronto
Parte C: Ginzburg
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio propri della disciplina. La discussione in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si può avvalere di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Ariel.
L'insegnamento si può avvalere di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti (parti A e B, per 6 cfu; parti A, B e C, per 9 cfu):
Parte A
Appunti delle lezioni. Lettura propedeutica facoltativa: A. d'Orsi, Manuale di storiografia (Pearson, 2021).
Parte B
I testi che seguono: B. Croce, Teoria e storia della storiografia, cap. I-II (scaricabile dal sito Ariel del corso - Bibliopolis, 2007); J. Dunn, Storia delle dottrine politiche, con un saggio di D. Cadeddu (Jaca Book, 2023); J. Le Goff, Storia e memoria, pp. ix-xviii, 5-61 (scaricabile dal sito Ariel del corso - Einaudi, 1982); A. Momigliano, Le regole del giuoco nello studio della storia antica (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da A. Momigliano, Storia e storiografia antica, il Mulino, 1987, pp. 15-24); E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia (Einaudi, 2000).
Parte C
C. Ginzburg, Rapporti di forza. Storia, retorica, prova (Quodlibet, 2022)
Studenti non frequentanti (parti A e B, per 6 cfu; parti A, B e C, per 9 cfu):
Parte A
A. d'Orsi, Manuale di storiografia (Pearson, 2021).
Parte B
I testi che seguono: B. Croce, Teoria e storia della storiografia, cap. I-II (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da Bibliopolis, 2007); J. Dunn, Storia delle dottrine politiche, con un saggio di D. Cadeddu (Jaca Book, 2023); J. Le Goff, Storia e memoria, pp. ix-xviii, 5-61 (scaricabile dal sito Ariel del corso - Einaudi, 1982); A. Momigliano, Le regole del giuoco nello studio della storia antica (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da A. Momigliano, Storia e storiografia antica, il Mulino, 1987, pp. 15-24); E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia (Einaudi, 2000).
Parte C
C. Ginzburg, Rapporti di forza. Storia, retorica, prova (Quodlibet, 2022)
Il programma è valido a partire dall'appello d'esame di dicembre 2024 e sostituisce quello usato nell'anno accademico precedente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English with the following bibliography (Parts A and B, for 6 Ects; Parts A, B and C, for 9 Ects):
A) J.G.A. Pocock, Political Thought and History: Essays on Theory and Method (Cambridge University Press, 2009).
B) E.H. Carr, What Is History?, with a new introduction by R.J. Evans (Palgrave); B. Croce, History. Its Theory and Practice, authorized translation by D. Ainslie (Harcourt, Brace and Company, 1921 [1960]), chapters 1-2 (available at the professor's office); J. Dunn, The history of political theory, in J. Dunn, The history of political theory and other essays (Cambridge University Press, 1996), pp. 11-38 (available at the professor's office).
C) C. Ginzburg, History, rhetoric, and proof (University Press of New England, 1999).
Parte A
Appunti delle lezioni. Lettura propedeutica facoltativa: A. d'Orsi, Manuale di storiografia (Pearson, 2021).
Parte B
I testi che seguono: B. Croce, Teoria e storia della storiografia, cap. I-II (scaricabile dal sito Ariel del corso - Bibliopolis, 2007); J. Dunn, Storia delle dottrine politiche, con un saggio di D. Cadeddu (Jaca Book, 2023); J. Le Goff, Storia e memoria, pp. ix-xviii, 5-61 (scaricabile dal sito Ariel del corso - Einaudi, 1982); A. Momigliano, Le regole del giuoco nello studio della storia antica (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da A. Momigliano, Storia e storiografia antica, il Mulino, 1987, pp. 15-24); E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia (Einaudi, 2000).
Parte C
C. Ginzburg, Rapporti di forza. Storia, retorica, prova (Quodlibet, 2022)
Studenti non frequentanti (parti A e B, per 6 cfu; parti A, B e C, per 9 cfu):
Parte A
A. d'Orsi, Manuale di storiografia (Pearson, 2021).
Parte B
I testi che seguono: B. Croce, Teoria e storia della storiografia, cap. I-II (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da Bibliopolis, 2007); J. Dunn, Storia delle dottrine politiche, con un saggio di D. Cadeddu (Jaca Book, 2023); J. Le Goff, Storia e memoria, pp. ix-xviii, 5-61 (scaricabile dal sito Ariel del corso - Einaudi, 1982); A. Momigliano, Le regole del giuoco nello studio della storia antica (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da A. Momigliano, Storia e storiografia antica, il Mulino, 1987, pp. 15-24); E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia (Einaudi, 2000).
Parte C
C. Ginzburg, Rapporti di forza. Storia, retorica, prova (Quodlibet, 2022)
Il programma è valido a partire dall'appello d'esame di dicembre 2024 e sostituisce quello usato nell'anno accademico precedente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English with the following bibliography (Parts A and B, for 6 Ects; Parts A, B and C, for 9 Ects):
A) J.G.A. Pocock, Political Thought and History: Essays on Theory and Method (Cambridge University Press, 2009).
B) E.H. Carr, What Is History?, with a new introduction by R.J. Evans (Palgrave); B. Croce, History. Its Theory and Practice, authorized translation by D. Ainslie (Harcourt, Brace and Company, 1921 [1960]), chapters 1-2 (available at the professor's office); J. Dunn, The history of political theory, in J. Dunn, The history of political theory and other essays (Cambridge University Press, 1996), pp. 11-38 (available at the professor's office).
C) C. Ginzburg, History, rhetoric, and proof (University Press of New England, 1999).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova scritta e orale.
- Tipologia: L'esame consiste in una prova scritta preliminare di pochi minuti, al fine di verificare la preparazione di base, e in un colloquio, composto da domande e osservazioni, attraverso cui si valuterà la comprensione dei contenuti del programma.
- Durata dell'esame: L'esame dura circa 30 minuti.
- Parametri di valutazione: Verrà valutata la conoscenza dei principi teorici che hanno animato la produzione storiografica dall'antichità al tempo presente. Inoltre, sarà esaminata la capacità di saper cogliere continuità e peculiarità delle teorie contemporanee rispetto al passato, e saper sviluppare consapevolezza, personale teoria e stile storiografici. Durante la prova orale, il docente formulerà una serie di domande allo scopo di saggiare il livello di comprensione dei temi trattati e la capacità espositiva del discente.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, sentito l'Ufficio competente.
- Tipologia: L'esame consiste in una prova scritta preliminare di pochi minuti, al fine di verificare la preparazione di base, e in un colloquio, composto da domande e osservazioni, attraverso cui si valuterà la comprensione dei contenuti del programma.
- Durata dell'esame: L'esame dura circa 30 minuti.
- Parametri di valutazione: Verrà valutata la conoscenza dei principi teorici che hanno animato la produzione storiografica dall'antichità al tempo presente. Inoltre, sarà esaminata la capacità di saper cogliere continuità e peculiarità delle teorie contemporanee rispetto al passato, e saper sviluppare consapevolezza, personale teoria e stile storiografici. Durante la prova orale, il docente formulerà una serie di domande allo scopo di saggiare il livello di comprensione dei temi trattati e la capacità espositiva del discente.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, sentito l'Ufficio competente.
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Cadeddu Davide
Turni:
Turno
Docente:
Cadeddu DavideSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge sia via Skype (davidcadeddu) sia in presenza, su appuntamento, nel seguente orario: lunedì, ore 16.00 - 19.00. Per un appuntamento, scrivere una email.
Skype: davidcadeddu | Studio: A20 - Dipartimento di Studi Storici